Château Latour - Les Forts de Latour

92 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
Château Latour - Les Forts de Latour - 2016 - 75cl - Onshore Cellars

Château Latour - Les Forts de Latour

92 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €371.47
/
  • Scorte ridotte - 1 articolo rimasto
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Composed of 76% Cabernet Sauvignon, 22% Merlot and 2% Petit Verdot, the 2012 Les Forts de Latour has a medium to deep garnet-purple color and nose of redcurrants, black cherries and kirsch with menthol, cigars and dried herbs. Medium to full-bodied, the palate is soft and vibrant with a lively line and an herbal lift on the finish.
The 2014 Les Forts de Latour is a blend of 71.4% Cabernet Sauvignon and 28.6% Merlot. Deep garnet-purple colored, it needs a little coaxing to reveal expanding scents of blackcurrant pastilles, baked plums and boysenberries with suggestions of wood smoke, fragrant earth, cast-iron pan and charcuterie plus a faint waft of black truffles. Medium-bodied, the earthy/savory palate has loads of lively black fruit with a refreshing line and firm, grainy tannins, finishing on a lingering ferrous note.
Composed of 63% Cabernet Sauvignon, 35.6% Merlot, 0.5% Cabernet Franc and 0.9% Petit Verdot, the 2015 Les Forts de Latour needs a fair bit of air to unlock a profound, powerhouse nose of blackcurrant cordial, boysenberries, plum preserves and dark chocolate, with suggestions of Chinese five spice, clove oil, violets and crushed rocks. The palate packs an absolute flavor wallop, bursting with rich, ripe black fruits and loads of spicy sparks, while framed by beautifully plush tannins, finishing long and minerally. Not at all heavy, on the contrary, the Les Forts is both expansive AND tantalizingly refreshing. In terms of evolution, it has barely budged since I last tasted it in 2017. While it's drinking very well right now, it easily has a good 20 years of cellaring ahead, maybe more. Impressive.
Aromas of minty berries, cassis and plums mingle with hints of pencil shavings to introduce the 2017 Les Forts de Latour, a medium to full-bodied, suave and elegant wine with attractive depth and purity of fruit, supple tannins and a bright, precise profile. This is a classy Les Forts that will offer a broad drinking window. As readers will remember, it mostly derives from dedicated parcels located further inland from Latour's famous "Enclos," next to Château Haut-Batailley.
The 2016 Les Forts de Latour is superb, unwinding in the glass with notions of blackcurrants, wild berries, sweet loamy soil, cigar wrapper and English walnuts. Medium to full-bodied, deep and layered, it’s concentrated and tightly wound, with superb depth at the core, lively acids and ripe, powdery tannins. This is an impeccably balanced, utterly classical Forts de Latour worth a special effort to seek out.
Deep garnet in color, the 2010 Les Forts de Latour seems just a little tired compared to the last time I tried it, offering a core of dried mulberries, fruitcake and Chinese five spice followed by scents of balsamic, woodsmoke and fragrant earth. Full-bodied, the palate has chewy, rugged tannins and evolved black fruits, finishing spicy. While still very delicious, I think this bottle may have been a bit oxidized, ergo the question mark after the score.

Discover the depth and richness of Château Latour - Les Forts de Latour, crafted by the renowned Château Latour. This exquisite red wine showcases the best of its region, offering a symphony of flavors that include ripe berries, subtle spices, and hints of oak. Perfect for elevating any meal or occasion.

Tipo:
Rosso
Paese:
Francia
Regione:
Bordeaux
Denominazione:
Pauillac
Produttore:
Château Latour
Uva/Miscela:
Miscela rossa bordolese
Temperatura di servizio:
16° - 18° C
ABV:
13%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Beef, Lamb, Duck, Charcuterie and Cured Meats, Hard Cheeses, Mushroom Risotto, Grilled Meats

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Our collection of Château Latour - Find this at Onshore Cellars your yacht wine supplier

Château Latour

Owned by one of France’s richest people, François Pinault, Latour is now back where it belongs – as the producer of perhaps the most complex and structured Cabernet...

Owned by one of France’s richest people, François Pinault, Latour is now back where it belongs – as the producer of perhaps the most complex and structured Cabernet Sauvignon wine on earth. The vineyards are planted with 80% Cabernet Sauvignon, 18% Merlot, and 2% Cabernet Franc and Petit Verdot. The estate’s supreme reach for quality means that only a small percentage (usually around a third) of this goes into the Grand Vin itself and on occasion the wine is 100% Cabernet, according to the vagaries of the vintage.

Although there is a beautiful château building on the property, Latour is famous for the tower which stands out on the Gironde skyline. It marks the crest of a small hill at the centre of the enclosed vineyard, L’Enclos, which is at the heart of the estate and the wine. The tower gave the property its name and was constructed in the 1620s as a pigeon roost, but is said to exactly replicate the original rather more militarily defensive tower built around 1331.

“The heart of the Enclos is the only terroir that, every year, can produce the depth, elegance and concentration that we expect of the Grand Vin. It is here that the Cabernet Sauvignon (accounting for more than 90% of the blend) can achieve optimal expression in terms of colour, richness and freshness.” Château Latour

“This is the most exuberant and long-lived wine, with layer upon layer of fruit, spices, oak and texture. Curiously approachable in youth, it lasts for decades, softening and evolving into an autumnal cornucopia of flavours.” Rod Smith MW

The production of this château is 200,000 to 220,000 bottles per year. Besides Château Latour, the estate produces a second wine called Les Forts de Latour as well as a Pauillac.

Robert Parker gave a score of 100/100 to the 1961, 1982, 2003, 2009 and 2010 vintages.

Château Latour
Bordeaux - Cantine Onshore

Bordeaux

Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90...
Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90% del volume di produzione) è costituita dai tagli bordolesi rossi secchi, medi e corposi che hanno creato la sua reputazione.

I più pregiati (e più costosi) sono i vini dei grandi châteaux dell'Haut-Médoc e delle denominazioni della riva destra Saint-Émilion e Pomerol. Il primo è incentrato (al massimo livello) sul Cabernet Sauvignon, il secondo sul Merlot.

I leggendari rossi sono completati da vini bianchi di alta qualità a base di Sémillon e Sauvignon Blanc. Si va dai bianchi secchi che sfidano i migliori della Borgogna (il Pessac-Léognan è particolarmente rinomato) ai nettari dolci e botritizzati di Sauternes.
Esplorare Bordeaux
Pauillac

Pauillac

Pauillac è una denominazione vinicola situata nella regione del Médoc di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con...

Pauillac è una denominazione vinicola situata nella regione del Médoc di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con una reputazione di eleganza, complessità e longevità. Pauillac ospita alcuni dei più famosi château di Bordeaux, tra cui Château Lafite Rothschild, Château Latour e Château Mouton Rothschild.

La storia della viticoltura a Pauillac risale all'epoca romana, ma è solo nel XVII secolo che la regione ha iniziato a farsi conoscere per i suoi vini. Gli olandesi furono i primi a riconoscere il potenziale dei vini di Pauillac e iniziarono a importarli in patria in grandi quantità. Nel XVIII secolo, i vini di Pauillac divennero popolari in Inghilterra e furono presto esportati in altre parti d'Europa e del mondo.

Lo stile di produzione di Pauillac è tradizionale, con un'attenzione particolare alla qualità rispetto alla quantità. I vigneti sono piantati su terreni ghiaiosi, che garantiscono un ottimo drenaggio e riflettono il calore sulle viti, favorendo la maturazione delle uve. Le uve coltivate a Pauillac sono prevalentemente Cabernet Sauvignon, con piccole quantità di Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. I vini sono tipicamente affinati in botti di rovere per 18-24 mesi, il che aggiunge complessità e profondità al prodotto finale.

I vini tipici di Pauillac sono corposi, con intensi aromi di ribes nero, mora e cedro. Sono noti per i loro tannini decisi, che conferiscono ai vini struttura e longevità. I vini di Pauillac sono spesso descritti come aventi un carattere di "matita" o "grafite", che è il risultato dei terreni ghiaiosi in cui sono coltivate le uve. I vini sono noti anche per la loro capacità di invecchiare con grazia: alcune delle migliori annate durano decenni.

In conclusione, Pauillac è una denominazione vinicola con una ricca storia e la reputazione di produrre alcuni dei migliori vini rossi del mondo. Lo stile tradizionale di produzione, i terreni ghiaiosi e l'attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità contribuiscono al carattere unico dei vini di Pauillac. Se cercate un vino elegante, complesso e longevo, non cercate altro che Pauillac.

Per saperne di più
Visti di recente