Gaja - Pieve Santa Restituta - Brunello di Montalcino DOCG

96 punti - The Wine Advocate
Gaja - Pieve Santa Restituta - Brunello di Montalcino DOCG - 2017 - 75cl - Onshore Cellars

Gaja - Pieve Santa Restituta - Brunello di Montalcino DOCG

96 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €91.20
/
  • Stock ridotto - 8 articoli rimasti
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
The 2015 Brunello di Montalcino Rennina is beautifully balanced and elegant. The wine is successfully streamlined and focused on the nuanced characteristics of the otherwise warm and sunny 2015 vintage. Rennina is often considered to be the more lithe and graceful of Gaja's two Brunellos (the other being Sugarille that is also reviewed here). The bouquet opens to pretty berry nuances, blue flower, lavender, grilled herb and powdery licorice. Despite the more delicate approach, Rennina delivers ample power in the mouth with fresh acidity and tight tannins. I'd suggest opening this bottle at the 10-year mark. Production is 11,000 bottles.
The Pieve Santa Restituta estate was acquired by the Gaja family in 1994. The “white,” rocky soils of this area, in the southwest subzone of the Brunello di Montalcino appellation, were abandoned long ago by the sharecropper mezzadri farmers. But while other crops struggled in the rugged, nutrient-poor terrain, it has proven ideal for the cultivation of grapes destined to become fine wine. The historic estate, named for the parish church (pieve in Italian) of Saint Restituta, covers 16 hectares and produces a classic blended Brunello di Montalcino and two vineyard-designated wines, Brunello di Montalcino Sugarille and Brunello di Montalcino Rennina. Brunello Di Montalcino from Gaja is an expressive, bold, and rich with notes of cherry, strawberry and earthy flavours and seamless tannins. It is a complex and refined wine that is great to drink right away or will develop and age well for up to another decade.
The Pieve Santa Restituta estate was acquired by the Gaja family in 1994. The “white,” rocky soils of this area, in the southwest subzone of the Brunello di Montalcino appellation, were abandoned long ago by the sharecropper mezzadri farmers. But while other crops struggled in the rugged, nutrient-poor terrain, it has proven ideal for the cultivation of grapes destined to become fine wine. The historic estate, named for the parish church (pieve in Italian) of Saint Restituta, covers 16 hectares and produces a classic blended Brunello di Montalcino and two vineyard-designated wines, Brunello di Montalcino Sugarille and Brunello di Montalcino Rennina. Brunello Di Montalcino from Gaja is an expressive, bold, and rich with notes of cherry, strawberry and earthy flavours and seamless tannins. It is a complex and refined wine that is great to drink right away or will develop and age well for up to another decade.
The Pieve Santa Restituta estate was acquired by the Gaja family in 1994. The “white,” rocky soils of this area, in the southwest subzone of the Brunello di Montalcino appellation, were abandoned long ago by the sharecropper mezzadri farmers. But while other crops struggled in the rugged, nutrient-poor terrain, it has proven ideal for the cultivation of grapes destined to become fine wine. The historic estate, named for the parish church (pieve in Italian) of Saint Restituta, covers 16 hectares and produces a classic blended Brunello di Montalcino and two vineyard-designated wines, Brunello di Montalcino Sugarille and Brunello di Montalcino Rennina. Brunello Di Montalcino from Gaja is an expressive, bold, and rich with notes of cherry, strawberry and earthy flavours and seamless tannins. It is a complex and refined wine that is great to drink right away or will develop and age well for up to another decade.
The Pieve Santa Restituta estate was acquired by the Gaja family in 1994. The “white,” rocky soils of this area, in the southwest subzone of the Brunello di Montalcino appellation, were abandoned long ago by the sharecropper mezzadri farmers. But while other crops struggled in the rugged, nutrient-poor terrain, it has proven ideal for the cultivation of grapes destined to become fine wine. The historic estate, named for the parish church (pieve in Italian) of Saint Restituta, covers 16 hectares and produces a classic blended Brunello di Montalcino and two vineyard-designated wines, Brunello di Montalcino Sugarille and Brunello di Montalcino Rennina. Brunello Di Montalcino from Gaja is an expressive, bold, and rich with notes of cherry, strawberry and earthy flavours and seamless tannins. It is a complex and refined wine that is great to drink right away or will develop and age well for up to another decade.
The Pieve Santa Restituta estate was acquired by the Gaja family in 1994. The “white,” rocky soils of this area, in the southwest subzone of the Brunello di Montalcino appellation, were abandoned long ago by the sharecropper mezzadri farmers. But while other crops struggled in the rugged, nutrient-poor terrain, it has proven ideal for the cultivation of grapes destined to become fine wine. The historic estate, named for the parish church (pieve in Italian) of Saint Restituta, covers 16 hectares and produces a classic blended Brunello di Montalcino and two vineyard-designated wines, Brunello di Montalcino Sugarille and Brunello di Montalcino Rennina. Brunello Di Montalcino from Gaja is an expressive, bold, and rich with notes of cherry, strawberry and earthy flavours and seamless tannins. It is a complex and refined wine that is great to drink right away or will develop and age well for up to another decade.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Toscana
Denominazione:
Brunello di Montalcino DOCG
Produttore:
Gaja
Uva/Miscela:
Sangiovese
Stile:
Aged
ABV:
15%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Game Birds, Lamb, Beef, Venison, Mushrooms, Pasta Dishes

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

La nostra collezione di Gaja - Trovate questo prodotto presso Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht.

Gaja

La famiglia Gaja si stabilì in Piemonte a metà del XVII secolo. Cinque generazioni di Gaja producono vini nelle colline delle Langhe dal 1989, anno in cui Giovanni...

La famiglia Gaja si stabilì in Piemonte a metà del XVII secolo. Cinque generazioni di Gaja producono vini nelle colline delle Langhe dal 1989, anno in cui Giovanni Gaja, un viticoltore locale, fondò la cantina Gaja a Barbaresco.

Dopo anni di dedizione alla qualità senza compromessi, i vini hanno raggiunto una posizione di leadership in Italia e la famiglia è stata in grado di acquistare vigneti acquisendo Sorì Tildìn, Costa Russi, Sorì San Lorenzo e Darmagi.

Angelo Gaja rilevò l'azienda di famiglia nel 1961 e combinò il rispetto per le tradizioni delle Langhe con audaci innovazioni nei vigneti e nelle cantine che cambiarono il modo in cui i vini venivano prodotti in tutta Italia.

Angelo vive a Barbaresco con la moglie Lucia e i tre figli, Gaia, Rossana e Giovanni, che rappresentano la quinta generazione della famiglia e sono tutti coinvolti nell'attività.

Oggi l'azienda possiede 96 ettari di vigneti a Barbaresco e Barolo. Nel 1994, i Gaja hanno acquistato la loro prima proprietà in Toscana, Pieve Santa Restituta a Montalcino. Nel 1996 la famiglia ha acquistato la seconda proprietà in Toscana, Ca' Marcanda a Bogheri.

Gaja
La nostra collezione di Toscana - Trovatela da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht

Toscana

La Toscana, la regione vinicola più antica d'Italia, non è forse un peso massimo in termini di quantità, ma è la patria di due dei più famosi...
La regione vinicola più antica d'Italia, la Toscana, pur non essendo un peso massimo in termini di quantità, è la patria di due dei più famosi vini pregiati del Paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il clima della Toscana varia da quello mediterraneo sulla costa a quello continentale sugli Appennini. Più di due terzi della provincia sono coperti da colline, un importante fattore di terroir per i suoi vini pregiati.
Esplorare la Toscana
Brunello-di-Montalcino - Cantine Onshore

Brunello di Montalcino DOCG

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano...

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano la città di Montalcino. Il vino è noto per i suoi sapori e aromi ricchi e complessi e per la sua capacità di invecchiare per molti anni.

La storia del Brunello di Montalcino risale al XIV secolo, quando l'uva Sangiovese fu piantata per la prima volta nella regione. Tuttavia, solo a metà del XIX secolo il vino cominciò ad essere riconosciuto al di fuori dell'area locale. Nel 1888, il primo Brunello di Montalcino fu imbottigliato da Ferruccio Biondi-Santi, un viticoltore locale a cui si deve la creazione dello stile moderno del vino.

Oggi il Brunello di Montalcino è prodotto da diverse aziende vinicole della regione, ognuna con uno stile e un approccio unici. Tra i produttori più noti figurano Biondi-Santi, Il Poggione e Banfi.

Il processo di produzione del Brunello di Montalcino è altamente regolamentato, con norme severe che disciplinano tutto, dalle varietà di uve utilizzate al processo di invecchiamento. Le uve devono essere raccolte a mano e fermentate in vasche di acciaio inox prima di essere invecchiate in botti di rovere per un minimo di due anni. Dopo questo periodo iniziale di invecchiamento, il vino viene affinato in bottiglia per altri quattro mesi prima di essere messo in vendita.

Il vino che ne risulta è di colore rosso rubino intenso, con aromi di frutta rossa, cuoio e tabacco. Al palato è corposo e complesso, con sapori di ciliegia, prugna e spezie. I tannini sono solidi e ben strutturati e conferiscono al vino un finale lungo e persistente.

Nel complesso, il Brunello di Montalcino è un vino molto apprezzato da collezionisti e appassionati. La sua ricca storia, i suoi sapori complessi e la sua capacità di invecchiare per molti anni lo rendono un vero gioiello del mondo del vino italiano.

Per saperne di più
Visti di recente