Gaja - Sperss - Barolo

96 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
Gaja - Sperss - Barolo - 2017 - 75cl - Cantine Onshore

Gaja - Sperss - Barolo

96 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €295.20
/
  • In stock, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Following so quickly after the celestial 2016 vintage, this Gaja 2017 Barolo Sperss shows muscle and brawn; however, the Conteisa holds its own in terms of aromatic complexity. With fruit from Serralunga d'Alba, that added concentration and determination are expected, especially in a hot and dry vintage such as 2017. Here you get dark cherry fruit with cassis and wild plum. There are also floral aromas that veer toward red rose more than they do violets or blue flowers. And, of course, you get some of those iron-rich or mineral notes of rusty nail or iron that are often associated with Sperss.
In the 2015 Barolo Sperss, you can taste the iron rust and minerality that is so specific to the soils of Serralunga d'Alba where this wine is born. It is very bold and represents the more powerful of these two wines from Barolo. Cerequio is always the more floral, while the Sperss has an immediate cherry and some lingering, bold, blackberry aromas that make a strong impact. However, this wine does not have the austerity of a classic Barolo. Instead it shows a richer texture and it casts a wider net of flavors. Serralunga d'Alba fruit is marked by stronger concentration and ripeness, with a very firm and unyielding quality of tannin that should hold the wine steady as it moves through its aging evolution. This is a truly beautiful albeit brawny Nebbiolo.
This is a slightly more subdued vintage of this legendary wine, albeit just as sophisticated as past editions. The 2014 Barolo Sperss opens to gorgeous aromas of dark fruit, wet earth and white truffle. The vineyards in Serralunga d'Alba produced much less fruit than average and suffered from bouts of downy mildew during the rainy seasons. But Serralunga d'Alba fruit is also harvested late, and that extra time was important for achieving grape ripeness targets. The wine presents depth and complexity within the context of a thinner vintage. Having said that, the bouquet is spectacular.
This wine shows the quintessential attributes of the Serralunga d'Alba appellation with dark fruit flavors and powerful intensity. The 2013 Barolo Sperss paints a very authentic picture of its unique territory with rich layers of black fruit, wet earth, black truffle, licorice and spice. The wine's tannic structure is firm and lasting. It shows broad shoulders and rich texture overall. This beautiful Barolo boasts a dark color and thick concentration with the aromatic elegance obtained in the 2013 vintage. This important wine is now part of the Barolo DOCG family.
This full-bodied red has aromas of scorched earth, French oak and a hint of camphor. The tightly wound palate features oak-driven sensations of espresso and coconut as well as red cherry, star anise and a hint of nutmeg before an almost salty finish. Assertive, close-grained tannins grip the close.
With fruit from Serralunga d'Alba, the 2011 Langhe Sperss is a wine of profound beauty. This is a velvety and caressing expression with dark fruit layers followed by kirsch, cassis, leather, balsam herb and white truffle. The Gaja family decided to move their bottling date forward in order to preserve the integrity and freshness of fruit in this warm vintage. This move has helped to avoid overripe sensations. In fact, Langhe Sperss seems fresh and tonic. This bodes exceptionally well for its aging potential.
This full-bodied red has aromas of scorched earth, French oak and a hint of camphor. The tightly wound palate features oak-driven sensations of espresso and coconut as well as red cherry, star anise and a hint of nutmeg before an almost salty finish. Assertive, close-grained tannins grip the close.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Piemonte
Denominazione:
Barolo DOCG
Produttore:
Gaja
Uva/Miscela:
Nebbiolo
ABV:
14%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

La nostra collezione di Gaja - Trovate questo prodotto presso Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht.

Gaja

La famiglia Gaja si stabilì in Piemonte a metà del XVII secolo. Cinque generazioni di Gaja producono vini nelle colline delle Langhe dal 1989, anno in cui Giovanni...

La famiglia Gaja si stabilì in Piemonte a metà del XVII secolo. Cinque generazioni di Gaja producono vini nelle colline delle Langhe dal 1989, anno in cui Giovanni Gaja, un viticoltore locale, fondò la cantina Gaja a Barbaresco.

Dopo anni di dedizione alla qualità senza compromessi, i vini hanno raggiunto una posizione di leadership in Italia e la famiglia è stata in grado di acquistare vigneti acquisendo Sorì Tildìn, Costa Russi, Sorì San Lorenzo e Darmagi.

Angelo Gaja rilevò l'azienda di famiglia nel 1961 e combinò il rispetto per le tradizioni delle Langhe con audaci innovazioni nei vigneti e nelle cantine che cambiarono il modo in cui i vini venivano prodotti in tutta Italia.

Angelo vive a Barbaresco con la moglie Lucia e i tre figli, Gaia, Rossana e Giovanni, che rappresentano la quinta generazione della famiglia e sono tutti coinvolti nell'attività.

Oggi l'azienda possiede 96 ettari di vigneti a Barbaresco e Barolo. Nel 1994, i Gaja hanno acquistato la loro prima proprietà in Toscana, Pieve Santa Restituta a Montalcino. Nel 1996 la famiglia ha acquistato la seconda proprietà in Toscana, Ca' Marcanda a Bogheri.

Gaja
La nostra collezione di Piemonte - Trovate questo presso Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht.

Piemonte

Il Piemonte occupa la maggior parte dell'Italia nord-occidentale, confinando con la Svizzera a nord e con la Francia a ovest e raggiungendo quasi la costa mediterranea. Il suo capoluogo e la sua più grande...

Il Piemonte occupa la maggior parte dell'Italia nord-occidentale, confinando con la Svizzera a nord e con la Francia a ovest e raggiungendo quasi la costa mediterranea. La sua capitale e città più grande è Torino.

Nel mondo del vino, il Piemonte è conosciuto soprattutto per i due titani gemelli del Barolo e del Barbaresco, insieme ad altri popolari vini rossi a base di Barbera e Dolcetto, il bianco Gavi e l'Asti frizzante.

Ha più DOCG (17) e DOC (42) di qualsiasi altra regione (vedi mappe: Asti, Langhe, Monferrato e Nord), ma nessuna IGP. Nel 2016, il Piemonte ha prodotto 2,5 milioni di ettolitri (28,3 milioni di casse) di vino, la maggior parte (55%) rosso e l'83% a livello di DOP. I vitigni principali della regione sono Barbera (31%), Moscato (22%), Dolcetto (13%) e Nebbiolo (10%).

Esplora il Piemonte
Barolo DOCG - Cantine Onshore

Barolo DOCG

Il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione Piemonte. È ottenuto dall'uva Nebbiolo, nota per i suoi alti tannini e l'acidità....

Il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione Piemonte. È ottenuto dall'uva Nebbiolo, nota per i suoi alti tannini e la sua acidità. Il Barolo ha una lunga storia, che risale al XIX secolo, quando fu prodotto per la prima volta nella città di Barolo. Oggi è uno dei vini più famosi e prestigiosi d'Italia.

Il Barolo è prodotto con metodi tradizionali: le uve vengono raccolte a mano e poi fermentate in vasche di acciaio inox. Il vino viene poi invecchiato in botti di rovere per un minimo di due anni, anche se alcuni produttori invecchiano il loro Barolo fino a cinque anni o più. Questo processo di invecchiamento prolungato conferisce al Barolo la sua caratteristica complessità e profondità di sapore.

Il Barolo è noto per il suo sapore ricco e corposo, con note di ciliegia, prugna e cuoio. Ha un elevato contenuto di tannini, che gli conferiscono una struttura solida e un finale lungo. Il Barolo è spesso descritto come un "vino da invecchiamento", in quanto può migliorare in bottiglia per molti anni.

Tra i principali produttori di Barolo figurano Giacomo Conterno, Bruno Giacosa e Roberto Voerzio. Questi produttori sono noti per il loro impegno verso la qualità e l'uso di metodi tradizionali. Il Barolo viene prodotto anche in diverse denominazioni, tra cui Barolo, Barbaresco e Langhe.

Nel complesso, il Barolo è un vino ricco di storia e tradizione. Il suo sapore ricco e il suo carattere complesso lo rendono uno dei vini preferiti dagli appassionati di tutto il mondo. Che siate esperti conoscitori di vino o bevitori occasionali, il Barolo è un vino che sicuramente vi stupirà.

Per saperne di più
Visti di recente