Gaja - Sori Tildin - Barbaresco

94 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
Gaja - Sori Tildin - Barbaresco - 2017 - 75cl - Onshore Cellars

Gaja - Sori Tildin - Barbaresco

94 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €585.60
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
The Gaja 2017 Barbaresco Sorì Tildìn opens to a luminous ruby appearance with pretty crimson highlights. This vintage appears lighter in color and concentration compared to past editions. The bouquet delivers a purity and sharpness nonetheless, but it offers less overall fruit. It shows subtle berry tones with blue flower, aniseed and candied orange peel. This very young Sorì Tildìn takes time to open, and it remains on the nervous side even after it has been given ample time in the glass. The best course of action is to wait until the 10-year mark before opening this bottle. It needs that extra time to soften and flesh out.
Here's a wonderfully spicy and opulent rendition of Nebbiolo and another very full and rich Barbaresco from Gaja. The 2016 Barbaresco Sorì Tildìn is open, more concentrated and structured. There are pretty floral notes of rose hip or wild rose in this generous wine of broad scope. We're talking about smaller fruit here, with plums, cassis, blackberry and plenty of power. Everything came to perfect maturity in this 2016 vintage, representing that rare merge of quantity and quality. This is what you get from the dense soils of the warm, south-facing Sorì Tildìn site and similar ones where the terrain can keep the moisture locked in. The 2016 growing season was also marked by sharp diurnal shifts, and rainfall was well-timed to occur when it was needed most.
This is a wine of profound elegance and grace. The 2014 Barbaresco Sorì Tildìn is fine and deeply finessed, with long and polished berry notes that are enhanced by mild spice and smoky mineral notes. The wine starts off slowly and subtly. You can follow its evident progression as it opens and evolves quickly in the glass. In fact, of Gaja's three single-vineyard expressions, this wine is the most fluid and changing. The tannins are fine and nicely integrated to give the wine power, grace and staying power.

Gaja is a renowned Italian wine producer, known for their exceptional Barbaresco wines. The Sori Tildin is one of their most sought-after wines, made from Nebbiolo grapes grown in the Sori Tildin vineyard in the Barbaresco region.

The history of Gaja dates back to 1859, when Giovanni Gaja founded the winery in the Piedmont region of Italy. Over the years, the family has continued to innovate and push the boundaries of winemaking, becoming one of the most respected producers in the world.

The Sori Tildin is a prime example of Gaja's commitment to quality and tradition. The grapes are hand-harvested and carefully selected, then fermented in stainless steel tanks before being aged in oak barrels for 18-24 months. The result is a wine that is rich and complex, with notes of dark fruit, spice, and earth.

Gaja's Barbaresco wines are known for their elegance and finesse, and the Sori Tildin is no exception. It is a wine that can be enjoyed now or cellared for many years to come, developing even more complexity and depth over time.

Overall, Gaja's Sori Tildin is a wine that truly embodies the spirit of Barbaresco. It is a testament to the region's unique terroir and the skill of the winemakers who have dedicated their lives to producing exceptional wines. Whether you are a seasoned wine connoisseur or just starting to explore the world of Italian wines, the Sori Tildin is a must-try. With its complex flavor profile and long aging potential, it is sure to be a favorite for years to come.

Gaja is a renowned Italian wine producer, known for their exceptional Barbaresco wines. The Sori Tildin is one of their most sought-after wines, made from Nebbiolo grapes grown in the Sori Tildin vineyard in the Barbaresco region.

The history of Gaja dates back to 1859, when Giovanni Gaja founded the winery in the Piedmont region of Italy. Over the years, the family has continued to innovate and push the boundaries of winemaking, becoming one of the most respected producers in the world.

The Sori Tildin is a prime example of Gaja's commitment to quality and tradition. The grapes are hand-harvested and carefully selected, then fermented in stainless steel tanks before being aged in oak barrels for 18-24 months. The result is a wine that is rich and complex, with notes of dark fruit, spice, and earth.

Gaja's Barbaresco wines are known for their elegance and finesse, and the Sori Tildin is no exception. It is a wine that can be enjoyed now or cellared for many years to come, developing even more complexity and depth over time.

Overall, Gaja's Sori Tildin is a wine that truly embodies the spirit of Barbaresco. It is a testament to the region's unique terroir and the skill of the winemakers who have dedicated their lives to producing exceptional wines. Whether you are a seasoned wine connoisseur or just starting to explore the world of Italian wines, the Sori Tildin is a must-try. With its complex flavor profile and long aging potential, it is sure to be a favorite for years to come.

Chocolate, coffee, smoke, licorice, and tobacco characteristics are found in the complex, deep purple-colored 1998 Sori Tildin. Surprisingly seductive for such a young wine, it exhibits abundant aromatic fireworks, fabulous fruit concentration, a layered opulence, more intensity, glycerin, and depth than the Costa Russi, and a spectacularly long finish.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Piemonte
Denominazione:
Barbaresco DOCG
Produttore:
Gaja
Uva/Miscela:
Nebbiolo
ABV:
14%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Game Birds, Lamb, Beef, Mushrooms, Pasta Dishes, Charcuterie and Cured Meats

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

La nostra collezione di Gaja - Trovate questo prodotto presso Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht.

Gaja

La famiglia Gaja si stabilì in Piemonte a metà del XVII secolo. Cinque generazioni di Gaja producono vini nelle colline delle Langhe dal 1989, anno in cui Giovanni...

La famiglia Gaja si stabilì in Piemonte a metà del XVII secolo. Cinque generazioni di Gaja producono vini nelle colline delle Langhe dal 1989, anno in cui Giovanni Gaja, un viticoltore locale, fondò la cantina Gaja a Barbaresco.

Dopo anni di dedizione alla qualità senza compromessi, i vini hanno raggiunto una posizione di leadership in Italia e la famiglia è stata in grado di acquistare vigneti acquisendo Sorì Tildìn, Costa Russi, Sorì San Lorenzo e Darmagi.

Angelo Gaja rilevò l'azienda di famiglia nel 1961 e combinò il rispetto per le tradizioni delle Langhe con audaci innovazioni nei vigneti e nelle cantine che cambiarono il modo in cui i vini venivano prodotti in tutta Italia.

Angelo vive a Barbaresco con la moglie Lucia e i tre figli, Gaia, Rossana e Giovanni, che rappresentano la quinta generazione della famiglia e sono tutti coinvolti nell'attività.

Oggi l'azienda possiede 96 ettari di vigneti a Barbaresco e Barolo. Nel 1994, i Gaja hanno acquistato la loro prima proprietà in Toscana, Pieve Santa Restituta a Montalcino. Nel 1996 la famiglia ha acquistato la seconda proprietà in Toscana, Ca' Marcanda a Bogheri.

Gaja
La nostra collezione di Piemonte - Trovate questo presso Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht.

Piemonte

Il Piemonte occupa la maggior parte dell'Italia nord-occidentale, confinando con la Svizzera a nord e con la Francia a ovest e raggiungendo quasi la costa mediterranea. Il suo capoluogo e la sua più grande...

Il Piemonte occupa la maggior parte dell'Italia nord-occidentale, confinando con la Svizzera a nord e con la Francia a ovest e raggiungendo quasi la costa mediterranea. La sua capitale e città più grande è Torino.

Nel mondo del vino, il Piemonte è conosciuto soprattutto per i due titani gemelli del Barolo e del Barbaresco, insieme ad altri popolari vini rossi a base di Barbera e Dolcetto, il bianco Gavi e l'Asti frizzante.

Ha più DOCG (17) e DOC (42) di qualsiasi altra regione (vedi mappe: Asti, Langhe, Monferrato e Nord), ma nessuna IGP. Nel 2016, il Piemonte ha prodotto 2,5 milioni di ettolitri (28,3 milioni di casse) di vino, la maggior parte (55%) rosso e l'83% a livello di DOP. I vitigni principali della regione sono Barbera (31%), Moscato (22%), Dolcetto (13%) e Nebbiolo (10%).

Esplora il Piemonte
Barbaresco DOCG - Cantine Onshore

Barbaresco DOCG

Il Barbaresco è una regione vinicola situata in Piemonte. La regione è nota per la produzione di vini rossi di alta qualità ottenuti dal vitigno Nebbiolo. Il Barbaresco...

Il Barbaresco è una regione vinicola situata in Piemonte. La regione è nota per la produzione di vini rossi di alta qualità ottenuti dal vitigno Nebbiolo. Il Barbaresco è una delle tre principali regioni vinicole del Piemonte, insieme al Barolo e all'Asti.

La storia del Barbaresco risale al XIX secolo, quando nella regione furono piantate le prime viti di Nebbiolo. Il vino ha guadagnato popolarità nel XX secolo, quando è stato riconosciuto come DOC (Denominazione di Origine Controllata) nel 1966. Nel 1980, il Barbaresco ha ottenuto lo status di DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), che è il più alto livello di classificazione del vino italiano.

I vini Barbaresco sono noti per la loro eleganza, complessità e potenziale di invecchiamento. I vini sono tipicamente invecchiati per un minimo di due anni, di cui almeno uno in botti di rovere. I vini Barbaresco si caratterizzano per i loro aromi di frutta rossa, fiori e spezie, oltre che per i tannini decisi e l'elevata acidità.

Nella regione del Barbaresco sono presenti diversi produttori di rilievo, tra cui Gaja, Produttori del Barbaresco e Bruno Giacosa. Gaja è uno dei produttori più famosi della regione, noto per il suo stile moderno di vinificazione e per l'uso di vitigni internazionali. Produttori del Barbaresco è una cooperativa di piccoli produttori che produce vini Barbaresco in stile tradizionale. Bruno Giacosa è noto per i suoi vini Barbaresco in stile classico, che vengono invecchiati per un minimo di tre anni prima della commercializzazione.

Il Barbaresco è una regione piccola, con solo circa 700 ettari di vigneti. La regione è divisa in quattro comuni: Barbaresco, Neive, Treiso e San Rocco Seno d'Elvio. Il comune di Barbaresco è il più famoso e produce i vini più apprezzati.

Oltre ai vini Barbaresco, la regione produce anche una piccola quantità di vino bianco ottenuto dal vitigno Arneis. Questo vino è noto per i suoi aromi floreali e la sua acidità.

Nel complesso, il Barbaresco è una regione che produce alcuni dei migliori vini d'Italia. I vini sono molto ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di tutto il mondo. Con la sua ricca storia e tradizione vinicola, il Barbaresco è una regione che sicuramente continuerà a produrre vini eccezionali per gli anni a venire.

Per saperne di più
Visti di recente