Fattoria Le Pupille - Poggio Valente

94 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
Fattoria Le Pupille - Poggio Valente - 2020 - 75cl - Onshore Cellars

Fattoria Le Pupille - Poggio Valente

94 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €38.72
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Following a challenging harvest for Sangiovese, the Fattoria le Pupille 2020 Poggio Valente generates aromas of wild cherry, pressed violet, balsam herb and grilled rosemary. There is a lot of good freshness (this was the difficulty of the vintage), and the wine has good tannic support for a rich core of fruit. Poggio Valente is not dominated by oak, and that is also what sets it apart.
I absolutely enjoyed the 2015 Poggio Valente. This pure expression of Sangiovese really hits all the right buttons. The wine is rich and long-lasting with ripe fruit intensity followed by bold aromas of cherry, blackberry, grilled herb and moist earth. The bouquet is exuberant and bright. The wine shows a medium build that builds steadily in length, power and volume.
I absolutely enjoyed the 2015 Poggio Valente. This pure expression of Sangiovese really hits all the right buttons. The wine is rich and long-lasting with ripe fruit intensity followed by bold aromas of cherry, blackberry, grilled herb and moist earth. The bouquet is exuberant and bright. The wine shows a medium build that builds steadily in length, power and volume.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Toscana
Denominazione:
Toscana IGT
Produttore:
Fattoria Le Pupille
Uva/Miscela:
Grenache
ABV:
15%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Manzo, agnello, selvaggina da penna, anatra, salumi e formaggi, formaggi a pasta dura

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Our collection of Fattoria Le Pupille - Find this at Onshore Cellars your yacht wine supplier

Fattoria Le Pupille

Fattoria Le Pupille is a renowned wine producer located in the heart of Tuscany, Italy. The winery was founded in the 1970s by Elisabetta Geppetti, who had a...

Fattoria Le Pupille is a renowned wine producer located in the heart of Tuscany, Italy. The winery was founded in the 1970s by Elisabetta Geppetti, who had a passion for winemaking and a vision to create exceptional wines that would showcase the unique terroir of the Maremma region.

The winery is named after the estate's iconic watchtower, which was built in the 16th century to protect the area from pirate attacks. Today, the tower serves as a symbol of the winery's commitment to preserving the history and traditions of the region.

Fattoria Le Pupille is known for its exceptional red wines, which are made from a blend of Sangiovese, Cabernet Sauvignon, and Merlot grapes. The winery's flagship wine, Saffredi, is a Bordeaux-style blend that has received numerous accolades and awards over the years.

The winery also produces a range of white wines, including Vermentino and Ansonica, which are crisp and refreshing with notes of citrus and tropical fruit.

Fattoria Le Pupille is committed to sustainable winemaking practices, and the estate is certified organic. The winery uses natural methods to control pests and diseases, and the grapes are harvested by hand to ensure the highest quality.

Visitors to Fattoria Le Pupille can enjoy a tour of the winery and vineyards, as well as a tasting of the estate's wines. The winery also offers a range of experiences, including cooking classes, truffle hunting, and horseback riding.

Overall, Fattoria Le Pupille is a must-visit destination for wine lovers who are looking for exceptional wines that showcase the unique terroir of Tuscany. With a commitment to sustainability and a passion for winemaking, this winery is sure to continue producing exceptional wines for years to come.

Fattoria Le Pupille
La nostra collezione di Toscana - Trovatela da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht

Toscana

La Toscana, la regione vinicola più antica d'Italia, non è forse un peso massimo in termini di quantità, ma è la patria di due dei più famosi...
La regione vinicola più antica d'Italia, la Toscana, pur non essendo un peso massimo in termini di quantità, è la patria di due dei più famosi vini pregiati del Paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il clima della Toscana varia da quello mediterraneo sulla costa a quello continentale sugli Appennini. Più di due terzi della provincia sono coperti da colline, un importante fattore di terroir per i suoi vini pregiati.
Esplorare la Toscana
Toscana IGT

Toscana IGT

La Toscana IGT è una denominazione vinicola situata nella regione centrale dell'Italia, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. La storia della viticoltura...

La Toscana IGT è una denominazione vinicola situata nella regione centrale dell'Italia, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. La storia della viticoltura in Toscana risale all'epoca etrusca e la regione produce vino da oltre 3.000 anni. La regione ospita alcune delle regioni vinicole più famose d'Italia, tra cui il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.

Lo stile di produzione della Toscana IGT è fortemente influenzato dal clima e dal suolo della regione. La denominazione è caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. I terreni sono prevalentemente argillosi e calcarei, il che garantisce un ottimo drenaggio e un ottimo contenuto di minerali per le viti. Le uve coltivate nella Toscana IGT includono, tra le altre, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.

I vini tipici prodotti nella Toscana IGT sono vini rossi, con il Sangiovese come vitigno più diffuso. I vini sono noti per i loro sapori ricchi e corposi, con note di ciliegia, prugna e spezie. I tannini sono solidi e ben strutturati e garantiscono un finale lungo e persistente. I vini sono spesso invecchiati in botti di rovere, il che aggiunge complessità e profondità al profilo gustativo.

Uno dei vini più famosi della Toscana IGT è il Chianti, ottenuto da uve Sangiovese. Il Chianti è noto per i suoi sapori vivaci e fruttati, con note di ciliegia, lampone e violetta. Il vino è tipicamente invecchiato in botti di rovere, che aggiungono al vino un sottile sapore di vaniglia e spezie. Un altro famoso vino della Toscana IGT è il Brunello di Montalcino, ottenuto al 100% da uve Sangiovese. Il Brunello di Montalcino è noto per i suoi sapori ricchi e corposi, con note di amarena, cuoio e tabacco. Il vino viene invecchiato per almeno quattro anni, il che gli conferisce un profilo gustativo complesso e stratificato.

In conclusione, la Toscana IGT è una denominazione vinicola che vanta una ricca storia enologica e produce alcuni dei migliori vini del mondo. Lo stile di produzione è fortemente influenzato dal clima e dal suolo della regione e le uve coltivate nella Toscana IGT includono, tra le altre, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. I vini tipici prodotti nella Toscana IGT sono vini rossi, e il Sangiovese è il vitigno più diffuso. I vini sono noti per i loro sapori ricchi e corposi, con note di ciliegia, prugna e spezie, e sono spesso invecchiati in botti di rovere, che aggiungono complessità e profondità al profilo gustativo.

Per saperne di più
Visti di recente