Castello Banfi - Brunello di Montalcino

94 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
Castello Banfi - Brunello di Montalcino - 2016 - 75cl - Cantine Onshore

Castello Banfi - Brunello di Montalcino

94 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale 31.300 Ft
/
  • In stock, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.

Castello Banfi is a renowned wine producer located in the picturesque region of Montalcino, Italy. With a rich history dating back to the 19th century, this esteemed winery has become synonymous with the production of exceptional Brunello di Montalcino wines.

The story of Castello Banfi begins with the Mariani family, who purchased the estate in 1978. Recognizing the potential of the land and the unique terroir of Montalcino, they set out to create wines that would showcase the true essence of the region. Today, Castello Banfi is not only a leading producer of Brunello di Montalcino, but also a pioneer in sustainable winemaking practices.

The production of Brunello di Montalcino is a labor of love at Castello Banfi. This esteemed wine is made exclusively from Sangiovese grapes, which are carefully cultivated in the vineyards surrounding the castle. The winemaking process begins with meticulous grape selection, ensuring that only the finest fruit is used. The grapes are then fermented in stainless steel tanks, allowing for optimal temperature control and preservation of the delicate aromas and flavors.

After fermentation, the wine is aged in oak barrels for a minimum of two years, followed by an additional four months of bottle aging. This extended aging process allows the wine to develop complexity and depth, resulting in a Brunello di Montalcino that is both elegant and powerful. The final product is a testament to the dedication and expertise of the winemakers at Castello Banfi.

The wines produced by Castello Banfi are a true reflection of the Montalcino terroir. The region's unique climate and soil composition contribute to the distinctive characteristics found in Brunello di Montalcino. These wines are known for their intense ruby red color, complex aromas of red berries, spices, and earthy undertones, and a harmonious balance of acidity and tannins. With their exceptional structure and longevity, Brunello di Montalcino wines from Castello Banfi are considered some of the finest in the world.

In addition to Brunello di Montalcino, Castello Banfi also produces a range of other high-quality wines. Their Rosso di Montalcino is a younger, more approachable version of Brunello, offering vibrant fruit flavors and a smooth, velvety texture. The estate also produces Super T

The 2016 Brunello di Montalcino offers clean and pristine fruit and otherwise delivers a textbook interpretation of the vintage. Given the large extension of vineyards farmed by this estate, which is located on the southern side of the appellation, and the deft technological approach employed in the winery, you can count on Castello Banfi to offer an authentic read of any of their wines about to hit the market or that have been aged at the back of your cellar. Indeed, the Banfi library of wines acts as an institutional memory of modern Brunello. This edition shows sharp and focused fruit with leather, potting soil, and balsam herb. For a straight-up classic Brunello, this wine delivers the goods.
The Castello Banfi 2015 Brunello di Montalcino is fragrant and bright. Aromas of wild cherry, blackberry and plum emerge from the glass with spice, tar and liquorice following close in tow. The unified front created by those aromas adds to the overall intensity and purity of the wine. The wine is silky and glossy with a mid-weight style that wraps closely over the palate. This Brunello is fermented in both steel and oak. About 80% of the total volume ages in 60- or 90-hectoliter botte made with French oak, and 20% is aged in new barrique.
The 2014 Brunello di Montalcino reveals a pragmatic, no-nonsense approach to this challenging vintage. The wine makes good on a promise to deliver the cornerstone characteristics of Brunello including wild berry aromas with grilled herb, spice, and forest floor. This vintage is not known for its intensity or thickness, and in fact the wine is mild and composed in personality. However, it is also silky and accessible with a very fine but firm tannic structure that is stitched in carefully like lacework at the back.
Castello Banfi's 2012 Brunello di Montalcino is a textbook expression of the vintage. This wine faithfully reflects the warmth of the vintage thanks to aromas of plump cherry, blackberry, spice, grilled herb, and rosemary. The bouquet offers a very Mediterranean quality that is saturated, rich, and succulent. There's a distant mineral vein that fits perfectly within this aromatic portrait of Sangiovese. Castello Banfi has done a good job building up the mouthfeel in a vintage that has produced many thin and lean wines. This expression offers respectable dimension and depth. Eighty percent of the wine is aged in botte grande and the rest goes into French barrique for two years.
Castello Banfi has maintained an excellent reputation for consistency over the years. The performance of its base Brunello offers solid evidence of this. If you look back at the scores over the years, you will see less fluctuation between the good vintages and the bad ones. That consistency is achieved thanks to significant investments in manpower and technology. The 2011 Brunello di Montalcino beautifully illustrates my point. The wine is openly redolent of Sangiovese-driven aromas of wild berry, underbrush, and spice. The finish is long, silky and the tannins are polished. This wine should hold well for the next ten years.
Castello Banfi's 2010 Brunello di Montalcino is one of the ripest wines I have tasted from this vintage. The bouquet opens to chewy tones of cherry or raspberry preserves with dried prunes and figs at the back. This is no surprise considering the softly sloping, sea-facing vineyards located in the lower part of the appellation where temperatures are slightly warmer on average. There is no doubt that this is an impeccably crafted wine (it sees 50-50 aging in French barrique and larger oak casks) that aspires to a great level of intensity, power, and fullness. The mouthfeel is round and immediate with sweet fruit flavours. This Brunello will appeal to those who like a softer side of Sangiovese.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Toscana
Denominazione:
Brunello di Montalcino DOCG
Produttore:
Castello Banfi
Uva/Miscela:
Sangiovese
ABV:
14%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Lamb, Beef, Venison, Game Birds, Mushrooms, Tomato-Based Dishes

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Castello Banfi

Castello Banfi

Castello Banfi è una rinomata azienda vinicola situata nel cuore della Toscana, in Italia. L'azienda è stata fondata nel 1978 dalla famiglia Mariani, che aveva una visione...

Castello Banfi è una rinomata azienda vinicola situata nel cuore della Toscana, in Italia. L'azienda è stata fondata nel 1978 dalla famiglia Mariani, che aveva la visione di creare vini di classe mondiale che mettessero in risalto il terroir unico della regione. Oggi Castello Banfi è uno dei produttori di vino più rispettati in Italia e i suoi vini sono apprezzati dagli amanti del vino di tutto il mondo.

La cantina si trova in una tenuta storica che risale al IX secolo. La tenuta era un tempo di proprietà degli Etruschi e successivamente dei Romani, che riconobbero il potenziale della terra per la produzione di vino. La famiglia Mariani ha portato avanti questa tradizione e ha investito molto nella tenuta per renderla una delle cantine più moderne e tecnologicamente avanzate d'Italia.

Castello Banfi produce un'ampia gamma di vini, tra cui Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Super Tuscans. I loro vini sono prodotti con metodi tradizionali, con particolare attenzione alla qualità e alla coerenza. L'azienda dispone di vigneti di proprietà, curati con attenzione per garantire la massima qualità delle uve. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano e solo le migliori vengono utilizzate nel processo di vinificazione.

L'azienda ha un profondo rispetto per l'ambiente e ha implementato pratiche agricole sostenibili per garantire che la terra sia preservata per le generazioni future. Castello Banfi è anche impegnata nella responsabilità sociale e ha implementato programmi per sostenere la comunità locale.

Castello Banfi è una meta imperdibile per gli amanti del vino interessati a sperimentare il meglio che la Toscana ha da offrire. L'azienda vinicola offre tour e degustazioni, oltre a un ristorante che serve cucina tradizionale toscana. I visitatori possono anche soggiornare nel lussuoso hotel della tenuta, che offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante.

In conclusione, Castello Banfi è un'azienda vinicola di livello mondiale che si dedica alla produzione di vini di altissima qualità, preservando l'ambiente e sostenendo la comunità locale. I suoi vini sono un vero riflesso del terroir unico della Toscana e sono apprezzati dagli amanti del vino di tutto il mondo.

Castello Banfi
La nostra collezione di Toscana - Trovatela da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht

Toscana

La Toscana, la regione vinicola più antica d'Italia, non è forse un peso massimo in termini di quantità, ma è la patria di due dei più famosi...
La regione vinicola più antica d'Italia, la Toscana, pur non essendo un peso massimo in termini di quantità, è la patria di due dei più famosi vini pregiati del Paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il clima della Toscana varia da quello mediterraneo sulla costa a quello continentale sugli Appennini. Più di due terzi della provincia sono coperti da colline, un importante fattore di terroir per i suoi vini pregiati.
Esplorare la Toscana
Brunello-di-Montalcino - Cantine Onshore

Brunello di Montalcino DOCG

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano...

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano la città di Montalcino. Il vino è noto per i suoi sapori e aromi ricchi e complessi e per la sua capacità di invecchiare per molti anni.

La storia del Brunello di Montalcino risale al XIV secolo, quando l'uva Sangiovese fu piantata per la prima volta nella regione. Tuttavia, solo a metà del XIX secolo il vino cominciò ad essere riconosciuto al di fuori dell'area locale. Nel 1888, il primo Brunello di Montalcino fu imbottigliato da Ferruccio Biondi-Santi, un viticoltore locale a cui si deve la creazione dello stile moderno del vino.

Oggi il Brunello di Montalcino è prodotto da diverse aziende vinicole della regione, ognuna con uno stile e un approccio unici. Tra i produttori più noti figurano Biondi-Santi, Il Poggione e Banfi.

Il processo di produzione del Brunello di Montalcino è altamente regolamentato, con norme severe che disciplinano tutto, dalle varietà di uve utilizzate al processo di invecchiamento. Le uve devono essere raccolte a mano e fermentate in vasche di acciaio inox prima di essere invecchiate in botti di rovere per un minimo di due anni. Dopo questo periodo iniziale di invecchiamento, il vino viene affinato in bottiglia per altri quattro mesi prima di essere messo in vendita.

Il vino che ne risulta è di colore rosso rubino intenso, con aromi di frutta rossa, cuoio e tabacco. Al palato è corposo e complesso, con sapori di ciliegia, prugna e spezie. I tannini sono solidi e ben strutturati e conferiscono al vino un finale lungo e persistente.

Nel complesso, il Brunello di Montalcino è un vino molto apprezzato da collezionisti e appassionati. La sua ricca storia, i suoi sapori complessi e la sua capacità di invecchiare per molti anni lo rendono un vero gioiello del mondo del vino italiano.

Per saperne di più
Visti di recente