Domaine de la Romanée-Conti - Grands Echézeaux - Grand Cru

96 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
Domaine de la Romanée-Conti - Grands Echézeaux - Grand Cru - 2010 - 75cl - Cantine Onshore

Domaine de la Romanée-Conti - Grands Echézeaux - Grand Cru

96 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
94 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
95 punti - The Wine Advocate
96 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
92 punti - The Wine Advocate
93 punti - The Wine Advocate
Vintage
Dimensione
Prezzo normale 11.611,00 лв
/
  • Scorte ridotte - 4 articoli rimasti
  • Inventario in arrivo
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del checkout.
Il Grands Échézeaux Grand Cru 2019 è più riservato degli Échézeaux, anche se tutt'altro che proibitivo. Mescolando aromi di more e lamponi con nozioni di spezie esotiche, scorza d'arancia, anatra affumicata e sottobosco, è corposo, ricco e concentrato, con ampie spalle strutturali fornite da tannini maturi e polverosi. Stratificato e muscoloso, è straordinariamente fluido e integrato in questa fase iniziale, concludendo con un finale lungo e sapido.
Il Grands Échézeaux Grand Cru 2018 è un vino ricco e muscoloso, che si dispiega nel bicchiere con aromi di ciliegie, bacche dolci, composta di frutti rossi e prugne mescolati a sottili sentori di spezie esotiche e peonie. Corposo, carnoso e dalle spalle larghe, con un ampio nucleo di frutta, tannini polverosi, acidi maturi e un finale lungo e inebriante. Fuori dai cancelli, il 2018 è una specie di bomba di frutta, ma con il tempo dovrebbe metabolizzare questo grasso cucciolo per diventare qualcosa di speciale.
Più cupo e riservato degli Échézeaux che lo hanno preceduto nella degustazione, il Grands Échézeaux Grand Cru 2017 si snoda nel bicchiere con un invitante bouquet di cassis, more, arancia rossa, spezie esotiche e muschio. Al palato è corposo, ampio e carnoso, con un profilo più introverso e strutturato rispetto all'Échézeaux, le sue notevoli riserve di frutta concentrata incorniciate da un'abbondanza di tannini polverosi e acidi succulenti. Lungo e penetrante, premierà un prolungato invecchiamento in bottiglia.
Il Grands Échézeaux Grand Cru 2015 è più cupo e riservato dell'Échézeaux, e si apre nel bicchiere con note di lampone, confettura di prugne, foglia di ribes, arancia rossa, accenni di sottobosco e, di nuovo, una ricca cornice di rovere nuovo. Al palato, il vino è corposo, profondo e concentrato, con una notevole ampiezza strutturale e un finale lungo, autorevole e saldamente tannico. È sempre un vino che richiede molto tempo per mostrare tutte le sue carte, e il 2015 non fa eccezione, ma la materia prima indica che la pazienza darà i suoi frutti.
Di colore leggermente più intenso rispetto all'Echézeaux 2014, è innegabilmente un passo avanti tangibile in termini di intensità e complessità, offrendo un lampone disarmante, una fragola schiacciata e un calcare schiacciato che sfiora la selce. Ha una purezza e una concentrazione ammalianti. Il palato è di medio corpo con un'entrata sensibilmente gripposa. Ha una forte componente salina, strutturata ma non un Grands Echézeaux denso. Si apre delicatamente sul finale con una bella frutta rossa intrisa di minerali.
Ha un bouquet vivido di ciliegia marasca, fragola, pietruzze e un tocco di petali di rosa appassiti, tutti ben definiti e che sembrano guadagnare intensità nel bicchiere. Al palato è estremamente equilibrato e l'acidità è ben dosata. Sono presenti toni terrosi, un accenno di bosco autunnale, una foglia sottile ma molto attraente ricamata nel frutto. È un Grands Echézeaux molto tipico, forse un po' introspettivo rispetto agli Echézeaux più estroversi, ma con una notevole lunghezza.
Il Grands Echézeaux Grand Cru 2010 è un vino fantastico del Domaine. Il naso è paradisiaco con la sua squisita delineazione, il frutto forse un po' più scuro e terroso rispetto a un paio di anni fa - ma ancora con sottili aromi di bosco/sous-bois e un accenno di spugnole. Il palato è meravigliosamente definito, così fresco e preciso, con tannini filigranati. Eppure c'è una grande spina dorsale in questo vino, una struttura che conferisce un senso di simmetria assolutamente disarmante.
Il Grands-Echezeaux 2008 è un vino di straordinaria bellezza. Note esotiche di anice stellato, finocchio, caramelle dure e buccia d'arancia si fondono in un nucleo profondo di frutta espressiva. Il Grands-Echezeaux 2008 è potente dall'inizio alla fine, con infiniti strati di sapore che crescono nel bicchiere. È un Borgogna sferico e multidimensionale che necessita di almeno qualche anno in cantina, forse parecchi.

Domaine de la Romanée-Conti - Grands Echézeaux - Grand Cru

Il Domaine de la Romanée-Conti è un produttore leggendario di vini e liquori pregiati e il suo Grands Echézeaux Grand Cru non fa eccezione. Questo vino è ottenuto da uve Pinot Nero coltivate nel vigneto Grands Echézeaux, situato nel cuore della regione Côte de Nuits della Borgogna, in Francia.

Il profilo gustativo di questo vino è complesso e sfumato, con note di amarena, lampone e spezie. Ha un corpo pieno e un finale lungo e morbido che persiste sul palato. Questo vino è ideale per accompagnare piatti ricchi e sostanziosi come lo stufato di manzo o l'agnello arrosto, ma può anche essere sorseggiato da solo come una lussuosa delizia.

La storia del Domaine de la Romanée-Conti risale al XIII secolo, quando il vigneto fu piantato per la prima volta dai monaci. Nel corso dei secoli, la tenuta è passata di mano molte volte, ma è sempre stata conosciuta per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. Oggi la tenuta è di proprietà delle famiglie de Villaine e Leroy, che continuano a mantenere la tradizione di eccellenza che ha reso il Domaine de la Romanée-Conti un nome familiare tra gli amanti del vino.

Se siete alla ricerca di un vino davvero eccezionale da aggiungere alla vostra collezione, o se volete semplicemente concedervi una bottiglia di vino di lusso, il Domaine de la Romanée-Conti Grands Echézeaux Grand Cru è una scelta eccellente. Sia che lo si assapori con un pasto, sia che lo si assapori da solo, questo vino è sicuramente in grado di impressionare.

Domaine de la Romanée-Conti - Grands Echézeaux - Grand Cru

Il Domaine de la Romanée-Conti è un produttore leggendario di vini e liquori pregiati e il suo Grands Echézeaux Grand Cru non fa eccezione. Questo vino è ottenuto da uve Pinot Nero coltivate nel vigneto Grands Echézeaux, situato nel cuore della regione Côte de Nuits della Borgogna, in Francia.

Il profilo gustativo di questo vino è complesso e sfumato, con note di amarena, lampone e spezie. Ha un corpo pieno e un finale lungo e morbido che persiste sul palato. Questo vino è ideale per accompagnare piatti ricchi e sostanziosi come lo stufato di manzo o l'agnello arrosto, ma può anche essere sorseggiato da solo come una lussuosa delizia.

La storia del Domaine de la Romanée-Conti risale al XIII secolo, quando il vigneto fu piantato per la prima volta dai monaci. Nel corso dei secoli, la tenuta è passata di mano molte volte, ma è sempre stata conosciuta per la produzione di alcuni dei migliori vini del mondo. Oggi la tenuta è di proprietà delle famiglie de Villaine e Leroy, che continuano a mantenere la tradizione di eccellenza che ha reso il Domaine de la Romanée-Conti un nome familiare tra gli amanti del vino.

Se siete alla ricerca di un vino davvero eccezionale da aggiungere alla vostra collezione, o se volete semplicemente concedervi una bottiglia di vino di lusso, il Domaine de la Romanée-Conti Grands Echézeaux Grand Cru è una scelta eccellente. Sia che lo si assapori con un pasto, sia che lo si assapori da solo, questo vino è sicuramente in grado di impressionare.

Il Grands-Echezeaux 2005 mostra una personalità completamente diversa e meno affascinante del suo fratello "piccolo". Lampone nero fresco e ciliegia nera sono in bilico tra manifestazioni sorbettose e leggermente caramellate. Il palato è ovviamente denso, con un notevole grip e tannini finissimi, un'incipiente setosità, ma non la cremosità dell'Echezeaux. Bacche fresche, buccia di frutta leggermente aspra e oli di noci informano un finale incredibilmente cinetico che fa fremere la bocca.
Il Grands Echézeaux 2003 del Domaine de la Romanée-Conti ha impressionato il pubblico e ha ingannato tutti pensando che si trattasse dell'annata 2003. Ha un potente naso di fragola matura, gelso e petali di rosa essiccati, che in realtà ha dovuto far saltare una piccola riduzione alla prima conoscenza. Il palato è di medio corpo con strati di frutta a bacca rossa. La tenuta iniziale si dissipa gradualmente per rivelare un Grands Echézeaux piuttosto "tozzo" con una buona lunghezza, se non il dettaglio di un'annata top di questo vigneto.
Il Grands Echézeaux 2000 è un Borgogna cerebrale, non così convincente come tre anni fa, ma ancora un grande vino. Ha un bouquet vibrante di bacche rosse e pietra, inizialmente riservato, ma che si apre piacevolmente con sentori di calcare e spruzzi di mare che emergono con il tempo. Al palato ha un equilibrio piuttosto brillante: non è un Grands Echézeaux potente ma complesso, con note di oliva nera e clorofilla che emergono verso il finale, che si apre delicatamente e diventa un po' più piccante con l'aerazione. Superbo.
Il Grands-Echezeaux 1999, di colore rubino scuro, ha splendidi aromi di talco, profumo e ciliegia candita. Questo vino sontuosamente dolce, ma elegante, di medio corpo, è ricco di more e ciliegie confettate. La quercia si fa notare nel finale satinato di questo vino. Da bere nei prossimi 12 anni.
Tipo:
Rosso
Paese:
Francia
Regione:
Borgogna
Denominazione:
Grands-Echezeaux
Produttore:
Domaine de la Romanee Conti
Uva/Miscela:
Pinot nero
Stile:
Grand Cru
ABV:
13%

Consegna locale

Disponiamo di una flotta di furgoni che effettuano consegne in tutta la Riviera francese e italiana, tariffe calcolate in base alla distanza in fase di carrello. Possibilità di prenotare data e ora.

Per consegne più lontane, si prega di chiamare per un preventivo: +33 4 65 84 99 51

Francia / Monaco

1 - 2 giorni lavorativi di consegna in Francia, per ordini effettuati prima delle 14:00.

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

UE - Terraferma

Consegna in 1 - 3 giorni in tutta l'UE continentale, per ordini effettuati entro le 14:00. Prevedere un giorno in più per le isole. 

Opzioni per corrieri e punti di consegna disponibili al momento del pagamento.

Resto del mondo

Chiamare per un preventivo:  +33 4 65 84 99 51

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.

Dietro la bottiglia

Borgogna - Cantine Onshore

Borgogna

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna può incutere timore anche a un esperto...

La regione vinicola francese della Borgogna (detta anche "Bourgogne") può essere di piccole dimensioni, ma la sua influenza è enorme nel mondo del vino. La complessità della Borgogna può incutere timore anche a un esperto di vino, ma non temete: la regione deve essere complicata quanto voi volete che lo sia. È vero che qui si producono alcuni dei vini più costosi dell'universo conosciuto, ma ci sono anche vini gustosi e accessibili.

Uva principale:

Il Pinot Nero è originario della Borgogna e questi vitigni coprono il 34% della regione e rappresentano il 29% della produzione vinicola complessiva. L'uva rossa si adatta molto bene ai terreni calcarei e argillosi, il che contribuisce a creare la sua complessità. I vini di Pinot Nero della Borgogna hanno un colore che va dal ciliegia al mattone, sono leggeri e hanno tipicamente sapori di frutta rossa e spezie. Anche il Gamay è un'uva rossa coltivata in Borgogna, ma rappresenta solo il 10% dei vitigni.

Lo Chardonnay è l'uva principale per i vini bianchi della Borgogna, con il 48% dei vitigni e il 68% della produzione. Lo Chardonnay apprezza il terreno marnoso della Borgogna, che gli conferisce delicati aromi floreali, fruttati e minerali e sapori corposi. L'Aligoté è la seconda uva bianca, con il 6% di produzione. {Per saperne di più sull'antica uva Aligoté in Borgogna.}

La regione produce un vino spumante chiamato Crémant de Bourgogne. Può essere prodotto con Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Aligoté, Gamay, Sacy e Melone. Le varietà includono blanc, blanc de blancs, blanc de noirs e rosé.

Esplorare la Borgogna
Visti di recente