Il Poggione - Brunello di Montalcino DOCG

97 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
Il Poggione - Brunello di Montalcino DOCG - 2015 - 75cl - Onshore Cellars

Il Poggione - Brunello di Montalcino DOCG

97 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €64.80
/
  • In stock, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.

Il Poggione is a renowned producer of Brunello di Montalcino DOCG, one of the most prestigious wines in Italy. Located in the heart of Tuscany, in the Montalcino area, the winery has a long history of producing quality wines with a commitment to tradition. The grapes are hand-picked and carefully selected, and the wine is aged in large oak barrels for at least three years, followed by a period of bottle aging. The result is a wine of great complexity and elegance, with a deep ruby color and aromas of red berries, spices, and leather. On the palate, Brunello di Montalcino from Il Poggione is full-bodied and well-structured, with firm tannins and a long, persistent finish.

In addition to their Brunello di Montalcino, Il Poggione also produces other wines such as Rosso di Montalcino and Sant'Antimo. These wines are made from the same Sangiovese grape but are aged for a shorter period of time, resulting in a lighter body and softer tannins.

Il Poggione is a producer that embodies the best of Tuscan winemaking tradition, with a focus on quality, authenticity, and respect for the land. Their Brunello di Montalcino is a true masterpiece of Italian wine, and a must-try for any wine lover.

Il Poggione is a renowned producer of Brunello di Montalcino DOCG, one of the most prestigious wines in Italy. Located in the heart of Tuscany, in the Montalcino area, the winery has a long history of producing quality wines with a commitment to tradition. The grapes are hand-picked and carefully selected, and the wine is aged in large oak barrels for at least three years, followed by a period of bottle aging. The result is a wine of great complexity and elegance, with a deep ruby color and aromas of red berries, spices, and leather. On the palate, Brunello di Montalcino from Il Poggione is full-bodied and well-structured, with firm tannins and a long, persistent finish.

In addition to their Brunello di Montalcino, Il Poggione also produces other wines such as Rosso di Montalcino and Sant'Antimo. These wines are made from the same Sangiovese grape but are aged for a shorter period of time, resulting in a lighter body and softer tannins.

Il Poggione is a producer that embodies the best of Tuscan winemaking tradition, with a focus on quality, authenticity, and respect for the land. Their Brunello di Montalcino is a true masterpiece of Italian wine, and a must-try for any wine lover.

Il Poggione is a renowned producer of Brunello di Montalcino DOCG, one of the most prestigious wines in Italy. Located in the heart of Tuscany, in the Montalcino area, the winery has a long history of producing quality wines with a commitment to tradition. The grapes are hand-picked and carefully selected, and the wine is aged in large oak barrels for at least three years, followed by a period of bottle aging. The result is a wine of great complexity and elegance, with a deep ruby color and aromas of red berries, spices, and leather. On the palate, Brunello di Montalcino from Il Poggione is full-bodied and well-structured, with firm tannins and a long, persistent finish.

In addition to their Brunello di Montalcino, Il Poggione also produces other wines such as Rosso di Montalcino and Sant'Antimo. These wines are made from the same Sangiovese grape but are aged for a shorter period of time, resulting in a lighter body and softer tannins.

Il Poggione is a producer that embodies the best of Tuscan winemaking tradition, with a focus on quality, authenticity, and respect for the land. Their Brunello di Montalcino is a true masterpiece of Italian wine, and a must-try for any wine lover.

The Il Poggione 2015 Brunello di Montalcino shows a darker and more concentrated appearance than many of its peers. The wine is beautifully abundant and fragrant in the most exuberant and expressive manner. You will recognize aromas of moist soil, tobacco, and smoke. Candied cherry hovers over the entire bouquet. Fruit is sourced from older vines (all over 25 years old). Il Poggione occupies a special spot within the Montalcino appellation, and the area always produces slightly more concentrated and powerful wines. I find that to be particularly true in this gorgeous 2015 vintage. I am also very attracted to that almost dusty note of crushed mineral that rides long on the full-bodied finish. Il Poggione's Brunello is also distinguished by firm, youthful tannin that need a few more years to unwind.
The 2011 Brunello di Montalcino represents a smaller harvest. Some 130,000 bottles were produced, which is 80,000 bottles less than average. In fact, Il Poggione made more Rosso di Montalcino and IGT compared to their flagship Brunello. No Riserva was produced in 2011. One of the reasons for the reduced production was the very warm growing season that mandated severe fruit selection. In my opinion, Il Poggione has done a fine job with the fruit they dedicated to this wine. This is a wine of ripe fruitiness and dark richness. There is a hint of reduction that puts the proverbial breaks on the wine's intensity. Il Poggione is happiest with the 2012 and 2015 vintages and less so with 2013.
The 2013 Brunello di Montalcino lives up to the impeccable reputation garnered by this estate over the years. This is a profound and beautifully rendered Sangiovese that delivers bold and luscious fruit quality with black cherry and spicy plum at the start. The bouquet follows through with mild oak notes of smoke, tar and toasted nut. There is another aromatic component that includes crushed stone and dried herb or mint. This Brunello shows elegant evolution in the glass and promises a very long ageing future ahead.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Toscana
Denominazione:
Brunello di Montalcino DOCG
Produttore:
Il Poggione
Uva/Miscela:
Sangiovese
ABV:
14.5%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

La nostra collezione di Toscana - Trovatela da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht

Toscana

La Toscana, la regione vinicola più antica d'Italia, non è forse un peso massimo in termini di quantità, ma è la patria di due dei più famosi...
La regione vinicola più antica d'Italia, la Toscana, pur non essendo un peso massimo in termini di quantità, è la patria di due dei più famosi vini pregiati del Paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il clima della Toscana varia da quello mediterraneo sulla costa a quello continentale sugli Appennini. Più di due terzi della provincia sono coperti da colline, un importante fattore di terroir per i suoi vini pregiati.
Esplorare la Toscana
Brunello-di-Montalcino - Cantine Onshore

Brunello di Montalcino DOCG

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano...

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano la città di Montalcino. Il vino è noto per i suoi sapori e aromi ricchi e complessi e per la sua capacità di invecchiare per molti anni.

La storia del Brunello di Montalcino risale al XIV secolo, quando l'uva Sangiovese fu piantata per la prima volta nella regione. Tuttavia, solo a metà del XIX secolo il vino cominciò ad essere riconosciuto al di fuori dell'area locale. Nel 1888, il primo Brunello di Montalcino fu imbottigliato da Ferruccio Biondi-Santi, un viticoltore locale a cui si deve la creazione dello stile moderno del vino.

Oggi il Brunello di Montalcino è prodotto da diverse aziende vinicole della regione, ognuna con uno stile e un approccio unici. Tra i produttori più noti figurano Biondi-Santi, Il Poggione e Banfi.

Il processo di produzione del Brunello di Montalcino è altamente regolamentato, con norme severe che disciplinano tutto, dalle varietà di uve utilizzate al processo di invecchiamento. Le uve devono essere raccolte a mano e fermentate in vasche di acciaio inox prima di essere invecchiate in botti di rovere per un minimo di due anni. Dopo questo periodo iniziale di invecchiamento, il vino viene affinato in bottiglia per altri quattro mesi prima di essere messo in vendita.

Il vino che ne risulta è di colore rosso rubino intenso, con aromi di frutta rossa, cuoio e tabacco. Al palato è corposo e complesso, con sapori di ciliegia, prugna e spezie. I tannini sono solidi e ben strutturati e conferiscono al vino un finale lungo e persistente.

Nel complesso, il Brunello di Montalcino è un vino molto apprezzato da collezionisti e appassionati. La sua ricca storia, i suoi sapori complessi e la sua capacità di invecchiare per molti anni lo rendono un vero gioiello del mondo del vino italiano.

Per saperne di più
Visti di recente