Domaine de la Romanée-Conti - Romanée-Conti - Grand Cru

95 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
100 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
100 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
100 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
Domaine de la Romanée-Conti - Romanée-Conti - Grand Cru - 2019 - 75cl - Onshore Cellars

Domaine de la Romanée-Conti - Romanée-Conti - Grand Cru

95 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
100 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
100 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
99 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
97 punti - The Wine Advocate
100 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
90 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale 259.621,00 kr
/
  • 1 in stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Un'esposizione aromatica straordinaria e straordinariamente intensa accoglie il bicchiere di Romanée-Conti 2006. Petali di rosa, ciliegie griotte, estratto di mandorle, menta e cannella mi fanno pensare ancora una volta all'archetipo del pinot con un pizzico di Gewurztraminer. Il profumo e la speziatura notevoli proseguono all'interno della bocca, alleati a una setosa raffinatezza testuale (come se i tannini si autodissolvessero); a un'essenza di ciliegia e lampone pura, fresca, ma per nulla superficiale; a una profonda carnosità midollare e a note di tartufo e sottobosco. Il finale è allo stesso tempo positivamente etereo e profondamente, oscuramente misterioso, come un'armonia persistente agli estremi dell'udibilità.
Il Romanee-St.Vivant 2007 del Domaine abita prevedibilmente un mondo diverso - per non dire che si colloca in un'altra categoria di complessità e intrigo - rispetto ai loro Echezeaux, Grands Echezeaux o Richebourg di quell'annata. Torba, cuoio, humus, sottobosco e decadenti profumi floreali si uniscono a un aspetto oceanico salino, alcalino e algoso, e questi aspetti da surf e erba si susseguono su un palato lucido che, nonostante solo un minimo cenno in direzione di un fruttato evidente attraverso le bacche scure, mostra comunque un'appetitosa succosità per accompagnare la sua miriade di complessità minerali e organiche. Un finale persistente, appagante e ricco di spunti di riflessione indica la possibilità di un proseguimento di 12-15 anni.
Nel bicchiere si apre con profumi di petali di rosa, tè nero, bacche selvatiche, spezie esotiche, violette, bergamotto e liquirizia; è corposo, sensuale e avvolgente, con un attacco ampio che sfocia in un palato medio senza peso ma pungentemente intenso, definito da un'energia e una precisione sorprendenti. Senza soluzione di continuità ed elegante, con tannini fondenti e acidi da acquolina in bocca, si conclude con un finale ampio e intensamente floreale. È un monumento in divenire.
Il Romanée-Conti Grand Cru è un vino di vera grazia e purezza. Nel bicchiere si apre con aromi di lamponi e more mescolati a spezie dolci, violette, peonie e un sottile accenno al verde invernale. È corposo, ampio e satinato, con una concentrazione straordinaria e un profilo soave, senza soluzione di continuità e stratificato, che scivola sul palato. Ha un sapore intenso come quello del La Tâche, più muscoloso e dalle spalle più larghe, ma è più elegante e sensuale. È anche il vino della cantina meno segnato dallo stile dell'annata.
Il Romanée-Conti Grand Cru 2017, che emerge dal bicchiere con un bouquet profondo e complesso di frutti di bosco scuri, cassis, petali di rosa appassiti, arancia rossa, spezie esotiche, liquirizia e sottobosco di conifere, è corposo, satinato e multidimensionale. È potente come La Tâche di quest'anno, ma ancora più elegantemente incorniciato da una struttura in filigrana, concludendo con un finale intensamente sapido e penetrantemente profumato. Perfettamente equilibrato, questo giovane Romanée-Conti possiede enormi riserve per il lungo periodo, nonostante l'ingannevole fascino giovanile, e premierà un prolungato invecchiamento in bottiglia.
Il Romanée-St-Vivant Grand Cru 2016 è super, esplode dal bicchiere con un bouquet caleidoscopico di potpourri, bacche rosse, cassis, peonia e petali di rosa. Al palato, il vino è corposo, ampio e fine, con acidi piccanti, superba concentrazione e un ampio telaio di tannini polverosi strutturanti, per concludere con un finale lungo e fragrante. Questo è un Romanée-St-Vivant che esemplifica l'intensità senza peso che contraddistingue i migliori vini del Domaine, ed è all'altezza della favolosa versione 2015.
Il Romanée-Conti Grand Cru 2015 è uno dei vertici di questa grande annata di Borgogna rossa, che si apre nel bicchiere per rivelare un bouquet di caleidoscopica complessità, con note di lampone e prugna rossa che si mescolano a petali di rosa, peonia, arancia rossa e spezie. Al palato, il vino è setoso, di corpo medio-pieno e straordinariamente completo, con i suoi tannini estremamente eleganti interamente avvolti da frutti rossi incontaminati e delicati. Nonostante la sua incredibile concentrazione e persistenza, questo Romanée-Conti è assolutamente privo di peso, e la sua armonia senza sforzo e il suo finale incessante precludono qualsiasi discussione sulla sua qualità di riferimento. Coltivato a 22 ettolitri per ettaro e raccolto il 10 settembre.

Provate il gusto lussuoso e la ricca storia del Domaine de la Romanée-Conti Romanée-Conti Grand Cru, un vino molto ricercato con una reputazione leggendaria. Questo vino è considerato uno dei più esclusivi e rari al mondo, prodotto in quantità limitate da un unico vigneto nella regione della Côte de Nuits in Borgogna, Francia.

Il profilo gustativo di questo Grand Cru è unico, con aromi di frutta rossa matura, note terrose e spezie sottili. Al palato è corposo e complesso, con una consistenza setosa e un finale lungo e persistente. È un vino che richiede attenzione ed è perfetto da abbinare a piatti ricchi e saporiti come carni arrosto, selvaggina e formaggi forti.

Il Domaine de la Romanée-Conti è un rinomato produttore con una ricca storia che risale al XIII secolo. La tenuta è stata di proprietà della stessa famiglia per secoli ed è nota per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e per l'impegno a produrre solo vini di altissima qualità. Il vigneto Romanée-Conti è il fiore all'occhiello della tenuta e produce vini molto ricercati da collezionisti e intenditori di tutto il mondo.

Se cercate un vino che trasuda lusso ed esclusività, il Domaine de la Romanée-Conti Romanée-Conti Grand Cru è la scelta perfetta. Gustatelo nelle occasioni speciali o condividetelo con gli amici che apprezzano le cose più belle della vita. Ordinate ora e provate il gusto della storia e del lusso.

Il Romanée-Saint-Vivant Grand Cru 2013 è stato raccolto nel pomeriggio del 10 ottobre e poi il giorno successivo, a 17,5 ettolitri per ettaro. Il bouquet è adorabile, così puro e accogliente, con ciliegie rosse scintillanti, lamponi e fiori d'arancio, un accenno di pietra focaia fredda che conferisce un elemento enigmatico: un Romanée-Saint-Vivant che sta chiaramente aspettando il suo momento. Il palato è di medio corpo, con tannini in filigrana, un peso impressionante e quasi un eccesso di freschezza. C'è tensione dall'inizio alla fine che maschera senza sforzo il peso, la penetrazione sul finale sostenuto.
Il bouquet è sorprendente, con una delineazione e una messa a fuoco brillanti, un senso di mineralità quasi disorientante che si alza dal bicchiere e lascia senza parole. Il palato è perfettamente proporzionato con una linea di acidità sensazionale, traboccante di energia e brivido. Flirta con la perfezione e si sa che un giorno potrebbe davvero raggiungerla.
Questo ha un bouquet molto interessante, ben distinto da quello del Richebourg e dei Grands Echezeaux. È molto più esuberante e sollevato, molto profumato con fragole fresche, ciliegie rosse, petali di rosa essiccati e un tocco di mela cotogna. È così vivace e brioso, come se avesse preso in prestito un po' di succulenza dall'annata 2009. Il palato è piuttosto precoce all'ingresso, la bocca freme immediatamente di gioia. C'è un bel crescendo prima di aprirsi verso un finale setoso e carezzevole. C'è qualcosa di giocoso e gioioso in questo Romanee-Saint-Vivant, spensierato e seducente, un vino da apprezzare e rispettare.
Questo ha un bouquet molto interessante, ben distinto da quello del Richebourg e dei Grands Echezeaux. È molto più esuberante e sollevato, molto profumato con fragole fresche, ciliegie rosse, petali di rosa essiccati e un tocco di mela cotogna. È così vivace e brioso, come se avesse preso in prestito un po' di succulenza dall'annata 2009. Il palato è piuttosto precoce all'ingresso, la bocca freme immediatamente di gioia. C'è un bel crescendo prima di aprirsi verso un finale setoso e carezzevole. C'è qualcosa di giocoso e gioioso in questo Romanee-Saint-Vivant, spensierato e seducente, un vino da apprezzare e rispettare.
Il Romanee St. Vivant 2010 è abbagliante. Un mosaico esotico di spezie dolci, bacche rosse, fiori secchi e menta irrompe sul palato in questo Romanee St. Vivant visceralmente emozionante e accattivante. Il 2010 si distingue per molte caratteristiche, ma una che spicca è la pura bellezza e la consistenza del finale mozzafiato.
Il Romanée-Conti 2009 è sorprendentemente grande e persino ovvio in questa annata. Non è un problema, solo un'osservazione. Il Romanée-Conti può essere un vino sfuggente e intensamente cerebrale, ma non nel 2009. Le note floreali aggiungono slancio al finale vivido e caleidoscopico. Oggi il Romanée-Conti è tutto un'esuberanza e una ricchezza da togliere il fiato. Questa è una bottiglia che lascia senza fiato.
Il Romanée-Conti 2009 è sorprendentemente grande e persino ovvio in questa annata. Non è un problema, solo un'osservazione. Il Romanée-Conti può essere un vino sfuggente e intensamente cerebrale, ma non nel 2009. Le note floreali aggiungono slancio al finale vivido e caleidoscopico. Oggi il Romanée-Conti è tutto un'esuberanza e una ricchezza da togliere il fiato. Questa è una bottiglia che lascia senza fiato.
Il Romanee-St.Vivant 2007 del Domaine abita prevedibilmente un mondo diverso - per non dire che si colloca in un'altra categoria di complessità e intrigo - rispetto ai loro Echezeaux, Grands Echezeaux o Richebourg di quell'annata. Torba, cuoio, humus, sottobosco e decadenti profumi floreali si uniscono a un aspetto oceanico salino, alcalino e algoso, e questi aspetti da surf e erba si susseguono su un palato lucido che, nonostante solo un minimo cenno in direzione di un fruttato evidente attraverso le bacche scure, mostra comunque un'appetitosa succosità per accompagnare la sua miriade di complessità minerali e organiche. Un finale persistente, appagante e ricco di spunti di riflessione indica la possibilità di un proseguimento di 12-15 anni.
Il Romanee St. Vivant 2008 è pura seduzione. Gli aromi da soli sono mozzafiato, ma l'RSV sta veramente sparando su tutti i cilindri. Curiosamente, oggi l'RSV è un po' più rotondo e morbido dell'Echezeaux e del Grands-Echezeaux. Mostra una notevole setosità, profumo interno e nobiltà. Un finale senza soluzione di continuità completa il tutto con stile.
Così come l'Echezeaux di quest'anno sfida la qualità dei Grands-Echezeaux, un'altra sorpresa dell'annata è la spettacolare performance del Romanee-St.Vivant 2005. Un amalgama sorprendentemente scuro e goloso di pasta di prugne viola, confetture di more, cioccolato amaro, noci tostate, soia e carne cruda intriga il naso. Al palato, questo vino si avvicina al lato oscuro, con una concentrazione viscosa e avvolgente di frutti neri leggermente cotti, carne carbonizzata, misteriosa complessità del sottobosco e florealità dolce-amara, ma allo stesso tempo offre un finale vibrante come quello degli energici Grands-Echezeaux. Con il suo estratto palpabile, la profonda personalità e i tannini raffinati ma abbondanti, questo è sicuramente un vino da mettere da parte per almeno un decennio.
Il Romanee-Conti 2005 presenta una complessità più sorprendente di qualsiasi altro vino presente oggi, forse dell'annata. Un profumo stupefacente, di alta tonalità e assolutamente unico di pompelmo rosa, arancia rossa, scorza di mandarino, vivido petalo di rosa, muschio, cannella, salvia e cassis seduce l'olfatto in una rotazione caleidoscopica. Al palato, emerge una carnosità pura e pulita, come la macellazione di un agnello allevato nei prati, con fiori agrodolci che volano in una profusione interna alla bocca. La soia e il tartufo nero conferiscono una nota scura e sapida al procedimento, guidando la lunga processione finale su un sentiero cosparso di petali di rosa.
Naso minerale, all'inizio un po' pietroso con un tocco di erica selvatica, poi un tocco di fiori d'arancio e di sottobosco. Il palato è mercuriale e piuttosto incerto, cerca di trovare il suo "solco". Di medio corpo, ancora una volta l'acidità è piuttosto netta, con un sottofondo verde e stentoreo. Ben bilanciato anche se un po' lineare nello stile, con un finale morbido ma impressionantemente lungo e terroso.
Forse il più grande Romanee-St.Vivant prodotto in questo domaine, il 2003 offre aromi e sapori che ricordano i frutti neri intrisi di cioccolato fondente. Corposo, vellutato e concentrato, è immensamente maturo, pieno di tannini e vanta un finale incredibilmente lungo.
Il Romanee-Conti 2002 presenta un naso di scorze d'arancia, pietre, erbe e violette. Il suo carattere delicato e di medio corpo si apre per rivelare strati setosi di ciliegie nere, ribes nero, erbe fresche e rose. Il tannino deciso e irrisolto si percepisce nel lungo finale.
L'estroverso 2001 Romanee-Conti è di colore medio-scuro e presenta aromi di amarena intensamente speziati. Succoso, morbido e ricco di frutti neri speziati e canditi, questo vino di medio corpo è concentrato, lussureggiante e dalla consistenza vellutata. Rivela più tannini rispetto ai suoi fratelli, ma è maturo e avvolto nel frutto.
Di colore molto puro, il naso del Romanee St Vivant ha una splendida delineazione e un senso di mineralità. Ciliegie rosse, un tocco di coulis di lamponi e calcare umido, anche se è ancora abbastanza chiuso considerando la sua età. Il palato è molto morbido all'ingresso, con tannini setosi e superbamente equilibrati. Morello, fragola, un tocco di petalo di rosa, molto concentrato sul finale. Adorabile.
Il Romanée-Saint-Vivant Grand Cru 1990 del Domaine de la Romanée-Conti continua a viaggiare, sbocciando nel bicchiere con un sontuoso bouquet di amarena, mora, sous bois, spezie scure e un tocco di selvaggina. Al palato, il vino è ampio e corposo, con un telaio di tannini fini e fusi - anche se solo qualche spigolosità affiora nel finale -, avvolto da un frutto succoso e vibrante che persiste nel lungo e penetrante finale.
Non c'è dubbio sulla sua costituzione massiccia, sul corpo pieno e sulla ricchezza dell'estratto, ma i tannini sembravano estremamente duri e resistenti e questo vino sembra essere lontano almeno un decennio dalla bevibilità. Forse perché si incontra così raramente questo tipo di bordeaux vecchio stile e tannico, si è tentati di liquidarlo come troppo duro e resistente. Eppure questo vino potrebbe benissimo avere un potenziale di invecchiamento inaudito di 30 o più anni.
Tipo:
Rosso
Paese:
Francia
Regione:
Borgogna
Denominazione:
Romanée-Conti
Produttore:
Domaine de la Romanee Conti
Uva/Miscela:
Pinot nero
Stile:
Grand Cru
Temperatura di servizio:
16° - 18° C
ABV:
13.5%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Borgogna - Cantine Onshore

Borgogna

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna...

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna può incutere timore anche a un esperto di vino, ma non temete: la regione deve essere complicata quanto voi volete che lo sia. È vero che qui si producono alcuni dei vini più costosi dell'universo conosciuto, ma ci sono anche vini gustosi e accessibili.

Uva principale:

Il Pinot Nero è originario della Borgogna e questi vitigni coprono il 34% della regione e rappresentano il 29% della produzione vinicola complessiva. L'uva rossa si adatta molto bene ai terreni calcarei e argillosi, il che contribuisce a creare la sua complessità. I vini di Pinot Nero della Borgogna hanno un colore che va dal ciliegia al mattone, sono leggeri e hanno tipicamente sapori di frutta rossa e spezie. Anche il Gamay è un'uva rossa coltivata in Borgogna, ma rappresenta solo il 10% dei vitigni.

Lo Chardonnay è l'uva principale per i vini bianchi della Borgogna, con il 48% dei vitigni e il 68% della produzione. Lo Chardonnay apprezza il terreno marnoso della Borgogna, che gli conferisce delicati aromi floreali, fruttati e minerali e sapori corposi. L'Aligoté è la seconda uva bianca, con il 6% di produzione. {Per saperne di più sull'antica uva Aligoté in Borgogna.}

La regione produce un vino spumante chiamato Crémant de Bourgogne. Può essere prodotto con Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Aligoté, Gamay, Sacy e Melone. Le varietà includono blanc, blanc de blancs, blanc de noirs e rosé.

Esplorare la Borgogna
Romanee-Conti

Romanée-Conti

Romanee-Conti è un'apprezzata azienda vinicola situata nella regione della Borgogna, in Francia. La storia di questa cantina risale al XIII secolo, quando i monaci...

Romanee-Conti è un'apprezzata azienda vinicola situata nella regione della Borgogna, in Francia. La storia di questa cantina risale al XIII secolo, quando i monaci dell'Abbazia di Saint-Vivant de Vergy piantarono per la prima volta le viti nella zona. Il vigneto fu poi acquistato dalla famiglia de Villaine nel 1869 e da allora è di loro proprietà.

Lo stile di produzione di Romanee-Conti è caratterizzato da una meticolosa attenzione ai dettagli. Il vigneto è suddiviso in piccole parcelle, ognuna con caratteristiche uniche, e l'uva viene raccolta e selezionata a mano per garantire che venga utilizzata solo frutta di altissima qualità. Il processo di vinificazione è tradizionale e si concentra su interventi minimi per consentire al terroir di risplendere nel prodotto finale.

I vini prodotti da Romanee-Conti sono tra i più ricercati al mondo. Il vino di punta della tenuta, Romanee-Conti Grand Cru, è prodotto con uve Pinot Nero coltivate in un piccolo appezzamento di 1,8 ettari. Questo vino è noto per la sua complessità, eleganza e capacità di invecchiare per decenni. Altri vini prodotti dall'azienda sono La Tache, Richebourg ed Echezeaux, tutti molto apprezzati dagli appassionati di vino.

Nel complesso, Romanee-Conti è un produttore che incarna l'essenza della viticoltura della Borgogna. Con una ricca storia, un'attenzione meticolosa ai dettagli e un'attenzione particolare alla produzione di vini che mettono in risalto il terroir unico della regione, non c'è da stupirsi che i suoi vini siano così ricercati da collezionisti e intenditori.

Per saperne di più
Ti potrebbe interessare anche
Visti di recente