William Fevre - Chablis

89 punti - The Wine Advocate
William Fevre - Chablis - 2020 - 75cl - Cantine Onshore

William Fevre - Chablis

89 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €29.04
/
  • In stock, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
The Chablis comes from 48 hectares belonging to William Fevre and was cropped at just 18 hectolitres per hectare. Subtle zestiness insinuates itself on the subtle cornmeal notes of this wine's nose. More air reveals fresh green-pear peel. The palate comes in with ripeness and pervasive citrus freshness. Bright and juicy, the wine has gentle but zesty concentration and fresh resonance.
The Chablis comes from 48 hectares belonging to William Fevre and was cropped at just 18 hectolitres per hectare. It has a compact bouquet with scents of cold stone but is very tight and needs more fruit expression. The palate is well balanced with a fine seam of acidity and is quite saline in the mouth with a precise finish. Now the palate shows more potential than the aromatics, but this will come good with a year in bottle.
The Chablis comes from 48 hectares belonging to William Fevre and was cropped at just 18 hectolitres per hectare. It has a compact bouquet with scents of cold stone but is very tight and needs more fruit expression. The palate is well balanced with a fine seam of acidity and is quite saline in the mouth with a precise finish. Now the palate shows more potential than the aromatics, but this will come good with a year in bottle.
The Chablis comes from 48 hectares belonging to William Fevre and was cropped at just 18 hectolitres per hectare. It has a compact bouquet with scents of cold stone but is very tight and needs more fruit expression. The palate is well balanced with a fine seam of acidity and is quite saline in the mouth with a precise finish. Now the palate shows more potential than the aromatics, but this will come good with a year in bottle.
Very elegant bouquet, developing citrus, white-fleshed fruit and floral notes. Fresh and supple, the wine is marked by mineral notes that are typical of the appellation.
The 2016 Chablis comes from 48 hectares belonging to William Fevre and was cropped at just 18 hectolitres per hectare. It has a compact bouquet with scents of cold stone but is very tight and needs more fruit expression. The palate is well balanced with a fine seam of acidity and is quite saline in the mouth with a precise finish. Now the palate shows more potential than the aromatics, but this will come good with a year in bottle.
The Chablis comes from 48 hectares belonging to William Fevre and was cropped at just 18 hectolitres per hectare. Subtle zestiness insinuates itself on the subtle cornmeal notes of this wine's nose. More air reveals fresh green-pear peel. The palate comes in with ripeness and pervasive citrus freshness. Bright and juicy, the wine has gentle but zesty concentration and fresh resonance.
Tipo:
Bianco
Paese:
Francia
Regione:
Borgogna
Denominazione:
Chablis
Produttore:
William Fevre
Uva/Miscela:
Chardonnay
ABV:
13.5%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Crostacei, granchio, aragosta, formaggio di capra, verdure verdi, erbe fresche e piatti aromatici

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

William Fevre

William Fevre

William Fevre è un rinomato produttore di vino con sede nella regione di Chablis, in Francia. La storia della tenuta risale al XVIII secolo, quando i Fevre...

William Fevre è un rinomato produttore di vino con sede nella regione di Chablis, in Francia. La storia della tenuta risale al XVIII secolo, quando la famiglia Fevre iniziò a coltivare vigneti nella regione. Oggi la tenuta è nota per la produzione di alcuni dei migliori vini Chablis del mondo.

Lo stile di produzione di William Fevre è incentrato sulle tecniche di vinificazione tradizionali, tramandate da generazioni. I vigneti sono situati sui pendii della regione di Chablis, nota per il suo terroir unico. Il terreno è ricco di calcare, che conferisce ai vini la loro caratteristica mineralità e acidità.

La tenuta produce una serie di vini, tra cui Chablis, Premier Cru e Grand Cru. I vini Chablis sono prodotti con uve Chardonnay e sono noti per la loro acidità e le note agrumate. I vini Premier Cru sono prodotti con uve coltivate in vigneti specifici che sono stati designati come Premier Cru. Questi vini sono più complessi e hanno una maggiore profondità di sapore. I vini Grand Cru sono ottenuti da uve coltivate nei migliori vigneti della regione e sono considerati tra i migliori vini del mondo.

William Fevre è impegnato in pratiche enologiche sostenibili e ha messo in atto una serie di iniziative per ridurre l'impatto ambientale. La tenuta ha adottato pratiche di agricoltura biologica e biodinamica, che aiutano a mantenere la salute del suolo e delle viti. Utilizza inoltre metodi naturali per controllare parassiti e malattie, riducendo così la necessità di pesticidi ed erbicidi chimici.

In generale, William Fevre è un produttore che si dedica alla produzione di vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione di Chablis. Il loro impegno verso le tecniche di vinificazione tradizionali e le pratiche sostenibili gli ha fatto guadagnare la reputazione di uno dei migliori produttori di vino al mondo.

William Fevre
Borgogna - Cantine Onshore

Borgogna

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna...

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna può incutere timore anche a un esperto di vino, ma non temete: la regione deve essere complicata quanto voi volete che lo sia. È vero che qui si producono alcuni dei vini più costosi dell'universo conosciuto, ma ci sono anche vini gustosi e accessibili.

Uva principale:

Il Pinot Nero è originario della Borgogna e questi vitigni coprono il 34% della regione e rappresentano il 29% della produzione vinicola complessiva. L'uva rossa si adatta molto bene ai terreni calcarei e argillosi, il che contribuisce a creare la sua complessità. I vini di Pinot Nero della Borgogna hanno un colore che va dal ciliegia al mattone, sono leggeri e hanno tipicamente sapori di frutta rossa e spezie. Anche il Gamay è un'uva rossa coltivata in Borgogna, ma rappresenta solo il 10% dei vitigni.

Lo Chardonnay è l'uva principale per i vini bianchi della Borgogna, con il 48% dei vitigni e il 68% della produzione. Lo Chardonnay apprezza il terreno marnoso della Borgogna, che gli conferisce delicati aromi floreali, fruttati e minerali e sapori corposi. L'Aligoté è la seconda uva bianca, con il 6% di produzione. {Per saperne di più sull'antica uva Aligoté in Borgogna.}

La regione produce un vino spumante chiamato Crémant de Bourgogne. Può essere prodotto con Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Aligoté, Gamay, Sacy e Melone. Le varietà includono blanc, blanc de blancs, blanc de noirs e rosé.

Esplorare la Borgogna
Chablis

Chablis

Chablis è una denominazione vinicola situata nella parte più settentrionale della regione della Borgogna, in Francia. La regione è nota per la produzione di alcuni dei migliori vini bianchi...

Chablis è una denominazione vinicola situata nella parte più settentrionale della regione della Borgogna, in Francia. La regione è nota per la produzione di alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, ottenuti dal vitigno Chardonnay. La denominazione Chablis copre un'area di circa 5.000 ettari, con vigneti piantati su colline che si affacciano sul fiume Serein.

La storia della viticoltura di Chablis risale all'epoca romana, quando la regione era nota per la produzione di vini di alta qualità. Tuttavia, fu solo nel Medioevo che i vini di Chablis ottennero un ampio riconoscimento. Nel XIX secolo, l'epidemia di fillossera ha devastato i vigneti di Chablis, ma la regione è stata in grado di riprendersi e di ricostruire la sua reputazione di produttore di vini di livello mondiale.

Lo stile di produzione di Chablis è unico, con un'attenzione particolare alla produzione di vini freschi, minerali ed espressivi del loro terroir. I vigneti di Chablis sono piantati su calcare Kimmeridgiano, un tipo di terreno ricco di fossili marini e minerali. Questo terreno conferisce ai vini di Chablis la loro caratteristica mineralità e complessità.

Lo Chardonnay è l'unico vitigno ammesso nella produzione dei vini di Chablis. L'uva è nota per la sua versatilità e la capacità di esprimere il terroir della regione. I vini di Chablis sono tipicamente non maturati, per consentire ai sapori e agli aromi naturali dell'uva e del terroir di emergere.

La regione di Chablis comprende quattro denominazioni principali: Petit Chablis, Chablis, Chablis Premier Cru e Chablis Grand Cru. Petit Chablis è la denominazione più semplice, con vini leggeri e rinfrescanti, perfetti per il consumo quotidiano. Chablis è la denominazione più prodotta, con vini freschi e minerali, con note di mela verde e agrumi. I vini Chablis Premier Cru sono più complessi e corposi, con sapori di miele, nocciola e fiori bianchi. I vini Chablis Grand Cru sono i più prestigiosi, con vini ricchi e corposi, con sapori di frutta matura, miele e noci tostate.

In conclusione, Chablis è una denominazione vinicola unica e speciale che produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo. L'attenzione della regione per la viticoltura orientata al territorio, unita alla versatilità dell'uva Chardonnay, si traduce in vini complessi, ricchi di minerali ed espressivi del loro territorio. Che siate intenditori di vino o bevitori occasionali, una bottiglia di Chablis vi stupirà sicuramente.

Per saperne di più
Visti di recente