Isole e Olena - Cepparello - Toscana IGT

96 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
Isole e Olena - Cepparello - Toscana IGT - 2014 - 75cl - Onshore Cellars

Isole e Olena - Cepparello - Toscana IGT

96 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €121.20
/
  • Scorte ridotte - 1 articolo rimasto
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Supple and smooth, the 2020 Cepparello brings Sangiovese to soaring heights in a manner only Paolo De Marchi can manage. This is his second to last vintage before he would retire and sell this historic estate. The wine opens to medium to full-bodied concentration with dark plum and redcurrant. Those cede to sweet spice, earth, crushed stone, rusty nails and candied orange peel. Give the wine more time to flesh out with cellar age. It registers a powerful 15% alcohol content.
One of the icon wines of Tuscany, the Isole e Olena 2019 Cepparello is all Sangiovese crafted by the loving hands of a winemaking legend, the great Paolo De Marchi (who finalized the sale of his beloved estate when this wine hit the market). Indeed, this wine opens a discussion on the future of this celebrated IGT Toscana, a wine that followed a strict vision and style under De Marchi. It is elegant and rich with fine aromas of black and purple fruit. It ferments in oak and ages in French barrique for 20 months, with one-third new oak.
The 2014 Cepparello is truly beautiful, and it absolutely transcends the expectation of the vintage. This beautiful Sangiovese is full and generous on all levels. It offers an upfront presentation with opulent fruit, deep layering and fine elegance. This is a special kind of magic. The wine opens to an inky dark appearance followed by generous flavors of dark cherry, black currant, red rose and cured tobacco. I just love the way this wine integrates with the palate, becoming one in soul and substance. This is a wine to put in your cellar.
The 2015 Cepparello is not immediately accessible. Indeed, the wine took some time to open, and I kept going back to my sample bottle throughout the afternoon at different intervals to check on its progress. There is no doubting the enormous potential of its aging trajectory nor the considerable depth of fruit in its current youthful state. However, all those aromatic elements of fruit, spice, tar, tobacco and grilled herb still need to find harmony before they sing in chorus. The mouthfeel is chiseled and tight, and this is where you really sense the potential of its longevity.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Toscana
Denominazione:
Toscana IGT
Produttore:
Isole e Olena
Uva/Miscela:
Sangiovese
ABV:
14.5%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Beef, Lamb, Game Birds, Venison, Duck, Salads, Grilled Vegetables, Mushrooms, Tomato-Based Dishes, Truffle-Based Dishes, Hard Cheeses, Aged Cheeses

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

La nostra collezione di Toscana - Trovatela da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht

Toscana

La Toscana, la regione vinicola più antica d'Italia, non è forse un peso massimo in termini di quantità, ma è la patria di due dei più famosi...
La regione vinicola più antica d'Italia, la Toscana, pur non essendo un peso massimo in termini di quantità, è la patria di due dei più famosi vini pregiati del Paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il clima della Toscana varia da quello mediterraneo sulla costa a quello continentale sugli Appennini. Più di due terzi della provincia sono coperti da colline, un importante fattore di terroir per i suoi vini pregiati.
Esplorare la Toscana
Toscana IGT

Toscana IGT

La Toscana IGT è una denominazione vinicola situata nella regione centrale dell'Italia, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. La storia della viticoltura...

La Toscana IGT è una denominazione vinicola situata nella regione centrale dell'Italia, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. La storia della viticoltura in Toscana risale all'epoca etrusca e la regione produce vino da oltre 3.000 anni. La regione ospita alcune delle regioni vinicole più famose d'Italia, tra cui il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.

Lo stile di produzione della Toscana IGT è fortemente influenzato dal clima e dal suolo della regione. La denominazione è caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. I terreni sono prevalentemente argillosi e calcarei, il che garantisce un ottimo drenaggio e un ottimo contenuto di minerali per le viti. Le uve coltivate nella Toscana IGT includono, tra le altre, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.

I vini tipici prodotti nella Toscana IGT sono vini rossi, con il Sangiovese come vitigno più diffuso. I vini sono noti per i loro sapori ricchi e corposi, con note di ciliegia, prugna e spezie. I tannini sono solidi e ben strutturati e garantiscono un finale lungo e persistente. I vini sono spesso invecchiati in botti di rovere, il che aggiunge complessità e profondità al profilo gustativo.

Uno dei vini più famosi della Toscana IGT è il Chianti, ottenuto da uve Sangiovese. Il Chianti è noto per i suoi sapori vivaci e fruttati, con note di ciliegia, lampone e violetta. Il vino è tipicamente invecchiato in botti di rovere, che aggiungono al vino un sottile sapore di vaniglia e spezie. Un altro famoso vino della Toscana IGT è il Brunello di Montalcino, ottenuto al 100% da uve Sangiovese. Il Brunello di Montalcino è noto per i suoi sapori ricchi e corposi, con note di amarena, cuoio e tabacco. Il vino viene invecchiato per almeno quattro anni, il che gli conferisce un profilo gustativo complesso e stratificato.

In conclusione, la Toscana IGT è una denominazione vinicola che vanta una ricca storia enologica e produce alcuni dei migliori vini del mondo. Lo stile di produzione è fortemente influenzato dal clima e dal suolo della regione e le uve coltivate nella Toscana IGT includono, tra le altre, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. I vini tipici prodotti nella Toscana IGT sono vini rossi, e il Sangiovese è il vitigno più diffuso. I vini sono noti per i loro sapori ricchi e corposi, con note di ciliegia, prugna e spezie, e sono spesso invecchiati in botti di rovere, che aggiungono complessità e profondità al profilo gustativo.

Per saperne di più
Visti di recente