Dom Pérignon

95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
Dom Pérignon - Brut - 2012 - 75cl - Cantine Onshore

Dom Pérignon

95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale £245.00
/
  • In stock, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Sboccato nell'ottobre 2022, il Dom Pérignon 2013 è un'annata affascinante ed elegante per questa cuvée. Rivela aromi complessi di pasticceria burrosa, spezie, olio di agrumi, mandorle, miele e, con l'aerazione, un tocco di fumo. Il palato è di corpo medio-pieno, perfettamente bilanciato, con un profilo cesellato e ben avvolto. La lunga e fresca stagione vegetativa ha portato freschezza e una delicata nota terrosa nel finale.
Il Dom Pérignon 2012 si sta sviluppando molto bene sul tappo, mostrando un bouquet complesso di pera, agrumi confit, nido d'ape, pane tostato imburrato, iodio e noci, incorniciato da un abile tocco di riduzione giovanile. Corposo, ricco e muscoloso, con un nucleo stratificato di frutta e una spuma soffice, è uno Champagne vinoso e vibrante che si conclude con un finale salino.
Annata affascinante e dimostrativa per questa cuvée, il Dom Pérignon 2010 esplode con note di mandarino, frutti di bosco dorati, pane tostato, mandorle e benzina. Di corpo medio-pieno, rabbioso e ampio, con un nucleo di frutta carnosa e uno stile aperto e arrendevole, ha acquisito un po' di consistenza dall'ultima volta che l'ho assaggiato, ma rimane fondamentalmente in avanti e immediato.
Annata affascinante e dimostrativa per questa cuvée, il Dom Pérignon 2010 esplode con note di mandarino, frutti di bosco dorati, pane tostato, mandorle e benzina. Di corpo medio-pieno, rabbioso e ampio, con un nucleo di frutta carnosa e uno stile aperto e arrendevole, ha acquisito un po' di consistenza dall'ultima volta che l'ho assaggiato, ma rimane fondamentalmente in avanti e immediato.
Aromi di brioche fresca, pera verde, scorza cerosa di agrumi, iodio e note di testa sottilmente autolitiche si mescolano in un bouquet invitante, che introduce il Dom Pérignon 2009. È un vino di corpo medio-pieno, ampio e carnoso, ricco e strutturato, con una buona concentrazione e acidi vivaci, nonostante sia la versione più matura nella storia di questa cuvée. Come ho scritto all'inizio di quest'anno, il vino è aperto e avvolgente, ma c'è anche abbastanza energia e struttura da promettere un buon potenziale di invecchiamento a medio termine, cosa che diventa più evidente quando il vino perde un po' di grasso.
Aromi di brioche fresca, pera verde, scorza cerosa di agrumi, iodio e note di testa sottilmente autolitiche si mescolano in un bouquet invitante, che introduce il Dom Pérignon 2009. È un vino di corpo medio-pieno, ampio e carnoso, ricco e strutturato, con una buona concentrazione e acidi vivaci, nonostante sia la versione più matura nella storia di questa cuvée. Come ho scritto all'inizio di quest'anno, il vino è aperto e avvolgente, ma c'è anche abbastanza energia e struttura da promettere un buon potenziale di invecchiamento a medio termine, cosa che diventa più evidente quando il vino perde un po' di grasso.
Senza dubbio il miglior Dom Pérignon del decennio, il Dom Pérignon 2008 sta bevendo brillantemente oggi, sprigionando dal bicchiere note di olio di agrumi, frutta matura di frutteto, pesca, pane tostato imburrato, crema pasticcera, iodio e riduzione affumicata. Corposo, ricco e carnoso, è vinoso e stratificato, con un nucleo profondo di frutta dolce, acidi vivaci e un finale lungo e salino. Il 2008 sta invecchiando con molta grazia.
Senza dubbio il miglior Dom Pérignon del decennio, il Dom Pérignon 2008 sta bevendo brillantemente oggi, sprigionando dal bicchiere note di olio di agrumi, frutta matura di frutteto, pesca, pane tostato imburrato, crema pasticcera, iodio e riduzione affumicata. Corposo, ricco e carnoso, è vinoso e stratificato, con un nucleo profondo di frutta dolce, acidi vivaci e un finale lungo e salino. Il 2008 sta invecchiando con molta grazia.
Senza dubbio il miglior Dom Pérignon del decennio, il Dom Pérignon 2008 sta bevendo brillantemente oggi, sprigionando dal bicchiere note di olio di agrumi, frutta matura di frutteto, pesca, pane tostato imburrato, crema pasticcera, iodio e riduzione affumicata. Corposo, ricco e carnoso, è vinoso e stratificato, con un nucleo profondo di frutta dolce, acidi vivaci e un finale lungo e salino. Il 2008 sta invecchiando con molta grazia.
Il Dom Pérignon 2006 proviene da un'annata molto ricca, con una maturazione precoce che ha portato molta maturità aromatica. La cuvée di prestigio bianco-dorata contiene un po' più Chardonnay che Pinot Nero e si apre con un naso profondo e seducente, piuttosto accessibile, con aromi di frutta intensa e fresca di ananas, pesche e mandarini. Vivace ed elegante al palato, è un DP corposo, insolitamente aromatico e fruttato, con un'espressione lunga e piena di tensione.
Il Dom Pérignon 2006 proviene da un'annata molto ricca, con una maturazione precoce che ha portato molta maturità aromatica. La cuvée di prestigio bianco-dorata contiene un po' più Chardonnay che Pinot Nero e si apre con un naso profondo e seducente, piuttosto accessibile, con aromi di frutta intensa e fresca di ananas, pesche e mandarini. Vivace ed elegante al palato, è un DP corposo, insolitamente aromatico e fruttato, con un'espressione lunga e piena di tensione.
Il Dom Pérignon 2005 ha un colore bianco-dorato brillante ed è intenso al naso di lievito, dove si manifestano aromi vegetali insieme a mandorla e sapori di frutta piuttosto discreti, prima che si intensifichino e diventino più ricchi. Sodo, fresco ed elegante, è un DP corposo, complesso e piuttosto ricco, ben concentrato e dalla struttura cremosa, con un finale ancora un po' spigoloso. In questo uvaggio c'è un po' più Pinot Nero del solito, mentre la quantità prodotta è relativamente bassa. A causa di rigide selezioni, è stata prodotta solo la metà della quantità normale.
Il Dom Pérignon 2004 è una delle annate più riduttive e autolitiche di questo vino uscite nell'ultimo decennio e offre un bouquet tostato di pere, mela verde, iodio, pesca e fumo. Al palato è di corpo medio-pieno, di consistenza satinata e carnosa, con un nucleo di frutta dolce, una spuma fine e un profilo vinoso. Il 2004 si beve bene oggi: come ho scritto all'inizio di quest'anno, tra il 2002, ricco e maturo, e il 2008, potente ma impetuoso, il 2004 è un esempio eccellente ma più classicamente proporzionato di Dom Pérignon.
Il Dom Pérignon 2003 sta maturando con molta grazia in bottiglia e si presenta nel bicchiere con aromi di fumo, pasta di pane, scorza di limone cerosa e agrumi confettati. Al palato, il vino è ampio, vinoso e corposo, ma conserva un'eccellente definizione, ed è strutturato su un estratto secco e masticabile proveniente da bucce mature, che compensa la sua relativa mancanza di acidità. Sarà interessante seguire la sua evoluzione nel prossimo decennio.
Il Dom Pérignon 2003 sta maturando con molta grazia in bottiglia e si presenta nel bicchiere con aromi di fumo, pasta di pane, scorza di limone cerosa e agrumi confettati. Al palato, il vino è ampio, vinoso e corposo, ma conserva un'eccellente definizione, ed è strutturato su un estratto secco e masticabile proveniente da bucce mature, che compensa la sua relativa mancanza di acidità. Sarà interessante seguire la sua evoluzione nel prossimo decennio.

Dom Pérignon - Brut

Dom Pérignon è un produttore di champagne di fama mondiale, noto per la qualità e il gusto eccezionali. Questo particolare champagne è un brut, il che significa che è secco e frizzante, con un finale rinfrescante.

La storia di Dom Pérignon risale al XVII secolo, quando il monaco benedettino Dom Pierre Pérignon iniziò a sperimentare diverse varietà di uve e tecniche di vinificazione. Egli fu determinante nello sviluppo del méthode champenoise, che viene utilizzato ancora oggi per produrre lo champagne.

Al gusto, il Dom Pérignon Brut si caratterizza per i suoi delicati aromi di fiori bianchi, agrumi e brioche. Al palato è vivace e fresco, con note di mela verde e scorza di limone. Il finale è lungo e complesso, con note di mandorle tostate e miele.

Questo champagne è perfetto per le occasioni speciali, come matrimoni, anniversari o festeggiamenti di Capodanno. Si abbina bene ai frutti di mare, in particolare alle ostriche e al caviale, nonché ad antipasti e dessert leggeri.

Nel complesso, il Dom Pérignon Brut è uno champagne classico che incarna l'eleganza e la raffinatezza della tradizione vinicola francese. La sua ricca storia e il suo gusto eccezionale lo rendono un must per tutti gli amanti del vino.

Il brillante Dom Perignon 1996, in gran parte scomparso dal mercato, è forse il miglior esempio giovane di DP che abbia mai assaggiato. Le note di rocce frantumate, caprifoglio, olio di limone, marmellata d'arance e pera bianca offrono un'esposizione aromatica e un'impressione al palato sorprendenti. La grande acidità e l'enorme intensità gustativa, sostenuta da una vibrante acidità, ne fanno uno Champagne squisito. Dovrebbe essere bevuto bene per 20-25 anni, forse anche di più. I lettori dovrebbero ricordare che il Dom Perignon Rose 1971 sta ancora bevendo in modo squisito. Recentemente ho bevuto i Dom Perignon del 1969 e del 1970 (da magnum), ed entrambi stavano bevendo brillantemente. Ci si rende conto di quanto possano essere longevi questi vini. La produzione è riservata, ma ci devono essere centinaia di migliaia di casse di Dom Perignon, dato che è disponibile nella maggior parte degli hotel e dei ristoranti di lusso del mondo.
Il Dom Perignon 1990, profondamente ricco, è un'offerta dalla consistenza cremosa e dallo stile pieno che non perde nulla della sua eleganza nonostante la sua autorità gustativa. Migliorerà per 5-10 anni e sembra in grado di superare i favolosi 1985 e 1982. Sembra ovvio che la qualità della vendemmia 1990 sarà notevole e che la domanda mondiale sarà senza precedenti. Il messaggio è: comprateli subito!

Dom Pérignon - Brut

Dom Pérignon è un produttore di champagne di fama mondiale, noto per la qualità e il gusto eccezionali. Questo particolare champagne è un brut, il che significa che è secco e frizzante, con un finale rinfrescante.

La storia di Dom Pérignon risale al XVII secolo, quando il monaco benedettino Dom Pierre Pérignon iniziò a sperimentare diverse varietà di uve e tecniche di vinificazione. Egli fu determinante nello sviluppo del méthode champenoise, che viene utilizzato ancora oggi per produrre lo champagne.

Al gusto, il Dom Pérignon Brut si caratterizza per i suoi delicati aromi di fiori bianchi, agrumi e brioche. Al palato è vivace e fresco, con note di mela verde e scorza di limone. Il finale è lungo e complesso, con note di mandorle tostate e miele.

Questo champagne è perfetto per le occasioni speciali, come matrimoni, anniversari o festeggiamenti di Capodanno. Si abbina bene ai frutti di mare, in particolare alle ostriche e al caviale, nonché ad antipasti e dessert leggeri.

Nel complesso, il Dom Pérignon Brut è uno champagne classico che incarna l'eleganza e la raffinatezza della tradizione vinicola francese. La sua ricca storia e il suo gusto eccezionale lo rendono un must per tutti gli amanti del vino.

NA
Tipo:
Frizzante
Paese:
Francia
Regione:
Champagne
Denominazione:
Champagne
Produttore:
Dom Pérignon
Uva/Miscela:
Miscela di champagne
Temperatura di servizio:
6° - 8° C
ABV:
12.5%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Crostacei, aragosta, formaggio di capra, granchio, sushi e sashimi, piatti a base di agrumi

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Dom Pérignon

Dom Pérignon

La filosofia, la visione e lo spirito di Dom Pérignon sono incarnati nel suo Manifesto, un documento che spiega i dieci principi fondamentali che guidano la vinificazione della Maison....

La filosofia, la visione e lo spirito di Dom Pérignon sono incarnati nel suo Manifesto, un documento che spiega i dieci principi fondamentali che guidano la vinificazione della Maison. Dom Pérignon può essere solo un'annata e un assemblaggio. Ogni anno lo Chef de Cave reinventa lo stile della Maison con uve diverse, creando un'annata unica, un equilibrio perfetto tra l'espressione del Dom Pérignon e l'espressione dell'annata stessa. Il Dom Pérignon è prodotto con un sottile assemblaggio di due varietà di uve - Pinot Noir e Chardonnay - provenienti dai migliori vigneti della Champagne.

I vini devono la loro complessità alla lenta maturazione delle uve, che conserva la freschezza e rivela nuovi aromi e nuove consistenze con il passare del tempo. Questi aromi, che si sviluppano nei vini al riparo dall'ossigeno durante il processo di invecchiamento, garantiscono un eccezionale potenziale di conservazione e una caratteristica mineralità che è una firma aromatica della Maison.

Dom Pérignon
La nostra collezione di Champagne - La trovate da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht.

Champagne

Si dice che nel 1668 Dom Pérignon abbia scoperto come si produce lo spumante; oggi la sua tecnica è utilizzata in tutto il mondo, anche se lo Champagne continua a...

Si dice che nel 1668 Dom Pérignon abbia scoperto come produrre lo spumante; oggi la sua tecnica è utilizzata in tutto il mondo, anche se la Champagne continua a produrre alcuni dei migliori vini. La regione vinicola più settentrionale della Francia, la Champagne ospita oggi 15.000 produttori e 290 "case". Di solito è richiesta una miscela di varietà di uve: lo Chardonnay bianco per aggiungere frutta ed eleganza e due rossi - Pinot Noir e Pinot Meunier - per fornire corpo e spina dorsale.

Esplorare lo Champagne
Visti di recente