Domaine Faiveley - Bienvenues Bâtard-Montrachet - Grand Cru

94 punti - The Wine Advocate
Domaine Faiveley - Bienvenues Bâtard - Montrachet - Grand Cru - 2017 - 75cl - Onshore Cellars

Domaine Faiveley - Bienvenues Bâtard-Montrachet - Grand Cru

94 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale 3.965,00 kr
/
  • 2 in stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Wafting from the glass with notes of fresh peach, pear, lemon curd, nougat and white flowers, Faiveley's 2017 Bienvenues-Bâtard-Montrachet Grand Cru is full-bodied, fleshy and layered, with a textural attack, fine depth at the core and a chalky, nicely defined finish.
Pale, clear yellow colour and an elegant yet powerful nose combining white and yellow fruits, white flowers (acacia and orange blossom) and freshly baked brioche. The palate is delicate yet distinctive and characterised by aromas of stewed fruits and candied lemon. The finish is fresh and lively with exceptional length.
This white wine displays a light and bright yellow colour. The nose combines strength and finesse as well as white and yellow fruits, white flower (acacia and orange tree) and just baked brioche aromas. The 2014 Bienvenues-Bâtard-Montrachet offers a fine and distinguished palate which offers an aromatic palette of stewed fruits and candied citrus fruits. The very persistent finish is fresh and tangy.
Tipo:
Bianco
Paese:
Francia
Regione:
Borgogna
Denominazione:
Bienvenues-Bâtard-Montrachet
Produttore:
Domaine Faiveley
Uva/Miscela:
Chardonnay
Stile:
Grand Cru
ABV:
13%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Lobster, Truffles, Shellfish, Poultry, Hard Cheeses, Foie Gras

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Domaine Faiveley

Domaine Faiveley

Located in the heart of the Côte de Nuits, in Nuits-Saint-Georges, the Faiveley family has been making wine here since 1825. Following six generations before him, the domaine...
Located in the heart of the Côte de Nuits, in Nuits-Saint-Georges, the Faiveley family has been making wine here since 1825. Following six generations before him, the domaine is today in the hands of Erwan Faiveley, who took over from his father in 2005. Since taking the reins, Erwan has invested heavily in the winery, including introducing new vinification and maturation methods, whilst remaining true to the values of those before him. He also built a spectacular new winery which was used for the first time in 2018.

 

With 120-hectares of vines on exceptional terroirs, including in 12 Grand Cru and 25 Premier Cru climats, these iconic wines are enjoyed in 80 countries around the world.

Interview with Eve Faiveley, Owner

What is Domaine Faiveley’s philosophy and style of winemaking?

Our family has gradually acquired 120 hectares of vineyards located in some of the most prestigious 'climats' of Burgundy. For the past seven generations, we have been committed to rigorous viticulture and precise vinification, in order to continue to build the reputation of our historical wine domaine and our unique family heritage. We strive for excellence, from our work in the vineyards right through to the bottling of our wines. Our desire is to enhance these outstanding Burgundian terroirs with a style that combines strength, finesse and elegance. The Domaine’s values and culture are summed up in the keywords: family spirit, tradition and modernity, innovation and investment, savoir-faire, prestige and quality.

Domaine Faiveley
Borgogna - Cantine Onshore

Borgogna

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna...

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna può incutere timore anche a un esperto di vino, ma non temete: la regione deve essere complicata quanto voi volete che lo sia. È vero che qui si producono alcuni dei vini più costosi dell'universo conosciuto, ma ci sono anche vini gustosi e accessibili.

Uva principale:

Il Pinot Nero è originario della Borgogna e questi vitigni coprono il 34% della regione e rappresentano il 29% della produzione vinicola complessiva. L'uva rossa si adatta molto bene ai terreni calcarei e argillosi, il che contribuisce a creare la sua complessità. I vini di Pinot Nero della Borgogna hanno un colore che va dal ciliegia al mattone, sono leggeri e hanno tipicamente sapori di frutta rossa e spezie. Anche il Gamay è un'uva rossa coltivata in Borgogna, ma rappresenta solo il 10% dei vitigni.

Lo Chardonnay è l'uva principale per i vini bianchi della Borgogna, con il 48% dei vitigni e il 68% della produzione. Lo Chardonnay apprezza il terreno marnoso della Borgogna, che gli conferisce delicati aromi floreali, fruttati e minerali e sapori corposi. L'Aligoté è la seconda uva bianca, con il 6% di produzione. {Per saperne di più sull'antica uva Aligoté in Borgogna.}

La regione produce un vino spumante chiamato Crémant de Bourgogne. Può essere prodotto con Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Aligoté, Gamay, Sacy e Melone. Le varietà includono blanc, blanc de blancs, blanc de noirs e rosé.

Esplorare la Borgogna
Visti di recente