Bruno Giacosa - Barolo Riserva - Falletto Vigna Le Rocche

97 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
Bruno Giacosa - Barolo Riserva - Falletto Vigna Le Rocche - 2014 - 75cl - Onshore Cellars

Bruno Giacosa - Barolo Riserva - Falletto Vigna Le Rocche

97 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €513.60
/
  • In stock, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
This red label Riserva was made in 2012 and 2014 and will be released in 2016 and 2017. Bruna Giacosa and her team skipped over 2013 and 2015. However, the current release is the 2014 Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche, and well, there's a lot to take in. Simply put, this is a beautiful wine that unfolds slowly with amazing intensity and complexity, delivering delicate notes of violets and candied orange peel that cede softly to darker tones of licorice, dried blackberry and savory spice. Give the wine the time it needs to open in the glass. This vintage flaunts its most elegant side, with fine tannins and soft fruity fiber that remains everlasting and pure. This estate is known for taking its biggest chances in the so-called off vintages. Betting on 2014 has turned out to be a brilliantly contemplated move.
The 2012 Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche (red label) was bottled last September and has already eased into a comfortable and promising stage in its very early evolution. Bruna Giacosa tells me that this wine will be made in 2014 and 2016, so future supplies are plentiful. The jury is out on whether the wine will be produced in 2015, but Bruna tells me it is unlikely (albeit by no means confirmed at this point). Fruit selection was extreme in 2012. This is a warm vintage expression, and the wine is beautifully rich and velvety as a result. That textural richness is what stands out most. The primary fruit is bold and very well defined. There is a point of dark cherry ripeness, but it adds to the generous fiber and softness of the mouthfeel. Of the many beautiful vintages I have tasted of this wine, I suspect the 2012 might be faster in its evolution.
Here we have the venerated red label. The Bruno Giacosa 2011 Barolo Riserva Falletto Vigne Le Rocche commands attention and respect. The wine successfully, and somewhat magically, turns the tables on the overdone exuberance of the warm vintage and the natural heft that is inherent to Serralunga d'Alba. It does a great job of reining in all that power and transforming it into streamlined elegance instead. The wine opens to a dark and penetrating color and an immediately expressive bouquet. Thick layers of dark fruit, iron-rich earth, balsam herb, Darjeeling tea, dried ginger and cherry cola rise from the bouquet. The wine's Falletto signature is very strong. This is a Grande Vino with the proverbial capital G and capital V.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Piemonte
Denominazione:
Barolo DOCG
Produttore:
Giacosa
Uva/Miscela:
Nebbiolo
ABV:
15%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

La nostra collezione di Piemonte - Trovate questo presso Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht.

Piemonte

Il Piemonte occupa la maggior parte dell'Italia nord-occidentale, confinando con la Svizzera a nord e con la Francia a ovest e raggiungendo quasi la costa mediterranea. Il suo capoluogo e la sua più grande...

Il Piemonte occupa la maggior parte dell'Italia nord-occidentale, confinando con la Svizzera a nord e con la Francia a ovest e raggiungendo quasi la costa mediterranea. La sua capitale e città più grande è Torino.

Nel mondo del vino, il Piemonte è conosciuto soprattutto per i due titani gemelli del Barolo e del Barbaresco, insieme ad altri popolari vini rossi a base di Barbera e Dolcetto, il bianco Gavi e l'Asti frizzante.

Ha più DOCG (17) e DOC (42) di qualsiasi altra regione (vedi mappe: Asti, Langhe, Monferrato e Nord), ma nessuna IGP. Nel 2016, il Piemonte ha prodotto 2,5 milioni di ettolitri (28,3 milioni di casse) di vino, la maggior parte (55%) rosso e l'83% a livello di DOP. I vitigni principali della regione sono Barbera (31%), Moscato (22%), Dolcetto (13%) e Nebbiolo (10%).

Esplora il Piemonte
Barolo DOCG - Cantine Onshore

Barolo DOCG

Il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione Piemonte. È ottenuto dall'uva Nebbiolo, nota per i suoi alti tannini e l'acidità....

Il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione Piemonte. È ottenuto dall'uva Nebbiolo, nota per i suoi alti tannini e la sua acidità. Il Barolo ha una lunga storia, che risale al XIX secolo, quando fu prodotto per la prima volta nella città di Barolo. Oggi è uno dei vini più famosi e prestigiosi d'Italia.

Il Barolo è prodotto con metodi tradizionali: le uve vengono raccolte a mano e poi fermentate in vasche di acciaio inox. Il vino viene poi invecchiato in botti di rovere per un minimo di due anni, anche se alcuni produttori invecchiano il loro Barolo fino a cinque anni o più. Questo processo di invecchiamento prolungato conferisce al Barolo la sua caratteristica complessità e profondità di sapore.

Il Barolo è noto per il suo sapore ricco e corposo, con note di ciliegia, prugna e cuoio. Ha un elevato contenuto di tannini, che gli conferiscono una struttura solida e un finale lungo. Il Barolo è spesso descritto come un "vino da invecchiamento", in quanto può migliorare in bottiglia per molti anni.

Tra i principali produttori di Barolo figurano Giacomo Conterno, Bruno Giacosa e Roberto Voerzio. Questi produttori sono noti per il loro impegno verso la qualità e l'uso di metodi tradizionali. Il Barolo viene prodotto anche in diverse denominazioni, tra cui Barolo, Barbaresco e Langhe.

Nel complesso, il Barolo è un vino ricco di storia e tradizione. Il suo sapore ricco e il suo carattere complesso lo rendono uno dei vini preferiti dagli appassionati di tutto il mondo. Che siate esperti conoscitori di vino o bevitori occasionali, il Barolo è un vino che sicuramente vi stupirà.

Per saperne di più
Visti di recente