Il Marroneto - Brunello di Montalcino - DOCG

97 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
Il Marroneto - Brunello di Montalcino - DOCG - 2012 - 75cl - Onshore Cellars

Il Marroneto - Brunello di Montalcino - DOCG

97 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale €105.91
/
  • In stock
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
You just can't beat the purity of the bouquet here: cherries, red liquorice, blue flowers and currants. It's all stunning. Il Marroneto's 2015 Brunello di Montalcino opens to a light garnet color with faint ruby highlights. The wine never veers from its lanes, sticking to an absolutely traditional and fresh expression from the appellation. It offers a lean to medium-weight mouthfeel with radiant fruit flavours - I think pure cherry fruit. Fruit is harvested from a five-hectare parcel at 300 meters above sea level with calcareous sand and Galestro soils. These conditions lead to the aromatic intensity of the wine, and that's the main takeaway in this classic vintage. There is a moment of softness that expands quickly over the palate. These results are graceful and gorgeous.
Il Marroneto's 2014 Brunello di Montalcino is thin and streamlined in terms of appearance. Indeed, this is one of the lightest and most luminous red wines I have seen from Montalcino in recent memory. You might mistake it for a Pinot Noir when regarded from afar. It shines with radiant ruby and garnet hues. In terms of bouquet, this Brunello emits steady aromas of wild berry, cassis, toasted almond and dried garden rose. That floral impact is the wine's most endearing characteristic. However, the wine does lose momentum in terms of mouthfeel because the finish is short and abrupt. The wine needs a year or two to flesh out.
Alessandro Mori's Il Marroneto 2017 Brunello di Montalcino opens to a very distinguished and unique character that makes this wine easy to recognize in a lineup of Brunello. This hot and dry growing season made for more powerful aromas and sometimes riper flavors in the appellation, generally speaking. But this magically lean-bodied wine follows its own path, and the warmth of the summer seems to have cemented almost exotic aromas of bay leaf, crushed flower, campfire ash and iron ore. The wine is exceedingly silky and elegant, but instead of opulence, you get streamlined tension accompanied by lifted, immediate aromas of fruit, flowers and light spice
Out of the gate, the Il Marroneto 2016 Brunello di Montalcino shows exciting purity and red fruit intensity. Compared to the Madonna delle Grazie, this wine has an ever-more lifted quality to the bouquet, whereas the Madonna has a firmer underlying texture that bodes well for longer aging. The character here is fresh, lively, youthful and vibrant. In fact, I would recommend drinking this wine while all those elements are still intact. The bouquet is crazy fun to describe: I get whiffs of black cherry, macchia mediterranea (which is not too different from what we call chaparral in California), peppercorn, dried cranberry and even a whiff of something that reminded me of the delicious rosemary herb mix you stuff inside roast porchetta. The base of the wine is light, almost weightless, but its structure and firmness do eventually catch up on the long finish.
Made strictly according to the Sangiovese playbook, the Il Marroneto 2012 Brunello di Montalcino shows that exacting Sangiovese precision and personality. This is Alessandro Mori's greatest talent. He takes this workhorse grape and gives it a platform to articulate its most hidden and intricate inner feelings and sentiments. This is a bright and very tight red wine that will benefit from more years to flesh out further. All those budding aromas of wild berry, liquorice, cola, and blue flower are strategically in place and ready to explode in time. The wine opens to a luminous dark ruby colour and a compact mouthfeel that is spicy and fresh on the close. This is an impressive annata wine that shows the personal evolution of a man and his estate.
Tipo:
Rosso
Paese:
Italia
Regione:
Toscana
Denominazione:
Brunello di Montalcino DOCG
Produttore:
Il Marroneto
Uva/Miscela:
Sangiovese
ABV:
14%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Il Marroneto

Il Marroneto

The Il Marroneto story began in 1974 when the Mori family started to make Brunello for fun and for the love of the wine. In time this “playing...
The Il Marroneto story began in 1974 when the Mori family started to make Brunello for fun and for the love of the wine. In time this “playing with wine” became more serious and Allessandro Mori decided to expand the cellars and pursue his love of winemaking, adopting a traditional and minimalist approach, producing wines that are 100% Sangiovese.

Do you have a favourite food and wine pairing with your Brunello? I love to drink a glass of good wine separate from food. Playing cards with my friends, watching a movie, reading a book…. I can enjoy all the pleasures that come from the glass. I love to think that my wine can be perfect for these moments of intimacy. - Alessandro Mori, Owner

Il Marroneto
La nostra collezione di Toscana - Trovatela da Onshore Cellars, il vostro fornitore di vini per yacht

Toscana

La Toscana, la regione vinicola più antica d'Italia, non è forse un peso massimo in termini di quantità, ma è la patria di due dei più famosi...
La regione vinicola più antica d'Italia, la Toscana, pur non essendo un peso massimo in termini di quantità, è la patria di due dei più famosi vini pregiati del Paese: il Chianti e il Brunello di Montalcino. Il clima della Toscana varia da quello mediterraneo sulla costa a quello continentale sugli Appennini. Più di due terzi della provincia sono coperti da colline, un importante fattore di terroir per i suoi vini pregiati.
Esplorare la Toscana
Brunello-di-Montalcino - Cantine Onshore

Brunello di Montalcino DOCG

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano...

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella regione Toscana. È prodotto con uve 100% Sangiovese, coltivate sulle colline che circondano la città di Montalcino. Il vino è noto per i suoi sapori e aromi ricchi e complessi e per la sua capacità di invecchiare per molti anni.

La storia del Brunello di Montalcino risale al XIV secolo, quando l'uva Sangiovese fu piantata per la prima volta nella regione. Tuttavia, solo a metà del XIX secolo il vino cominciò ad essere riconosciuto al di fuori dell'area locale. Nel 1888, il primo Brunello di Montalcino fu imbottigliato da Ferruccio Biondi-Santi, un viticoltore locale a cui si deve la creazione dello stile moderno del vino.

Oggi il Brunello di Montalcino è prodotto da diverse aziende vinicole della regione, ognuna con uno stile e un approccio unici. Tra i produttori più noti figurano Biondi-Santi, Il Poggione e Banfi.

Il processo di produzione del Brunello di Montalcino è altamente regolamentato, con norme severe che disciplinano tutto, dalle varietà di uve utilizzate al processo di invecchiamento. Le uve devono essere raccolte a mano e fermentate in vasche di acciaio inox prima di essere invecchiate in botti di rovere per un minimo di due anni. Dopo questo periodo iniziale di invecchiamento, il vino viene affinato in bottiglia per altri quattro mesi prima di essere messo in vendita.

Il vino che ne risulta è di colore rosso rubino intenso, con aromi di frutta rossa, cuoio e tabacco. Al palato è corposo e complesso, con sapori di ciliegia, prugna e spezie. I tannini sono solidi e ben strutturati e conferiscono al vino un finale lungo e persistente.

Nel complesso, il Brunello di Montalcino è un vino molto apprezzato da collezionisti e appassionati. La sua ricca storia, i suoi sapori complessi e la sua capacità di invecchiare per molti anni lo rendono un vero gioiello del mondo del vino italiano.

Per saperne di più
Visti di recente