Regnard - Chassagne-Montrachet - Vieilles Vignes

Regnard - Chassagne-Montrachet - Vieilles Vignes - 2017 - 75cl - Onshore Cellars

Regnard - Chassagne-Montrachet - Vieilles Vignes

Vintage
Dimensione
Prezzo normale €130.20
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
The Chassagne Montrachet - Vieilles Vignes by Regnard is a white wine from Burgundy, ample, full-bodied, and complex, aged in barriques. The bouquet exhales sweet ripe yellow fruit, tropical fruit, and mineral tones. The taste is rich, creamy, mineral and harmonious.
Tipo:
Bianco
Paese:
Francia
Regione:
Borgogna
Denominazione:
Chassagne-Montrachet
Produttore:
Regnard
Uva/Miscela:
Chardonnay

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Regnard

Regnard

One of the oldest and prestigious Burgundy domaines, Maison Régnard was established in 1860 by Zéphir Régnard, and is one of the only Chablis wineries that has all...

One of the oldest and prestigious Burgundy domaines, Maison Régnard was established in 1860 by Zéphir Régnard, and is one of the only Chablis wineries that has all its cellars in the historic centre of the town. Bought by Baron Patrick de Ladoucette, of Loire winemaking fame, in 1984, the focus has since been on improving the style and typicity of the wines, which are now found on the best dining tables around the world.

The Maison produces seven of the Chablis Grand Cru (Les Clos, Bourgos, Blanchots, Grenouilles, Preuses, Valmur and Vaudésir), five Chablis Premier Cru (Fourchaume, Montmains, Vaillons, Montée de Tonnerre et Mont de Milieu) and a Chablis and Petit Chablis, as well as exceptional wines such as Le Grand Régnard.

Created in 1992, Le Grand Régnard is a special cuvée designed to reflect the truest expression of the Maison Régnard style each vintage. Similar to the Champagne model, Le Grand Régnard is a blend of 30-year-old vines, with fruit taken from the best parcels of Chablis. The wine is bottled in a traditional 17th century bottle to reflect those used by the ancestors of the family, with a distinctive and unique bulbous shape. A truly individual style of Chablis offering complexity and richness, whilst retaining bright acidity and the purest expression of fruit that the best parcels in the region have to offer.

Regnard
Borgogna - Cantine Onshore

Borgogna

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna...

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna può incutere timore anche a un esperto di vino, ma non temete: la regione deve essere complicata quanto voi volete che lo sia. È vero che qui si producono alcuni dei vini più costosi dell'universo conosciuto, ma ci sono anche vini gustosi e accessibili.

Uva principale:

Il Pinot Nero è originario della Borgogna e questi vitigni coprono il 34% della regione e rappresentano il 29% della produzione vinicola complessiva. L'uva rossa si adatta molto bene ai terreni calcarei e argillosi, il che contribuisce a creare la sua complessità. I vini di Pinot Nero della Borgogna hanno un colore che va dal ciliegia al mattone, sono leggeri e hanno tipicamente sapori di frutta rossa e spezie. Anche il Gamay è un'uva rossa coltivata in Borgogna, ma rappresenta solo il 10% dei vitigni.

Lo Chardonnay è l'uva principale per i vini bianchi della Borgogna, con il 48% dei vitigni e il 68% della produzione. Lo Chardonnay apprezza il terreno marnoso della Borgogna, che gli conferisce delicati aromi floreali, fruttati e minerali e sapori corposi. L'Aligoté è la seconda uva bianca, con il 6% di produzione. {Per saperne di più sull'antica uva Aligoté in Borgogna.}

La regione produce un vino spumante chiamato Crémant de Bourgogne. Può essere prodotto con Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Aligoté, Gamay, Sacy e Melone. Le varietà includono blanc, blanc de blancs, blanc de noirs e rosé.

Esplorare la Borgogna
Chassagne-Montrachet

Chassagne-Montrachet

Chassagne-Montrachet è una piccola denominazione vinicola situata nella regione della Borgogna, in Francia. La storia della viticoltura in questa zona risale all'epoca romana e...

Chassagne-Montrachet è una piccola denominazione vinicola situata nella regione della Borgogna, in Francia. La storia della viticoltura in questa zona risale all'epoca romana e la denominazione produce da secoli alcuni dei migliori vini bianchi del mondo.

Lo stile di produzione di Chassagne-Montrachet è fortemente influenzato dal terroir unico della regione. I vigneti sono situati su pendii ripidi con una miscela di terreni calcarei e argillosi, che forniscono un ottimo drenaggio e un terreno ricco di minerali per le viti. Anche il clima è ideale per la vinificazione, con estati calde e inverni freschi che permettono alle uve di maturare lentamente e sviluppare sapori complessi.

Il vitigno principale coltivato a Chassagne-Montrachet è lo Chardonnay, utilizzato per produrre alcuni dei vini bianchi più ricercati al mondo. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per garantire che solo i frutti di migliore qualità vengano utilizzati nel processo di vinificazione. I vini sono tipicamente invecchiati in botti di rovere per diversi mesi, il che aggiunge complessità e profondità al prodotto finale.

I vini tipici prodotti a Chassagne-Montrachet sono ricchi e corposi, con un bouquet complesso di aromi e sapori. Il naso è spesso dominato da note di agrumi, miele e vaniglia, mentre il palato è caratterizzato da una consistenza cremosa e da un finale lungo e persistente. I vini sono noti per la loro capacità di invecchiare con grazia, con alcune delle migliori annate che durano decenni.

Nel complesso, Chassagne-Montrachet è una meta imperdibile per ogni amante del vino. La ricca storia della denominazione, il terroir unico e l'impegno nella produzione di vini di qualità ne hanno fatto una delle regioni vinicole più rispettate al mondo. Che siate intenditori esperti o che abbiate appena iniziato a esplorare il mondo del vino, una bottiglia di Chassagne-Montrachet vi stupirà sicuramente.

Per saperne di più
Visti di recente