Château Pichon-Longueville - Comtesse de Lalande

96 punti - The Wine Advocate
89 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
89 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
Château Pichon-Longueville - Comtesse de Lalande - 2015 - 75cl - Onshore Cellars

Château Pichon-Longueville - Comtesse de Lalande

96 punti - The Wine Advocate
89 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
89 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €289.20
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Composed of 70% Cabernet Sauvignon, 23% Merlot, 6% Cabernet Franc and 1% Petit Verdot, the 2017 Pichon Longueville Comtesse de Lalande has a medium to deep garnet-purple color and is a little closed to begin, soon revealing floral notes of lilacs and lavender over a core of black raspberries, warm blackberries and forest floor plus touches of star anise and stewed black tea. Medium-bodied, the palate is a bundle of energy and tension with softly played tannins and beautiful floral and black fruit layers, finishing with a long-lingering whisper.
The dark ruby/plum-colored 2011 Pichon Longueville, Comtesse de Lalande is an elegant, suave, medium-bodied effort with abundant black cherry and red and black currant fruit. Nearly St.-Julien-like in its texture and personality, this is a well-made, finesse-styled Pauillac to drink over the next 10-15 years.
A blend of 68% Cabernet Sauvignon, 29% Merlot, 2% Cabernet Franc and 1% Petit Verdot aged for 18 months in barrels, 60% new, the 2015 Pichon Longueville Comtesse de Lalande displays a medium to deep garnet-purple color and is elegantly fruited with crushed red currants, black raspberries and cassis with touches of lavender, rose hips, tilled soil, fungi and charcuterie. Medium-bodied, finely crafted, remarkably pure and beautifully poised, it has a firm frame of very fine-grained tannins and oodles of freshness, finishing on a lingering mineral note.
The 2014 Pichon-Longueville Comtesse de Lalande has an expressive bouquet with lively blackberry, cedar, flint and graphite aromas that are not powerful, yet display admirable precision. The palate is medium-bodied with supple tannin, the Merlot content lending this Pauillac its trademark fleshiness and roundness, yet there is clearly structure here (not always a trait of this Pauillac growth). It will develop more complexity and personality with bottle age, but at the moment you can sit back and just admire the cohesion and superb length. Winemaker Nicolas Glumineau has overseen a quite wonderful Pichon-Lalande, one with inbuilt longevity.
The grande dame, the 2012 Pichon Lalande represents only 50% of their harvest production. It has soft, round tannins, endearing elegance, and up-front fruit. It is not a blockbuster, but its lush, richly fruity style is charming and seductive, with raspberry, blueberry, mocha and blackcurrant fruit and a deep ruby/purple color. This medium-bodied, supple-textured wine is surprisingly precocious and forward, and therefore best drunk over the next 15 years. The final blend was 59% Cabernet Sauvignon, 28% Merlot, 8% Cabernet Franc and 5% Petit Verdot.
Deep garnet colored, the 2010 Pichon Longueville Comtesse de Lalande gives up notes of warm cassis, blueberry pie and kirsch with wafts of cedar chest, pencil lead, charcoal and charcuterie plus a hint of wild thyme. Medium to full-bodied, the savory-inspired palate possesses a fair bit of chew with a lively backbone and firm finish.
Deep garnet colored, the 2009 Pichon Longueville Comtesse de Lalande is a little reticent to begin, slowly giving way to notions of warm black cherries, blackcurrant cordial, stewed plums and sautéed herbs with hints of damp soil, tobacco and beef drippings. Medium to full-bodied, the palate is packed with tightly wound black fruit and earthy layers, framed by ripe, fine-grained tannins and lovely freshness making for a long, lively finish. Classic!
The 2008 is a beauty in the style of the 1988. Although not performing as well as I predicted last year, it is unquestionably an outstanding effort as well as one of the better values from Pichon Lalande in many years. Its dense plum/purple hue is accompanied by sweet aromas of red and black currants, charcoal, herbs, underbrush and a hint of truffles. This medium-bodied, rich, concentrated blend of 63% Cabernet Sauvignon, 29% Merlot, 5% Petit Verdot and 3% Cabernet Franc is an elegant, supple Pichon Lalande that can be drunk now or cellared for 15-20 years.
Tasted at the property, the 2006 Château Pichon-Lalande has a voluminous bouquet with outgoing blackberry, cassis and violets scents, a touch of boysenberry jam tucked just underneath, although it does not quite have the delineation of the Lynch Bages. The palate is medium-bodied with fine tannin. This feels very composed in the mouth, quite fresh with well-judged acidity, harmonious and tensile on the finish. This deserves a higher score than I awarded out of barrel and it continues to improve year by year. Tasted April 2016.
The 2005 Pichon Lalande, with its aromatics of cassis, forest floor and earth are followed by a medium-bodied wine that doesn’t have quite the length and richness the aromatics suggest. Nevertheless, it is medium-bodied, elegant, and pure, and a classic example for this château. Drink it now as well as over the next 15 or so years. It is showing better than my earlier notes suggest.
Made from a blend of 65% Cabernet Sauvignon, 31% Merlot and 4% Petit Verdot, this spectacular 2003 hits all the sweet spots on the palate. A glorious bouquet of cedarwood, jammy black currants, cherries, licorice and truffle is followed by a dense, opulently textured, full-bodied wine with terrific purity and freshness as well as deep, velvety textured tannins. Enjoy this beauty over the next 10-12 years.
Dense purple in color, with loads of coffee, mocha, creme de cassis, and chocolate notes, this is a somewhat unusual blend of 50% Cabernet Sauvignon, 34% Merlot, and a whooping 10% Petit Verdot, with a little bit of Cabernet Franc. The Petit Verdot certainly gives the wine more of a tapenade, floral note, which I think can be interpreted by some as herbal. This is a rich, opulent, stunning Pichon Lalande that is beginning to drink beautifully, yet should continue to improve for at least another 10-15 years and last 30 or more years.
Tipo:
Rosso
Paese:
Francia
Regione:
Bordeaux
Denominazione:
Pauillac
Produttore:
Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande
Uva/Miscela:
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
ABV:
14%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Bordeaux - Cantine Onshore

Bordeaux

Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90...
Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90% del volume di produzione) è costituita dai tagli bordolesi rossi secchi, medi e corposi che hanno creato la sua reputazione.

I più pregiati (e più costosi) sono i vini dei grandi châteaux dell'Haut-Médoc e delle denominazioni della riva destra Saint-Émilion e Pomerol. Il primo è incentrato (al massimo livello) sul Cabernet Sauvignon, il secondo sul Merlot.

I leggendari rossi sono completati da vini bianchi di alta qualità a base di Sémillon e Sauvignon Blanc. Si va dai bianchi secchi che sfidano i migliori della Borgogna (il Pessac-Léognan è particolarmente rinomato) ai nettari dolci e botritizzati di Sauternes.
Esplorare Bordeaux
Pauillac

Pauillac

Pauillac è una denominazione vinicola situata nella regione del Médoc di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con...

Pauillac è una denominazione vinicola situata nella regione del Médoc di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con una reputazione di eleganza, complessità e longevità. Pauillac ospita alcuni dei più famosi château di Bordeaux, tra cui Château Lafite Rothschild, Château Latour e Château Mouton Rothschild.

La storia della viticoltura a Pauillac risale all'epoca romana, ma è solo nel XVII secolo che la regione ha iniziato a farsi conoscere per i suoi vini. Gli olandesi furono i primi a riconoscere il potenziale dei vini di Pauillac e iniziarono a importarli in patria in grandi quantità. Nel XVIII secolo, i vini di Pauillac divennero popolari in Inghilterra e furono presto esportati in altre parti d'Europa e del mondo.

Lo stile di produzione di Pauillac è tradizionale, con un'attenzione particolare alla qualità rispetto alla quantità. I vigneti sono piantati su terreni ghiaiosi, che garantiscono un ottimo drenaggio e riflettono il calore sulle viti, favorendo la maturazione delle uve. Le uve coltivate a Pauillac sono prevalentemente Cabernet Sauvignon, con piccole quantità di Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. I vini sono tipicamente affinati in botti di rovere per 18-24 mesi, il che aggiunge complessità e profondità al prodotto finale.

I vini tipici di Pauillac sono corposi, con intensi aromi di ribes nero, mora e cedro. Sono noti per i loro tannini decisi, che conferiscono ai vini struttura e longevità. I vini di Pauillac sono spesso descritti come aventi un carattere di "matita" o "grafite", che è il risultato dei terreni ghiaiosi in cui sono coltivate le uve. I vini sono noti anche per la loro capacità di invecchiare con grazia: alcune delle migliori annate durano decenni.

In conclusione, Pauillac è una denominazione vinicola con una ricca storia e la reputazione di produrre alcuni dei migliori vini rossi del mondo. Lo stile tradizionale di produzione, i terreni ghiaiosi e l'attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità contribuiscono al carattere unico dei vini di Pauillac. Se cercate un vino elegante, complesso e longevo, non cercate altro che Pauillac.

Per saperne di più
Ti potrebbe interessare anche
Visti di recente