Palmer - Alter Ego De Palmer

92 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
84 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
Palmer - Alter Ego De Palmer - 2017 - 75cl - Onshore Cellars

Palmer - Alter Ego De Palmer

92 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
84 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €210.00
/
  • Scorte ridotte - 3 articoli rimasti
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Composed of 53% Merlot, 41% Cabernet Sauvignon and 6% Petit Verdot, the 2017 Alter Ego de Palmer is deep garnet-purple in color and springs from the glass with vivacious black raspberries, black cherries and crushed blackcurrants notes plus hints of Sichuan pepper, menthol, pencil lead and cardamom. Medium-bodied, the palate is charged with energy, featuring expressive, bright black fruits and firm, fine-grained tannins, finishing long and lively.
Blended of 48% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot and 12% Petit Verdot, the deep garnet-purple colored 2016 Alter Ego de Palmer opens with beautifully expressive notes of black cherries, fresh blackberries and redcurrants plus suggestions of menthol, dark chocolate, cloves and underbrush. Medium to full-bodied with a rich mid-palate and stacks of exuberant black and red fruits, it has a velvety texture and fantastically long finish.
Composed of 52% Merlot, 42% Cabernet Franc and 6% Petit Verdot, the 2015 Alter Ego de Palmer has a medium to deep garnet-purple color and gorgeous nose of ripe plums, cassis and crushed cherries with touches of incense, lavender and chocolate box. Medium-bodied, very finely crafted and vivacious in the mouth, it finishes with great elegance and finesse.
The Alter Ego de Palmer 2014 is a blend of 52% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon and 13% Petit Verdot. It has an opulent, glossy bouquet with layers of small dark cherries and plenty of glycerin. The palate is more reserved than the bouquet suggests: saturated tannins, a little chewiness on the entry but suppler towards the finish. It feels very linear in keeping with the style of the vintage, the finish a little sweet than its peers with a dab of licorice on the aftertaste.
The second wine, the 2013 Alter Ego de Palmer (7,500 cases produced), is composed of 46% Merlot, 46% Cabernet Sauvignon and 8% Petit Verdot. It reveals more acidity as well as a more lean, austere character in addition to a deep ruby/purple color. The tannins and tart acids are noticeable. It should be consumed over the next 3-6 years. Palmer’s administrator, Thomas Duroux, realized that 2013 was going to be a year requiring huge amounts of labor and a draconian-like selection. Only 3,800 cases of 2013 Palmer were produced from a blend of 49% Merlot and 51% Cabernet Sauvignon.
Another brilliant example from administrator Thomas Duroux and his team, the intense second wine, Palmer’s 2012 Alter Ego (51% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon and 9% Petit Verdot), offers up plenty of blackberry and crème de cassis notes along with some spring flowers, licorice and subtle background oak. Opulently textured, full-bodied and stunning, this is an outrageously successful second wine to drink over the next 12-15 years.
Deep garnet in color, the 2010 Alter Ego de Palmer rolls out of the glass with crème de cassis, stewed plums and mocha scents followed by fried herbs, tilled soil and cedar chest. Full-bodied, the palate has a solid structure of chewy tannins and plenty of freshness, finishing just a tad firm.
A second wine that has improved dramatically is the Alter Ego de Palmer. The 2009, a blend of equal parts Cabernet Sauvignon and Merlot, exhibits aromas of blackberries, cassis, chocolate, roasted espresso and a smoky/foresty note. This hedonistic, juicy, succulent Margaux is meant to be consumed in its first 10-15 years of life.
Tipo:
Rosso
Paese:
Francia
Regione:
Bordeaux
Denominazione:
Margaux
Produttore:
Château Palmer
Uva/Miscela:
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot
ABV:
13.5%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Château Palmer

Château Palmer

La storia di Chateau Palmer risale al XVIII secolo, quando la famiglia Gasq, un'antichissima famiglia di parlamentari bordolesi, si assicurò la reputazione dei suoi vini....

La storia di Chateau Palmer risale al XVIII secolo, quando la famiglia Gasq, un'antica famiglia di parlamentari bordolesi, assicurava la reputazione dei suoi vini. Nel 1814 la proprietà e venduta al generale inglese Charles Palmer che triplica le dimensioni del vigneto e si mette in gravi difficoltà finanziarie che lo costringono a separarsi dalla tenuta ormai nota con il suo nome dagli anni Trenta del XIX secolo. I fratelli Isaac ed Emile Peireire, influenti banchieri, acquistano Palmer nel 1853, poco prima della sua classificazione come 3° cru nel 1855.

Nel 1938 un gruppo di 4 grandi famiglie internazionali di commercianti di Bordeaux acquistò Palmer, i Ginestet, Mihailhe, Mähler-Besse e Sichel. Queste ultime due famiglie sono oggi i proprietari.

La tenuta produce 2 vini AOC Margaux: Château Palmer e, dal 1998, un "grande" secondo vino, Alter Ego.

Château Palmer
Bordeaux - Cantine Onshore

Bordeaux

Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90...
Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90% del volume di produzione) è costituita dai tagli bordolesi rossi secchi, medi e corposi che hanno creato la sua reputazione.

I più pregiati (e più costosi) sono i vini dei grandi châteaux dell'Haut-Médoc e delle denominazioni della riva destra Saint-Émilion e Pomerol. Il primo è incentrato (al massimo livello) sul Cabernet Sauvignon, il secondo sul Merlot.

I leggendari rossi sono completati da vini bianchi di alta qualità a base di Sémillon e Sauvignon Blanc. Si va dai bianchi secchi che sfidano i migliori della Borgogna (il Pessac-Léognan è particolarmente rinomato) ai nettari dolci e botritizzati di Sauternes.
Esplorare Bordeaux
Margaux

Margaux

Margaux è una denominazione vinicola situata nella regione di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con...

Margaux è una denominazione vinicola situata nella regione di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con una storia che risale al XII secolo.

Lo stile di produzione di Margaux è tradizionale e si concentra sulla produzione di vini eleganti, raffinati e complessi. Le uve coltivate in questa regione sono principalmente Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, con il Cabernet Sauvignon come vitigno dominante.

I vini prodotti a Margaux sono tipicamente di corpo medio o pieno, con un colore rubino intenso e aromi di ribes nero, mora e cedro. Sono noti per i loro tannini setosi, l'acidità equilibrata e il finale lungo e complesso. I migliori vini di Margaux possono invecchiare per decenni, sviluppando nel tempo una complessità e una profondità ancora maggiori.

Una delle tenute più famose di Margaux è Château Margaux, che produce vino dal XVI secolo. I suoi vini sono noti per l'eleganza, la finezza e l'equilibrio, con un'attenzione particolare all'espressione del terroir unico della denominazione Margaux.

Un'altra tenuta di rilievo a Margaux è Château Palmer, che produce vini ricchi, potenti e complessi. I suoi vini sono una miscela di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, con un'attenzione particolare all'espressione delle caratteristiche uniche di ciascuna varietà d'uva.

In generale, Margaux è una denominazione vinicola ricca di storia e tradizione, che si concentra sulla produzione di vini eleganti, raffinati e complessi. I vini di questa regione sono tra i migliori al mondo e sono molto ricercati dagli appassionati e dai collezionisti.

Per saperne di più
Visti di recente