Tenuta di Biserno - Lodovico

97 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
Tenuta di Biserno - Lodovico - 2016 - 75cl - Cantine Onshore

Tenuta di Biserno - Lodovico

97 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €730.80
/
  • In stock, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
The Tenuta di Biserno 2018 Lodovico shows a high degree of focus and sharpness in this vintage that was not always easy given some extra rain showers. This full-bodied Tuscan red is vertical and very intense while maintaining a careful sense of balance and aromatic equilibrium all the while. It shows big, black intensity with lots of fruit thickness and layering. The wine strikes at that proverbial and elusive crossroads between power and elegance. The blend sees mostly Cabernet Franc, with smaller parts Merlot and Petit Verdot. It is fermented in cone-shaped steel vats for up to four weeks. It completes malolactic fermentation in barrel (or 80% of the total does, with the remaining 20% in steel) and ages in barrique (with 80% new oak) for 16 months. Including 750-milliliter bottles and magnums, annual production is from 8,000 to 10,000 bottles.
This is the flagship wine from Tenuta di Biserno. It represents a special selection of grapes from within the estate's Bellaria vineyard that is planted to the same Bordeaux varieties used to make the Biserno. The 2016 Lodovico is an exceptional expression with enormous depth and a contemporary taste profile that weighs concentration and power against the careful precision of the varieties used in the blend. The results are sharp and focused, allowing for detailed renditions of blackberry and plum followed by elegance, spice, toast and chocolate. The tannins are sweet and carefully integrated within the rich fiber of the wine. Tenuta di Biserno has found its stride.
The 2013 Lodovico performs differently than you might expect, especially considering the knock-out performance of its cousin, Biserno from the same vintage. There was some discussion among my tasting group, which included Lodovico Antinori (directly at the estate), about the integrity of our samples, but it was not followed through with conviction. We concluded that the wine was simply in a closed phase when tasted. Indeed, this vintage offers a distinctive note of crushed granite and pencil shaving that you do not get in the others. This edition is almost salty in flavour compared to those. All said and done, I believe the 2013 vintage is enjoying a slower development, and we simply need to give it time. The tannins are dry but serve as ample glue to piece together the wine's many moving parts. It needs time to settle and flesh out.
This is the headline wine from Lodovico Antinori's Tenuta di Biserno. The hot vintage 2017 Lodovico shows a rich and deeply saturated colour with elegant tones of dark fruit, spice, rum cake, dried plum, jerky, charred meat and cured tobacco. Like the Biserno (which is also a blend of Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon and Petit Verdot), this special vineyard selection reveals slightly less depth and dimension in terms of mouthfeel. That more compact palate is a common feature of the 2017 vintage in which hard work and severe fruit selection was achieved in order to counter the jammy concentration of the berries. This remains a big wine, however, with the balanced and bright acidity that is a crucial indicator of the wine's undeniable quality and pedigree.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Toscana
Denominazione:
Toscana IGT
Produttore:
Tenuta di Biserno
Uva/Miscela:
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
ABV:
14.5%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

La nostra collezione di Tenuta Di Biserno - Scopritelo da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini da diporto.

Tenuta di Biserno

La Tenuta Di Biserno è una rinomata azienda vinicola situata nel cuore della Toscana, in Italia. L'azienda è stata fondata nel 1995 dalla famiglia Antinori, che...

La Tenuta Di Biserno è una rinomata azienda vinicola situata nel cuore della Toscana, in Italia. La tenuta è stata fondata nel 1995 dalla famiglia Antinori, che produce vino nella regione da oltre 600 anni. La famiglia Antinori è nota per il suo impegno verso la qualità e l'innovazione, e Tenuta Di Biserno non fa eccezione.

La tenuta si trova nella regione di Bolgheri, nota per il suo eccezionale terroir. I vigneti sono situati su una collina che si affaccia sul Mar Mediterraneo e il terreno è un misto di argilla e calcare. Il clima è caldo e soleggiato, con fresche brezze marine che aiutano a regolare la temperatura e a mantenere le uve sane.

La Tenuta Di Biserno produce una serie di vini, tra cui il suo vino di punta, il Biserno. Questo vino è un blend di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, ed è invecchiato in botti di rovere francese per 18 mesi. Il risultato è un vino ricco e complesso con note di mora, cassis e vaniglia.

Oltre al Biserno, la Tenuta Di Biserno produce anche una serie di altri vini, tra cui Il Pino di Biserno, un blend di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, e Insoglio del Cinghiale, un blend di Syrah, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Anche questi vini sono affinati in botti di rovere francese e sono noti per la loro profondità e complessità.

La Tenuta Di Biserno è impegnata in pratiche agricole sostenibili e la tenuta è certificata biologica. I vigneti sono curati a mano e le uve vengono raccolte a maturazione ottimale per garantire la massima qualità del vino. Anche il processo di vinificazione è attentamente monitorato, con particolare attenzione a preservare i sapori e gli aromi naturali delle uve.

Nel complesso, la Tenuta Di Biserno è un produttore di vino di livello mondiale, noto per il suo impegno nella qualità e nell'innovazione. I suoi vini sono una testimonianza della ricca storia e del terroir della Toscana e sono in grado di impressionare anche gli intenditori più esigenti.

Tenuta di Biserno
La nostra collezione di Toscana - Trovatela da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht

Toscana

La Toscana, la regione vinicola più antica d'Italia, non è forse un peso massimo in termini di quantità, ma è la patria di due dei più famosi...
La regione vinicola più antica d'Italia, la Toscana, pur non essendo un peso massimo in termini di quantità, è la patria di due dei più famosi vini pregiati del Paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il clima della Toscana varia da quello mediterraneo sulla costa a quello continentale sugli Appennini. Più di due terzi della provincia sono coperti da colline, un importante fattore di terroir per i suoi vini pregiati.
Esplorare la Toscana
Toscana IGT

Toscana IGT

La Toscana IGT è una denominazione vinicola situata nella regione centrale dell'Italia, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. La storia della viticoltura...

La Toscana IGT è una denominazione vinicola situata nella regione centrale dell'Italia, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. La storia della viticoltura in Toscana risale all'epoca etrusca e la regione produce vino da oltre 3.000 anni. La regione ospita alcune delle regioni vinicole più famose d'Italia, tra cui il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.

Lo stile di produzione della Toscana IGT è fortemente influenzato dal clima e dal suolo della regione. La denominazione è caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. I terreni sono prevalentemente argillosi e calcarei, il che garantisce un ottimo drenaggio e un ottimo contenuto di minerali per le viti. Le uve coltivate nella Toscana IGT includono, tra le altre, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.

I vini tipici prodotti nella Toscana IGT sono vini rossi, con il Sangiovese come vitigno più diffuso. I vini sono noti per i loro sapori ricchi e corposi, con note di ciliegia, prugna e spezie. I tannini sono solidi e ben strutturati e garantiscono un finale lungo e persistente. I vini sono spesso invecchiati in botti di rovere, il che aggiunge complessità e profondità al profilo gustativo.

Uno dei vini più famosi della Toscana IGT è il Chianti, ottenuto da uve Sangiovese. Il Chianti è noto per i suoi sapori vivaci e fruttati, con note di ciliegia, lampone e violetta. Il vino è tipicamente invecchiato in botti di rovere, che aggiungono al vino un sottile sapore di vaniglia e spezie. Un altro famoso vino della Toscana IGT è il Brunello di Montalcino, ottenuto al 100% da uve Sangiovese. Il Brunello di Montalcino è noto per i suoi sapori ricchi e corposi, con note di amarena, cuoio e tabacco. Il vino viene invecchiato per almeno quattro anni, il che gli conferisce un profilo gustativo complesso e stratificato.

In conclusione, la Toscana IGT è una denominazione vinicola che vanta una ricca storia enologica e produce alcuni dei migliori vini del mondo. Lo stile di produzione è fortemente influenzato dal clima e dal suolo della regione e le uve coltivate nella Toscana IGT includono, tra le altre, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. I vini tipici prodotti nella Toscana IGT sono vini rossi, e il Sangiovese è il vitigno più diffuso. I vini sono noti per i loro sapori ricchi e corposi, con note di ciliegia, prugna e spezie, e sono spesso invecchiati in botti di rovere, che aggiungono complessità e profondità al profilo gustativo.

Per saperne di più
Visti di recente