Château Ausone

98 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
100 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
86 punti - The Wine Advocate
Château Ausone - 2017 - 75cl - Cantine Onshore

Château Ausone

98 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
100 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
91 punti - The Wine Advocate
86 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale 7.322,00 kr
/
  • 2 in stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
L'Ausone 2017, dal colore granato intenso e violaceo, è un blend di 55% Cabernet Franc e 45% Merlot. Esce dal bicchiere con profumi gregari di prugne rosse e nere cotte, mirtilli selvatici e boysenberry, oltre a tocchi di violetta, espresso, liquirizia e cioccolato fuso con zaffate di minerale di ferro e terra lavorata. Di medio corpo, il palato è un esercizio di equilibrio, con tannini meravigliosamente maturi e setosi e un'audace freschezza a sostegno dei fragranti strati multipli, per finire molto lungo e molto minerale.
L'Ausone 2014, un blend di 60% Cabernet Franc e 40% Merlot, è stato maturato in botte per 20 mesi con l'85% di rovere nuovo. Rispetto alla Chapelle d'Ausone, questo Grand Vin ha richiesto di essere delicatamente spinto nel bicchiere. Alla fine si schiude per rivelare frutti a bacca rossa ricchi di minerali, origano, fiori d'arancio e in seguito gomme di ribes nero. Mostra una superba delineazione. Il palato è di medio corpo con tannini filigranati. C'è una freschezza quasi sorbettosa conferita a questo Saint Emilion dalla stagione di crescita, molto armonioso e in equilibrio con una delle finiture più precise e tese che si possano trovare in questa annata. Uno dei protagonisti dell'annata, potrebbe meritare un punteggio più alto con l'invecchiamento in bottiglia. È un grande successo.
L'Ausone 2012 ha avuto bisogno di più tempo per assestarsi nel bicchiere rispetto ai suoi colleghi, decidendo alla fine per i profumi di radica, viola e cassis, molto floreali e in stile Margaux, non potenti ma insistenti. Il palato è di medio corpo con tannini fini, una linea di acidità croccante, pastello di ribes nero mescolato con cedro e un pizzico di spezie, il vino finalmente si impenna verso un finale intenso e persistente che quasi macchia la bocca con la sua opulenza. È uno splendido Saint Emilion di Pauline e Alain Vauthier.
Di colore granato intenso, l'Ausone 2010 si apre con note di cuoio sudato, minerale di ferro, tostatura di Marmite e prugne secche, con sentori di erbe secche e salumi, oltre a un sentore medicinale. Il palato è corposo, con una linea di acidità molto vivace e tannini ben giocati e masticabili che sostengono il frutto in maturazione, per finire con un tocco di erbe aromatiche.
Un capolavoro in divenire, l'Ausone 2009 del proprietario Alain Vauthier vanta un colore porpora denso insieme a note di polvere di gesso, rocce frantumate e frutti selvatici blu, rossi e neri. Straordinariamente ricco, con grande mineralità, precisione e freschezza e una consistenza voluttuosa (insolita per un Ausone bambino), questo è un vino straordinario.
Probabilmente il "vino dell'annata", il 2008 vanta un colore inchiostro/blu/viola e un glorioso profumo di fiori primaverili, liquore di mirtilli e more, canfora, tartufi e rocce frantumate. Con un grande frutto all'attacco e a metà palato, un corpo medio-pieno, una sensazione di bocca multidimensionale e un finale da grattacielo, questo prodigioso sforzo supera le aspettative, anche per questo terroir fenomenale. Lasciatelo 5-8 anni in cantina e bevetelo nei 40-50 anni successivi.
Lo Château Ausone 2006 ha un bouquet più fragrante rispetto al Pavie 2006, con aromi più secondari come fumo, scatola di sigari, pot-pourri e una spalmata di marmellata di arance di Siviglia. Il palato è molto raffinato all'ingresso, rotondo e morbido in bocca. Chiaramente non ha la densità e il peso del Pavie, ma esercita una presa insistente in bocca e i tannini hanno una simmetria nel finale. È un ottimo Ausone, anche se Alain Vauthier ha supervisionato annate migliori negli ultimi anni.
L'Ausone 2005 è un vino perfetto dell'annata. Mostra roccia frantumata, fiori primaverili, frutti di mirtillo e mora, una bocca corposa, una purezza e una ricchezza sorprendenti e una perfetta armonia tra tutte le sue parti (acidità, tannino, legno, alcol ed estratto). Ancora giovane, ma così promettente, questo vino dovrebbe essere messo da parte per un altro decennio e bevuto nei successivi 50-75 anni.
Uno dei vini più convincenti dell'annata (cosa c'è di nuovo?), l'amato Ausone 2004 di Alain Vauthier si è chiuso notevolmente da quando l'ho assaggiato fuori dalla botte, ma rimane tra i vini più concentrati dell'annata. Inoltre, insieme al Petrus, sarà probabilmente il più longevo. Un colore porpora denso è accompagnato da un profumo celestiale di frutti blu e neri, pietre bagnate, fiori e incenso. Al palato, il vino mostra una potenza e una concentrazione eccezionali, ma questo terroir storico ha anche fornito una leggerezza surreale all'impressione del vino. Gli splendidi sapori, la profondità sensazionale e l'abbondante struttura suggeriscono che questo 2004 non sarà vicino alla piena maturità prima di 8-10 anni. Dovrebbe durare per quattro decenni.
Per molti aspetti, il 2002 è forse ancora più impressionante del 2003. Un'annata molto più impegnativa per ottenere il giusto risultato, e soprattutto a St. Emilion, dove sono state prodotte molte delusioni, questo è uno dei vini dell'annata e (insieme a Pavie) tra i migliori vini della riva destra. Ha un colore porpora intenso e un naso splendido di creme de cassis, more, pietre bagnate e note floreali meravigliosamente profumate. Quando il vino arriva al palato, mostra un'impressionante purezza, un corpo da medio a pieno, una struttura multistrato e una straordinaria precisione e intensità con un finale di appena 50 secondi.
Questo vino mostra un tannino meraviglioso e dolce e un grande, dolce bacio di tartufo, roccia frantumata, mirtillo, mora e liquirizia. Estremamente ricco, corposo, con una potenza, una precisione e una delicatezza sorprendenti, questo è un vino sontuoso che dovrebbe invecchiare bene per 50-60 anni.
L'Ausone 1999 è il vino dell'annata? Colore porpora denso, bouquet irresistibile di liquirizia, minerali, liquore nero e mirtillo, delineazione straordinaria, tannino elevato, estratto superbo e ricchezza fenomenale sono tutti elementi di una leggenda. Questo vino sembra impossibile che sia uscito da un'annata come il 1999. Il proprietario Alain Vauthier ha prodotto solo 20.000 bottiglie perché ha eliminato un quarto del piccolo raccolto. Il risultato è assolutamente favoloso, ma il vino ha bisogno di 12-15 anni di invecchiamento.
Vino pregiato, questo vino dal colore viola scuro rivela aromi di lampone nero, mora, minerali e floreali nel suo bouquet complesso e multidimensionale. In bocca è di medio corpo, con frutta dolce e matura, tannino deciso, buona acidità e un finale lungo, ben dotato e moderatamente tannico. Inoltre, sarà un vino longevo.
l'Ausone 1996 è un vino impressionante, ma che a mio avviso non raggiunge le vette raggiunte più recentemente da Alain Vauthier e da sua figlia Pauline. Di colore profondo e più giovanile rispetto alle bottiglie precedenti, presenta un bouquet mentolato e floreale, quasi da Margaux, la cui intensità è rimasta inalterata in tutti gli anni in cui l'ho assaggiato. Il palato è di medio corpo con un attacco inebriante all'ingresso, un po' di calore che ha leggermente offuscato la delineazione, il Merlot al posto di guida per la prima metà e la componente di Cabernet Franc che impartisce note di mirtillo e cassis sul finale. C'è qualcosa di un po' vistoso in questo Ausone - certamente un ottimo Saint Emilion e molto rispettabile considerando che questa non è stata un'annata propizia per la riva destra. D'altronde, con il senno di poi, lo si può vedere come un trampolino di lancio verso i successi del XXI secolo.
Un'annata di grande successo per Ausone, questo vino sembra essere vicino alla piena maturità, ma conoscendo la storia di questo chateau, non è imprevedibile che possa durare altri 50 o più anni. Il vino si presenta con un colore granato scuro con notevoli sfumature ambrate. Dal bicchiere emergono note dolci di torta di frutta, scatola di spezie, sottobosco, liquirizia e frutti rossi e neri in confettura. Il vino è di medio corpo, rotondo, quasi opulento per gli standard di questo chateau, con un finale speziato e un po' pizzicato.
Tra le delusioni dell'annata, l'Ausone 1982 presenta aromi piuttosto evoluti di bacche dolci e secche e ribes, mescolati a note di sottobosco, kirsch e carni di selvaggina alla griglia. Di medio corpo, con tannini fermi e astringenti e sapori di frutta un po' essiccati, questa bottiglia, acquistata all'uscita e conservata in modo impeccabile, lasciava molto a desiderare.
Tipo:
Rosso
Paese:
Francia
Regione:
Bordeaux
Denominazione:
Saint-Emilion
Produttore:
Château Ausone
Uva/Miscela:
Merlot, Cabernet Franc
Temperatura di servizio:
16° - 18° C
ABV:
12.5%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Château Ausone

Château Ausone

Château Ausone è un rinomato produttore di vino situato nella denominazione Saint-Émilion di Bordeaux, in Francia. La storia di questa tenuta risale all'epoca romana, quando...

Château Ausone è un rinomato produttore di vino situato nella denominazione Saint-Émilion di Bordeaux, in Francia. La storia di questa tenuta risale all'epoca romana, quando era conosciuta come "Villa Ausonensis". I vigneti furono piantati per la prima volta nel IV secolo dal poeta Ausonius, che diede il nome alla tenuta.

Dal 1997 la tenuta è di proprietà della famiglia Vauthier, che ha continuato la tradizione di produzione di vini eccezionali. Château Ausone è noto per il suo terroir unico, composto da terreni calcarei e argillosi. I vigneti sono piantati con una miscela di uve Merlot e Cabernet Franc, che vengono accuratamente curate a mano.

I vini prodotti da Château Ausone sono noti per la loro eleganza, complessità e longevità. Sono tipicamente corposi, con aromi intensi di frutta nera, spezie e note terrose. I tannini sono solidi ma setosi e forniscono struttura ed equilibrio al vino. I vini vengono affinati in botti di rovere per un massimo di 24 mesi, il che aggiunge complessità e profondità al prodotto finale.

Château Ausone produce diversi vini, tra cui il vino di punta, Château Ausone, e un secondo vino, Chapelle d'Ausone. La tenuta produce anche un vino bianco, La Clotte, ottenuto da uve Sauvignon Blanc e Semillon.

Nel complesso, Château Ausone è un produttore molto apprezzato nel mondo del vino. I suoi vini sono ricercati da collezionisti e intenditori e ricevono costantemente valutazioni elevate dalla critica. Se siete alla ricerca di un vino che incarni la storia e la tradizione di Bordeaux, Château Ausone è una scelta eccellente.

Château Ausone
Bordeaux - Cantine Onshore

Bordeaux

Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90...
Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, non ha bisogno di presentazioni per essere una delle regioni vinicole più famose, prestigiose e prolifiche del mondo. La maggior parte dei vini di Bordeaux (quasi il 90% del volume di produzione) è costituita dai tagli bordolesi rossi secchi, medi e corposi che hanno creato la sua reputazione.

I più pregiati (e più costosi) sono i vini dei grandi châteaux dell'Haut-Médoc e delle denominazioni della riva destra Saint-Émilion e Pomerol. Il primo è incentrato (al massimo livello) sul Cabernet Sauvignon, il secondo sul Merlot.

I leggendari rossi sono completati da vini bianchi di alta qualità a base di Sémillon e Sauvignon Blanc. Si va dai bianchi secchi che sfidano i migliori della Borgogna (il Pessac-Léognan è particolarmente rinomato) ai nettari dolci e botritizzati di Sauternes.
Esplorare Bordeaux
Saint-Émilion

Saint-Emilion

Saint-Émilion è una denominazione vinicola situata nella regione di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con...

Saint-Émilion è una denominazione vinicola situata nella regione di Bordeaux, in Francia. È nota per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, con una storia che risale all'epoca romana.

Lo stile di produzione di Saint-Émilion è fortemente influenzato dal terroir unico della regione, caratterizzato da terreni calcarei e argillosi. Le uve coltivate qui sono principalmente Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, con alcuni Malbec e Petit Verdot coltivati in quantità minori.

I vini prodotti a Saint-Émilion sono tipicamente corposi e complessi, con ricchi sapori di frutta e un finale lungo e morbido. Spesso vengono descritti come vini dalla consistenza vellutata, con note di mora, prugna e ciliegia, oltre a sentori di spezie e rovere.

Una delle caratteristiche più notevoli dei vini di Saint-Émilion è il loro potenziale di invecchiamento. Molti dei migliori vini di questa denominazione possono essere conservati per decenni, sviluppando nel tempo una complessità e una profondità ancora maggiori.

La storia della viticoltura a Saint-Émilion risale all'VIII secolo, quando un monaco di nome Emilion si stabilì nella zona e iniziò a produrre vino. Nel corso dei secoli, la reputazione della regione per la qualità del vino è cresciuta e nel 1955 Saint-Émilion è stata ufficialmente riconosciuta come denominazione d'origine controllata (AOC).

Oggi a Saint-Émilion si contano oltre 1.000 produttori di vino, da piccole aziende a conduzione familiare a grandi attività commerciali. Molti di questi produttori si impegnano in pratiche agricole sostenibili e biologiche, assicurando che il terroir unico della regione sia preservato per le generazioni future.

Nel complesso, Saint-Émilion è una denominazione vinicola davvero eccezionale, che produce alcuni dei migliori vini rossi del mondo. Che siate intenditori esperti di vino o appassionati occasionali, una bottiglia di Saint-Émilion vi stupirà sicuramente.

Per saperne di più
Ti potrebbe interessare anche
Visti di recente