Biondi Santi - Brunello di Montalcino

96 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
Biondi Santi - Brunello di Montalcino - 2016 - 75cl - Cantine Onshore

Biondi Santi - Brunello di Montalcino

96 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
98 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale 2.035,00 kr
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
A delicately sweet note of fresh summer cherry is a precursor to budding complexity and a very articulate bouquet that opens quickly in the glass. Immediately pleasing fruit is a characteristic of the 2017 growing season that had above average temperatures and drought throughout the summer. The resistant 2017 Brunello di Montalcino takes on these challenges without missing a beat. The wine's celebrated acidity and its small berry nuances remain intact. The tannins are silky and the wine's flavors fade slowly even after you have taken your last sip.
From a benchmark vintage, the Biondi-Santi 2016 Brunello di Montalcino reveals a gorgeous appearance with medium concentration highlighted by shiny hues of garnet and dark ruby. The first thing you notice is the compact dark fruit and rather robust textural fibre and power presented here. You almost bite into this wine, and you taste some fine grain linked to the young tannins. That, with the fresh acidity that is the hallmark signature of this estate, guarantees long cellar ageing, and I would put my money on this vintage for long-long-term longevity. The fruit is compact and supple with dried cherry, blue flower, iron ore and candied orange peel. There is tobacco, balsam herb and gardening soil in a supporting role, and the wine is beautifully fleshed out but also rich in this balanced growing season. It surely needs more time to come together with pinpoint precision, but the wine's elegance is a certainty.
The Biondi-Santi 2015 Brunello di Montalcino exudes dark, velvety fruit and concentration while maintaining the signature elegance, suppleness and lithe personality that distinguishes the iconic Il Greppo estate. I found this new release to be quite distinctive and exquisitely beautiful, setting it apart from many of the past vintages we are most familiar with. This 2015 edition is dark, exuberant, and bold, but precise, focused and sharp as well. It will live for years in your cellar, but tasted now in its infancy, the wine shows blackberry, dried cherry, plum and dark cassis. Those dark fruit tones segue to a rich presentation of tar, spice, earth, tobacco, and sweet balsam herb. The bouquet offers seamless and smooth transitions. This warm and sunny growing season favoured richness and phenolic weight. Wines from Biondi-Santi are made for the long haul, and the fresh acidity that characterizes this estate is the principal reason why. However, I'd argue that this wine from 2015 will evolve over the years not only thanks to the freshness but more so thanks to the important structure of this solid and profound wine.
The 2009 Brunello di Montalcino is a beautiful wine laced with ethereal balsam tones, liquorice, cola, dark fruit and forest floor. The acidity is evident but well-integrated within the thick textural richness of the wine. It closes slowly and quietly with a surprising flurry of delicate floral notes that pop up at the end. This well-built wine will hold for many years.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Toscana
Denominazione:
Brunello di Montalcino DOCG
Produttore:
Biondi Santi
Uva/Miscela:
Sangiovese
Temperatura di servizio:
16° - 18° C
ABV:
13.5%
Suggerimenti per l'abbinamento:
Game Birds, Lamb, Beef, Venison, Mushrooms, Pasta Dishes

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Biondi Santi - Cantine Onshore

Biondi Santi

Biondi Santi Tenuta Greppo è una rinomata azienda vinicola situata nel cuore della Toscana, in Italia. La cantina ha una ricca storia che risale al XIX secolo...

Biondi Santi Tenuta Greppo è una rinomata azienda vinicola situata nel cuore della Toscana, in Italia. L'azienda ha una ricca storia che risale al XIX secolo, quando Clemente Santi, il bisnonno dell'attuale proprietario, creò il primo Brunello di Montalcino. L'azienda è ora gestita da Jacopo Biondi Santi, che ha continuato la tradizione familiare di produzione di vini eccezionali.

L'azienda si trova nella regione di Montalcino, nota per il suo terroir unico e il clima ideale per la coltivazione del Sangiovese. I vigneti sono situati a un'altitudine di 400-500 metri sul livello del mare, che offre le condizioni perfette per una maturazione lenta delle uve e per lo sviluppo di sapori complessi.

Biondi Santi Tenuta Greppo produce una serie di vini, tra cui il Brunello di Montalcino, il Rosso di Montalcino e il Sant'Antimo. Il Brunello di Montalcino è il vino di punta dell'azienda ed è considerato uno dei migliori vini al mondo. È prodotto con uve 100% Sangiovese e viene invecchiato per almeno cinque anni in botti di rovere prima di essere messo in commercio. Il vino ha un colore rubino intenso e un aroma complesso di frutti rossi, spezie e tabacco. Al palato è corposo, con tannini decisi e un finale lungo e persistente.

Il Rosso di Montalcino è un vino più giovane, invecchiato per un solo anno in botti di rovere. È prodotto con le stesse uve Sangiovese del Brunello di Montalcino, ma è più accessibile e facile da bere. Ha un colore rubino brillante e un aroma fruttato con note di ciliegia e lampone. Al palato è di medio corpo, con tannini morbidi e un finale morbido.

Il Sant'Antimo è un vino più recente, introdotto nel 1996. È ottenuto da un blend di Sangiovese e altre varietà di uve e viene invecchiato per almeno un anno in botti di rovere. Ha un colore rubino intenso e un aroma complesso di frutti rossi, spezie e vaniglia. Al palato è corposo, con tannini decisi e un finale lungo e persistente.

Biondi Santi Tenuta Greppo si impegna a produrre vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione di Montalcino. L'azienda utilizza tecniche di vinificazione tradizionali, tra cui la vendemmia a mano e l'affinamento dei vini in botti di rovere. Il risultato sono vini eleganti, complessi e adatti all'invecchiamento.

In conclusione, Biondi Santi Tenuta Greppo è un'azienda vinicola di fama mondiale che vanta una ricca storia e un impegno nella produzione di vini eccezionali. Il Brunello di Montalcino dell'azienda è considerato uno dei migliori vini al mondo e anche gli altri vini sono molto apprezzati. Se siete alla ricerca di un vino che rifletta il terroir unico della Toscana, Biondi Santi Tenuta Greppo è un'ottima scelta.

Biondi Santi
La nostra collezione di Toscana - Trovatela da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht

Toscana

La Toscana, la regione vinicola più antica d'Italia, non è forse un peso massimo in termini di quantità, ma è la patria di due dei più famosi...
La regione vinicola più antica d'Italia, la Toscana, pur non essendo un peso massimo in termini di quantità, è la patria di due dei più famosi vini pregiati del Paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il clima della Toscana varia da quello mediterraneo sulla costa a quello continentale sugli Appennini. Più di due terzi della provincia sono coperti da colline, un importante fattore di terroir per i suoi vini pregiati.
Esplorare la Toscana
Brunello-di-Montalcino - Cantine Onshore

Brunello di Montalcino DOCG

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano...

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano la città di Montalcino. Il vino è noto per i suoi sapori e aromi ricchi e complessi e per la sua capacità di invecchiare per molti anni.

La storia del Brunello di Montalcino risale al XIV secolo, quando l'uva Sangiovese fu piantata per la prima volta nella regione. Tuttavia, solo a metà del XIX secolo il vino cominciò ad essere riconosciuto al di fuori dell'area locale. Nel 1888, il primo Brunello di Montalcino fu imbottigliato da Ferruccio Biondi-Santi, un viticoltore locale a cui si deve la creazione dello stile moderno del vino.

Oggi il Brunello di Montalcino è prodotto da diverse aziende vinicole della regione, ognuna con uno stile e un approccio unici. Tra i produttori più noti figurano Biondi-Santi, Il Poggione e Banfi.

Il processo di produzione del Brunello di Montalcino è altamente regolamentato, con norme severe che disciplinano tutto, dalle varietà di uve utilizzate al processo di invecchiamento. Le uve devono essere raccolte a mano e fermentate in vasche di acciaio inox prima di essere invecchiate in botti di rovere per un minimo di due anni. Dopo questo periodo iniziale di invecchiamento, il vino viene affinato in bottiglia per altri quattro mesi prima di essere messo in vendita.

Il vino che ne risulta è di colore rosso rubino intenso, con aromi di frutta rossa, cuoio e tabacco. Al palato è corposo e complesso, con sapori di ciliegia, prugna e spezie. I tannini sono solidi e ben strutturati e conferiscono al vino un finale lungo e persistente.

Nel complesso, il Brunello di Montalcino è un vino molto apprezzato da collezionisti e appassionati. La sua ricca storia, i suoi sapori complessi e la sua capacità di invecchiare per molti anni lo rendono un vero gioiello del mondo del vino italiano.

Per saperne di più
Visti di recente