Bouchard Pere & Fils - Corton-Charlemagne - Grand Cru

93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
Bouchard Pere & Fils - Corton-Charlemagne - Grand Cru - 2018 - 75cl - Cantine Onshore

Bouchard Pere & Fils - Corton-Charlemagne - Grand Cru

93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €261.36
/
  • In stock, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
The 2018 Corton-Charlemagne Grand Cru is performing very well from bottle, offering up inviting aromas of pear, green pineapple, citrus oil, white flowers, lemon curd and fresh pastry. Medium to full-bodied, deep, and nicely concentrated, it's muscular and structured, with racy acids and fine reserves of dry extract. This should age with class.
The 2017 Corton-Charlemagne Grand Cru surpasses its showing from barrel, revealing an attractive bouquet of ripe orchard fruit, citrus oil, spring flowers and pastry cream. On the palate, the wine is full-bodied, elegantly glossy, and precise, with a fleshy core of fruit that's tempered by brisk acids, concluding with a delicately chalky finish. While this is a little shut down after its recent bottling, this is a charming, expressive Corton-Charlemagne in the making.
The 2016 Corton Charlemagne Grand Cru unfurls in the glass with a youthfully tight-knit bouquet of crisp green orchard fruit, lemon oil, smoke, and beeswax. On the palate, it's medium to full-bodied, delicately textural, and incisive, with tangy acids, good concentration at the core and a long, precise finish. With its racy profile, this is built for the cellar.
The 2015 Corton-Charlemagne Grand Cru has a composed, citrus peel, granitic bouquet that feels a little "cooler" than others that I have encountered, the altitude and clay soils lending this the reserve to counterbalance the precocity of the growing season. The palate is well balanced with pleasing acidity, tightly wound with a noticeable marine element that becomes more pronounced towards the finish. It has the weight and intensity you expect from a Corton-Charlemagne, and it should repay those who cellar it for 5-7 years. This is a fine effort in such a warm vintage.
The 2012 Corton Charlemagne Grand Cru from Bouchard Père has a well-defined bouquet, the oak present but more integrated than Sylvain Loichet’s: subtle with hints of white flowers and minerals developing with aeration. The palate is balanced and poised, the acidity well-judged and combines well with the viscosity.
Tipo:
Bianco
Paese:
Francia
Regione:
Borgogna
Denominazione:
Corton-Charlemagne
Produttore:
Bouchard Pere & Fils
Uva/Miscela:
Chardonnay
Stile:
Grand Cru
ABV:
13.5%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Bouchard Père & Fils - Cantine Onshore

Bouchard Pere & Fils

Fondata nel 1731 a Beaune da Michel Bouchard, Bouchard Père & Fils, è una delle più antiche aziende vinicole della Borgogna, che perpetua la tradizione da quasi 3 secoli e...

Fondata nel 1731 a Beaune da Michel Bouchard, Bouchard Père & Fils, è una delle più antiche aziende vinicole della Borgogna, che perpetua la tradizione da quasi 3 secoli e 9 generazioni. Nel 1775, Joseph Bouchard acquistò i suoi primi vigneti a Volnay nel famoso clima di "Les Caillerets" e iniziò a sviluppare i vigneti di famiglia.

Durante la Rivoluzione francese, le proprietà del clero e della nobiltà furono confiscate e messe in vendita. Il figlio di Joseph, Antoine Philibert Joseph Bouchard, colse l'occasione per ampliare i vigneti di famiglia a Beaune, tra cui il famoso "Beaune Grèves Vigne de l'Enfant Jesus".

Questo desiderio di costruire una tenuta eccezionale in Côte d'Or si è protratto nel corso delle generazioni e le acquisizioni nei migliori villaggi si sono aggiunte nel corso del XIX secolo e di nuovo all'inizio del XX secolo.

Bouchard Pere & Fils
Borgogna - Cantine Onshore

Borgogna

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna...

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna può incutere timore anche a un esperto di vino, ma non temete: la regione deve essere complicata quanto voi volete che lo sia. È vero che qui si producono alcuni dei vini più costosi dell'universo conosciuto, ma ci sono anche vini gustosi e accessibili.

Uva principale:

Il Pinot Nero è originario della Borgogna e questi vitigni coprono il 34% della regione e rappresentano il 29% della produzione vinicola complessiva. L'uva rossa si adatta molto bene ai terreni calcarei e argillosi, il che contribuisce a creare la sua complessità. I vini di Pinot Nero della Borgogna hanno un colore che va dal ciliegia al mattone, sono leggeri e hanno tipicamente sapori di frutta rossa e spezie. Anche il Gamay è un'uva rossa coltivata in Borgogna, ma rappresenta solo il 10% dei vitigni.

Lo Chardonnay è l'uva principale per i vini bianchi della Borgogna, con il 48% dei vitigni e il 68% della produzione. Lo Chardonnay apprezza il terreno marnoso della Borgogna, che gli conferisce delicati aromi floreali, fruttati e minerali e sapori corposi. L'Aligoté è la seconda uva bianca, con il 6% di produzione. {Per saperne di più sull'antica uva Aligoté in Borgogna.}

La regione produce un vino spumante chiamato Crémant de Bourgogne. Può essere prodotto con Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Aligoté, Gamay, Sacy e Melone. Le varietà includono blanc, blanc de blancs, blanc de noirs e rosé.

Esplorare la Borgogna
Corton-Charlemagne

Corton-Charlemagne

Corton-Charlemagne è una prestigiosa denominazione vinicola situata nella regione della Côte de Beaune, in Borgogna, Francia. La denominazione è nota per la produzione di alcuni dei migliori vini bianchi...

Corton-Charlemagne è una prestigiosa denominazione vinicola situata nella regione della Côte de Beaune, in Borgogna, Francia. La denominazione è nota per la produzione di alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, ottenuti dal vitigno Chardonnay.

La storia di Corton-Charlemagne risale all'VIII secolo, quando l'imperatore Carlo Magno avrebbe posseduto dei vigneti nella zona. I vigneti furono poi acquistati dai monaci dell'Abbazia di Cluny, che continuarono a coltivare la terra e a produrre vino. Nel XIX secolo, la denominazione è stata riconosciuta ufficialmente e la sua reputazione come produttore di vini di alta qualità ha iniziato a crescere.

Lo stile di produzione di Corton-Charlemagne è tradizionale e incentrato sulla produzione di vini che riflettono il terroir unico della regione. I vigneti sono situati sulle pendici della collina di Corton, composta da terreni calcarei e marnosi. Le viti sono piantate ad alta densità e sono allevate con il sistema Guyot, che consente la massima esposizione al sole e una maturazione ottimale delle uve.

Il vitigno Chardonnay è l'unica uva ammessa nella produzione dei vini di Corton-Charlemagne. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per garantire che vengano utilizzati solo i frutti della migliore qualità. I vini sono tipicamente affinati in botti di rovere per 12-18 mesi, il che aggiunge complessità e profondità al prodotto finale.

I vini di Corton-Charlemagne sono noti per il loro carattere ricco e corposo e per i loro aromi e sapori complessi. I vini sono spesso descritti con note di agrumi, miele e noci tostate, con un finale lungo e persistente. Si abbinano al meglio a piatti ricchi e saporiti come pollame arrosto, frutti di mare o piatti di pasta cremosi.

In conclusione, Corton-Charlemagne è una denominazione vinicola di fama mondiale che produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo. La sua ricca storia, lo stile di produzione tradizionale e l'attenzione alla qualità l'hanno resa una delle preferite dagli appassionati di vino e dai collezionisti. Se siete alla ricerca di un vino bianco davvero eccezionale, non cercate altro che Corton-Charlemagne.

Per saperne di più
Visti di recente