Château Branaire Ducru - Saint Julien

95 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
89 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
89 punti - The Wine Advocate
88 punti - The Wine Advocate
Château Branaire Ducru - 2016 - 75cl - Onshore Cellars

Château Branaire Ducru - Saint Julien

95 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
89 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
89 punti - The Wine Advocate
88 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale £57.00
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
The 2019 Branaire-Ducru unwinds in the glass with aromas of raspberries, blackcurrants, sweet soil tones and hints of cigar wrapper, rose petals and cedar. Medium to full-bodied, deep and layered, it's youthfully tightly wound, with terrific concentration, tangy acids, powdery tannins and a long, saline finish. While this is a little reserved out of the gates, its energy and classical proportions will richly reward bottle age.
The 2016 Branaire-Ducru is a real classic, and in the fullness of time, it will likely rival or even surpass the more charming, demonstrative 2019. Unwinding in the glass with deep aromas of dark berries, cassis, loamy soil, pencil shavings and cigar smoke, it's medium to full-bodied, layered and concentrated, with a taut, structured profile and a long, penetrating finish. The only missing ingredient here is time.
Medium to deep garnet-purple in color, the 2015 Branaire-Ducru has an earthy nose over a core of red and black currants with hints of tapenade, pencil shavings and sage. The medium-bodied palate is firm and chewy, with just enough fruit and a lively finish.
Deep ruby/purple, with sweet cranberry, mulberry and raspberry/blueberry fruit, this is always a distinctive St.-Julien and the 2012 has managed to avoid any of the hollowness or harsh tannins that can afflict some of the Médocs. It is elegant, well-made and an outstanding effort in this vintage. Drink it over the next 15 or more years.
Deep garnet colored, the 2010 Branaire-Ducru starts off just a little bit tired, with roasted nut, balsamic and stewed plum notions giving way to hints of dusty soil, sautéed herbs and dried mulberries. Full-bodied, the palate has a good amount of dried berry flavours with a chewy texture and stewed tea notes on the finish.
The 2009 Branaire-Ducru has a medium to deep garnet color and reveals compelling notions of warm cassis, licorice, baked plums and hoisin with hints of sautéed herbs and pencil lead. Youthful and medium to full-bodied, it has a generous core of black fruits with a firm and grainy structure and bags of freshness, finishing long with great purity.
A stunning success for the vintage, this enticing St.-Julien reveals notes of lead pencil shavings, sweet raspberries and black currants and a subtle touch of oak. Elegant, restrained yet authoritative and impressively intense, it is a medium to full-bodied, lightly tannic effort will be even better with 1-2 years of bottle age and will keep for 15-20 years.
Floral nuances combined with lots of mulberry, raspberry and sweet blackcurrant fruit are followed by a medium to full-bodied, beautifully pure, textured, complex wine with soft tannin. It should drink well relatively early on (2-3 years) and last 15 or more.
A beautiful wine from Branaire, the 2000 is close to full maturity, and should offer plenty of pleasure over the next 15-20 years. Its deep ruby/purple hue is accompanied by scents of boysenberries, black currants, and spring flowers. This medium to full-bodied, pure St.-Julien hits the palate with authority, displaying silky tannins as well as wonderful richness, depth, and texture.
Notes of menthol, raspberries, chocolate, crushed rock, and a notion of flowers emerge from this medium-bodied 1990. While neither as concentrated nor ageworthy as most Branaires made in the 21st century, it is an attractive, soft, elegant wine that should drink well for 5-6 years.
Tannins are likely to always dominate this vintage for Branaire. Dark garnet with an attractive bouquet of earth, minerals, cedar, spice, and currants, this wine remains firm and structured. Cedar, graphite, red currants, and mineral flavours are present in its medium-bodied presentation on the palate.
Tipo:
Rosso
Paese:
Francia
Regione:
Bordeaux
Denominazione:
Saint Julien
Produttore:
Château Branaire Ducru
Uva/Miscela:
Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
ABV:
13.5%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Agnello, manzo, cervo, selvaggina da penna, anatra, salumi e affettati

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Château Branaire Ducru

Château Branaire Ducru

Château Branaire-Ducru is situated on the opposite side of the road from Château Beychevelle in the south of the Saint Julien appellation. The vineyard used to be...

Château Branaire-Ducru is situated on the opposite side of the road from Château Beychevelle in the south of the Saint Julien appellation. The vineyard used to be a part of the massive Beychevelle estate in 1680 but was sold to Jean-Baptiste Braneyre. The estate was passed on through marriage to the Duluc family and then to a distant relative Gustave Ducru who added his name to the wine in 1875.

In 1988 Patrick Maroteaux bought the property and has quietly improved the vineyards, the cellar and the reputation of this fourth-growth estate to what is now, one of the most essential properties of the Médoc.

Branaire-Ducru's 60 hectares of vineyards are planted with Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 22%, Cabernet Franc 5% and Petit Verdot 3%. The proportion of Cabernet Sauvignon in the blend is even higher than that in the vineyards, 80-85% in most years, which is one of the highest in the Médoc.

Château Branaire Ducru
Bordeaux - Cantine Onshore

Bordeaux

Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90...
Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90% del volume di produzione) è costituita dai tagli bordolesi rossi secchi, medi e corposi che hanno creato la sua reputazione.

I più pregiati (e più costosi) sono i vini dei grandi châteaux dell'Haut-Médoc e delle denominazioni della riva destra Saint-Émilion e Pomerol. Il primo è incentrato (al massimo livello) sul Cabernet Sauvignon, il secondo sul Merlot.

I leggendari rossi sono completati da vini bianchi di alta qualità a base di Sémillon e Sauvignon Blanc. Si va dai bianchi secchi che sfidano i migliori della Borgogna (il Pessac-Léognan è particolarmente rinomato) ai nettari dolci e botritizzati di Sauternes.
Esplorare Bordeaux
La nostra collezione di Saint Julien - Scopritelo da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini da diporto

Saint Julien

Saint-Julien è una denominazione vinicola situata nella regione del Médoc di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con...

Saint-Julien è una denominazione vinicola situata nella regione del Médoc di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con una lunga storia di vinificazione che risale al XVII secolo.

Lo stile di produzione di Saint-Julien è fortemente influenzato dal terroir, caratterizzato da terreni ghiaiosi e da un clima marittimo. Le uve coltivate qui sono prevalentemente Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc, con piccole quantità di Petit Verdot e Malbec.

I vini prodotti a Saint-Julien sono tipicamente corposi e complessi, con un colore rubino intenso e aromi di ribes nero, mora e cedro. Sono noti per i loro tannini solidi e per il loro lungo potenziale di invecchiamento, con alcune delle migliori annate in grado di invecchiare per diversi decenni.

Uno dei produttori più famosi di Saint-Julien è Château Léoville Las Cases, che produce vino dal XVII secolo. I suoi vini sono noti per la loro eleganza e finezza, con un perfetto equilibrio tra frutta, tannini e acidità. Un altro produttore di rilievo è Château Ducru-Beaucaillou, che produce vino dal XVIII secolo. I suoi vini sono noti per la loro potenza e intensità, con una consistenza ricca e vellutata e sapori di frutta nera, spezie e tabacco.

Altri importanti produttori di Saint-Julien sono Château Beychevelle, Château Talbot e Château Branaire-Ducru. Ognuno di questi produttori ha uno stile e un approccio unico alla vinificazione, ma tutti condividono l'impegno a produrre vini della massima qualità possibile.

Nel complesso, Saint-Julien è una denominazione vinicola ricca di storia e tradizione, con una reputazione di lunga data per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. Che siate intenditori esperti di vino o appassionati occasionali, una bottiglia di vino di Saint-Julien vi stupirà sicuramente.

Per saperne di più
Ti potrebbe interessare anche
Visti di recente