Château La Dominique - Saint-Émilion - Grand Cru

95 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
Château La Dominique - Saint-Émilion - Grand Cru - 2015 - 75cl - Onshore Cellars

Château La Dominique - Saint-Émilion - Grand Cru

95 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €92.50
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Aged for 16 months in 60% new and 40% one-year-old barrels, the deep garnet-purple coloured 2015 La Dominique is earthy on the nose with notions of red and black currants, blueberry compote, spice cake and potpourri. Full-bodied, rich, and opulent with beautiful purity, it's soft and seductive in the mouth, finishing long and perfumed, displaying wonderful energy.
The Château La Dominique 2014 is a blend of 85% Merlot and 15% Cabernet Franc matured in 60% new oak. It has a little more composure on the nose compared to recent vintages: black cherries, iodine and floral notes developing, though I would still prefer to see more delineation. The palate is medium-bodied with supple tannins, quite plush in the mouth with soft blackberry tinged with allspice and graphite on the finish. This is a structured La Dominique that just needs to muster a little more precision on the hard finish. Not bad, but this estate should aim for the very top of the pile given the brilliance of the wines produced back in the 1980s and early 1990s.
This is a gorgeous, hedonistic, yet complex La Dominique with an inky purple color, oodles of blue, red and black fruits, sweet tannin, a generous, opulent, full-bodied mouthfeel, and a long finish. This 2012 is sensational and further evidence of the rebound of La Dominique after a few years of mediocrity. It is a sleeper of the vintage to be drunk over the next 15 years.
This favorably situated terroir sandwiched between Cheval Blanc and the Pomerol border where La Conseillante and l’Evangile are located has produced another excellent wine for proprietor Clement Fayat. The 2011 La Dominique boasts lots of deep raspberry and black currant fruit intermixed with licorice and spice box notes, a medium-bodied mouthfeel, impressive concentration, and no herbaceousness whatsoever.
Tipo:
Rosso
Paese:
Francia
Regione:
Bordeaux
Denominazione:
Saint-Emilion
Produttore:
Chateau La Dominique
Uva/Miscela:
Merlot, Cabernet Franc
Stile:
Grand Cru
ABV:
14.5%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Agnello, manzo, cervo, selvaggina da penna, anatra, salumi e affettati

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Château La Dominique

Chateau La Dominique

As in all beautiful stories, one look was enough for successive owners of La Dominique to be smitten with this magnificent Saint Emilion estate, and commit to...

As in all beautiful stories, one look was enough for successive owners of La Dominique to be smitten with this magnificent Saint Emilion estate, and commit to making the most of it. Called "Durieu" in the early 17th century, the property was acquired by the Glenne family and named "Dominique" by Jacques and Isabeau Micheau in 1690. A subsequent owner, merchant Henri Greloud, added the definite article "La" in the mid-19th century. He is said to have done so because of his love for the Caribbean island of Dominica (or "La Dominique" in French).

It took only one look for Clément Fayat to see the potential of this Saint-Emilion grand cru classé. When he acquired the estate in 1969, it consisted of just a country manor house surrounded by a few vines. La Dominique clearly deserved more attention. Clément Fayat, a tireless builder strongly attached to the land because of his family origins in the nearby Corrèze, evaluated what improvements needed to be made in the vineyard and cellar, and decided to act. Quality was at the heart of his investment strategy. His son, Jean-Claude Fayat now shares the same outlook as his father, considering it his duty to work towards ever-increasing excellence.

"I am attached to this land because of my roots." Clément Fayat

Chateau La Dominique
Bordeaux - Cantine Onshore

Bordeaux

Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90...
Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90% del volume di produzione) è costituita dai tagli bordolesi rossi secchi, medi e corposi che hanno creato la sua reputazione.

I più pregiati (e più costosi) sono i vini dei grandi châteaux dell'Haut-Médoc e delle denominazioni della riva destra Saint-Émilion e Pomerol. Il primo è incentrato (al massimo livello) sul Cabernet Sauvignon, il secondo sul Merlot.

I leggendari rossi sono completati da vini bianchi di alta qualità a base di Sémillon e Sauvignon Blanc. Si va dai bianchi secchi che sfidano i migliori della Borgogna (il Pessac-Léognan è particolarmente rinomato) ai nettari dolci e botritizzati di Sauternes.
Esplorare Bordeaux
Saint-Émilion

Saint-Emilion

Saint-Émilion è una denominazione vinicola situata nella regione di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con...

Saint-Émilion è una denominazione vinicola situata nella regione di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con una storia che risale all'epoca romana.

Lo stile di produzione di Saint-Émilion è fortemente influenzato dal terroir unico della regione, caratterizzato da terreni calcarei e argillosi. Le uve coltivate qui sono principalmente Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, con alcuni Malbec e Petit Verdot coltivati in quantità minori.

I vini prodotti a Saint-Émilion sono tipicamente corposi e complessi, con ricchi sapori di frutta e un finale lungo e morbido. Spesso vengono descritti come vini dalla consistenza vellutata, con note di mora, prugna e ciliegia, oltre a sentori di spezie e rovere.

Una delle caratteristiche più notevoli dei vini di Saint-Émilion è il loro potenziale di invecchiamento. Molti dei migliori vini di questa denominazione possono essere conservati per decenni, sviluppando nel tempo una complessità e una profondità ancora maggiori.

La storia della viticoltura a Saint-Émilion risale all'VIII secolo, quando un monaco di nome Emilion si stabilì nella zona e iniziò a produrre vino. Nel corso dei secoli, la reputazione della regione per la qualità del vino è cresciuta e nel 1955 Saint-Émilion è stata ufficialmente riconosciuta come denominazione d'origine controllata (AOC).

Oggi a Saint-Émilion si contano oltre 1.000 produttori di vino, da piccole aziende a conduzione familiare a grandi attività commerciali. Molti di questi produttori si impegnano in pratiche agricole sostenibili e biologiche, assicurando che il terroir unico della regione sia preservato per le generazioni future.

Nel complesso, Saint-Émilion è una denominazione vinicola davvero eccezionale, che produce alcuni dei migliori vini rossi del mondo. Che siate intenditori esperti di vino o appassionati occasionali, una bottiglia di Saint-Émilion vi stupirà sicuramente.

Per saperne di più
Visti di recente