Vietti - Lazzarito - Barolo

96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
Vietti - Lazzarito - Barolo - 2013 - 75cl - Onshore Cellars

Vietti - Lazzarito - Barolo

96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale 1.108,00 zł
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
The 2013 Barolo Lazzarito shows the power and the intensity of the Serralunga d'Alba township in full force. This is a wine with broad shoulders that carries itself with a confident and proud personality. The wine is infused with dark fruit, blackberry preserves, clove, tar, pipe tobacco, earthy truffle and balsam herb. In terms of Nebbiolo aromas, this wine offers all the classic descriptors. Despite it firmness and the importance of its structure, the wine offers a beautiful degree of richness and succulence that certainly plays in favor of its hedonistic appeal.
The 2011 Barolo Lazzarito is a landmark wine and one of the best expressions made region-wide in this challenging vintage. The bouquet is gorgeous thanks to the never-ending aromas of dark fruit, licorice and balsam herb that peel off the top. The Lazzarito vineyard in Serralunga d'Alba is characterized by thick soils and deep shifts between daytime and nighttime temperatures. These are important factors that lead to quality fruit despite the summer heat.
With recently expanded acquisitions in this vineyard cru, the 2010 Barolo Lazzarito shows an expansive personality with pretty tones of crushed rose and red berry fruit that give the wine a delicate, feminine approach. Like the other wines in Luca’s portfolio of new releases, this Barolo is years away from its prime drinking potential. The next ten years should see a steady evolution of aromas stemming from the spice, tar and licorice layers already on display despite the wine’s young age. The mouthfeel is fine and polished with a great sense of purity and balanced freshness.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Piemonte
Denominazione:
Barolo DOCG
Produttore:
Vietti
Uva/Miscela:
Nebbiolo
ABV:
14.5%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Vietti

Vietti

La famiglia Vietti produce vino da quattro generazioni a Castiglione Falletto, nel cuore della zona del Barolo. Carlo Vietti ha fondato l'azienda...

La famiglia Vietti produce vino da quattro generazioni a Castiglione Falletto, nel cuore della zona del Barolo. Carlo Vietti fondò la cantina nell'Ottocento e suo figlio Mario e le generazioni successive portarono avanti la sua eredità, concentrandosi sul miglioramento della produzione.

Poi, nel 1952, Alfredo Currado (marito di Luciana Vietti) fu uno dei primi a selezionare e vinificare uve provenienti da singoli vigneti (come Brunate, Rocche e Villero). All'epoca si trattava di un concetto radicale, ma oggi quasi tutti i viticoltori che producono Barolo e Barbaresco offrono vini "a vigneto singolo" o "a denominazione di origine".

Alfredo è anche chiamato il "padre dell'Arneis", poiché nel 1967 ha investito molto tempo per riscoprire e comprendere questa varietà quasi scomparsa. Oggi l'Arneis è il vino bianco più famoso della zona del Roero, a nord di Barolo. 

Oggi l'azienda è nelle mani di Luca Currado Vietti ed è considerata uno dei migliori produttori piemontesi. I loro vini sono molto ricercati, con etichette dal design splendido e vini meravigliosi. Nel 1970, Alfredo e Luciana decisero di sostenere alcuni artisti locali e di far trasformare le etichette selezionate in opere d'arte. Artisti come Gianni Gallo, Eso Peluzzi, Pietro Cascella, Mino Maccari, Pier Paolo Pasolini, Claudio Bonichi, Valerio Miroglio, Pierflavio Gallina, Gioxe de Micheli, hanno esposto le loro opere a un pubblico molto più vasto attraverso le bottiglie dei vini Vietti. Nel 1996 la più recente etichetta della serie di artisti è stata apposta dalla realista americana Janet Fish sul Barolo "Villero" di Vietti del 1990. L'intera collezione di etichette d'artista è stata esposta al Museum of Modern Art di New York.

Vietti
La nostra collezione di Piemonte - Trovate questo presso Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht.

Piemonte

Il Piemonte occupa la maggior parte dell'Italia nord-occidentale, confinando con la Svizzera a nord e con la Francia a ovest e raggiungendo quasi la costa mediterranea. Il suo capoluogo e la sua più grande...

Il Piemonte occupa la maggior parte dell'Italia nord-occidentale, confinando con la Svizzera a nord e con la Francia a ovest e raggiungendo quasi la costa mediterranea. La sua capitale e città più grande è Torino.

Nel mondo del vino, il Piemonte è conosciuto soprattutto per i due titani gemelli del Barolo e del Barbaresco, insieme ad altri popolari vini rossi a base di Barbera e Dolcetto, il bianco Gavi e l'Asti frizzante.

Ha più DOCG (17) e DOC (42) di qualsiasi altra regione (vedi mappe: Asti, Langhe, Monferrato e Nord), ma nessuna IGP. Nel 2016, il Piemonte ha prodotto 2,5 milioni di ettolitri (28,3 milioni di casse) di vino, la maggior parte (55%) rosso e l'83% a livello di DOP. I vitigni principali della regione sono Barbera (31%), Moscato (22%), Dolcetto (13%) e Nebbiolo (10%).

Esplora il Piemonte
Barolo DOCG - Cantine Onshore

Barolo DOCG

Il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione Piemonte. È ottenuto dall'uva Nebbiolo, nota per i suoi alti tannini e l'acidità....

Il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione Piemonte. È ottenuto dall'uva Nebbiolo, nota per i suoi alti tannini e la sua acidità. Il Barolo ha una lunga storia, che risale al XIX secolo, quando fu prodotto per la prima volta nella città di Barolo. Oggi è uno dei vini più famosi e prestigiosi d'Italia.

Il Barolo è prodotto con metodi tradizionali: le uve vengono raccolte a mano e poi fermentate in vasche di acciaio inox. Il vino viene poi invecchiato in botti di rovere per un minimo di due anni, anche se alcuni produttori invecchiano il loro Barolo fino a cinque anni o più. Questo processo di invecchiamento prolungato conferisce al Barolo la sua caratteristica complessità e profondità di sapore.

Il Barolo è noto per il suo sapore ricco e corposo, con note di ciliegia, prugna e cuoio. Ha un elevato contenuto di tannini, che gli conferiscono una struttura solida e un finale lungo. Il Barolo è spesso descritto come un "vino da invecchiamento", in quanto può migliorare in bottiglia per molti anni.

Tra i principali produttori di Barolo figurano Giacomo Conterno, Bruno Giacosa e Roberto Voerzio. Questi produttori sono noti per il loro impegno verso la qualità e l'uso di metodi tradizionali. Il Barolo viene prodotto anche in diverse denominazioni, tra cui Barolo, Barbaresco e Langhe.

Nel complesso, il Barolo è un vino ricco di storia e tradizione. Il suo sapore ricco e il suo carattere complesso lo rendono uno dei vini preferiti dagli appassionati di tutto il mondo. Che siate esperti conoscitori di vino o bevitori occasionali, il Barolo è un vino che sicuramente vi stupirà.

Per saperne di più
Visti di recente